L’ultimo volo del “Girondino”

Creato il 25 gennaio 2014 da Francosenia

C'era un calciatore professionista, Salvador Artigas, alla guida dell'ultimo aereo repubblicano che decollò dalla Spagna dopo la sconfitta nella guerra civile. Aveva imparato bene a pilotare, Artigas, anche se per frequentare il corso aveva dovuto rinunciare a giocare la finale della Coppa Mediterranea, con la sua squadra, il Levante. Fu l'unico a pilotare un Polikarpof, senza dover andare in Unione Sovietica per imparare a farlo. Tutte cose che non gli servirono a granché, quando, atterrato in Francia, venne internato nel campo di concentramento di Gurs.
A tirarlo fuori da lì, ci pensò Benito Díaz, un allenatore spagnolo esiliato che allenava i "Girondini" del Bordeaux. E mentre che c'era, insieme ad Artigas, dal campo tirò fuori anche Paco Mateo, per farli giocare nella sua squadra. Nel Bordeaux, in quel periodo, giocavano diversi esiliati repubblicani spagnoli, come Mancisidor e Urtizberea. E furono proprio due gol segnati da Urtizberea nella finale della Coppa di Francia, nel 1941, in piena occupazione nazista, a far guadagnare il titolo ai "Girondini".


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Kill the messenger - La regola del gioco

    Regia: Michael CuestaOrigine: USAAnno: 2014Durata: 112'La trama (con parole mie): Gary Webb, reporter d'assalto di un piccolo giornale californiano, a seguito d... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Musica, Parola, Pasta e NarcoGuerra Messicana

    Un estratto dal libro NarcoGuerra. Cronache dal Messico dei Cartelli della Droga (Odoya, 2015) di Fabrizio Lorusso – Pubblicato sulla web-zine letteraria Nazion... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Vfabris
    SOCIETÀ
  • Sebastião Salgado. Profumo di sogno

    Il lungo viaggio di Salgado tra ambiente e agricolturaI volti del caffèAnche questo progetto contiene una domanda sul senso più generale del produrre invitando ... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Gaetano63
    CINEMA, CULTURA
  • Il ladro di nebbia, di Lavinia Petti

    Immaginatevi un paesaggio alla Dylan Dog, misterioso e cupo, un protagonista decisamente privo di empatia e senso dell’umorismo, poi prendete il tutto e... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Annare
    CULTURA, LIBRI
  • Nel giorno del Watergate

    Tutto partì dall'effrazione nella sede dei democratici a Washington, il 17 giugno 1972, al Watergate Hotel: la polizia scoprì cinque uomini, che erano entrati a... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Funicelli
    SOCIETÀ
  • Cara razzista ti scrivo

    Lettera aperta all'autrice di un post anti-immigrati diventato virale su Facebook. Che ha scritto di sé «sì, sono razzista. Me ne fotto». Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Andrea86
    ATTUALITÀ, SOCIETÀ