

Siamo stati abituati a ricordare i primi.
La Valgrande anche in questo è diversa; nessuno si ricorda chi sia stato il primo a valicare i suoi passi ma quasi tutti si ricordano chi è stato l'ultimo ad abbandonare i suoi alpeggi, o forse è meglio dire gli ultimi, in quanto si trattava di marito e moglie.Sto parlando del Paolo Primatesta (detto Paulin) e di sua moglie Geromina Sassi che abbandonarono gli alpeggi della Valgrande, per la precisione l'Alpe Serena, solamente nel 1969, molto tempo dopo gli altri alpigiani.Intorno alla figura del Primatesta è nata una sorte di leggenda, in quanto si vuole che sia nato direttamente all'alpe; resoconti di persone informate raccontano che sia nato a Colloro il 12 luglio del 1899 e che solo 5 giorni dopo sia salito all'alpe nel gerlo della madre. La montagna per festeggiare l'arrivo del piccolo alpigiano lo accolse con pioggia e lampi; per questo motivo il piccolo Paolo venne ribatezzato ul fioel d'la buzza.Passarono 70 anni prima che il Paulin decise di scendere ed abbandonare completamente la dura vita dell'alpe.