La comparsa dell’uomo sulla terra e la sua evoluzione non è paragonabile a nessun altro evento noto nella storia dell’universo. Neanche lo scoppio iniziale, il famoso Big bang, da cui ha avuto origine il tutto, possiede quella forza intrinseca di trascendenza che caratterizza la capacità d’astrazione dell’uomo, la sua facoltà di interrogarsi, di chiedersi il perché delle cose, degli eventi che accompagnano il suo cammino e, con lui, quello dei suoi compagni di viaggio: animali e piante. Non per niente una definizione biologica dell’uomo lo definisce: “l’animale che sa di dover morire”. Il “momento” cruciale dell’evoluzione darwiniana culmina appunto in quella fase in cui l’uomo ha acquisito due facoltà fondamentali: il centro di Broca che gli ha regalato l’uso della parola, e la comparsa del pollice opponibile che ha trasformato i suoi arti superiori in perfetti attrezzi capaci di costruire i mezzi delle sua crescita culturale dalla ruota al computer. Questo processo che io ho potuto chiamare “momento” se paragonato ai tempi geologici, è durato milioni di anni e, tra le prime scimmie antropomorfe e l’uomo del XXI secolo, ci sono moltissime forme intermedie di umani che hanno visto non soltanto modificarsi le loro strutture anatomiche nel corso di secoli, ma anche la loro cultura, che li ha condotti per mano verso un tentativo di autodeterminazione tuttora in atto e ben lontano dall’essere stato raggiunto. La nostra chiacchierata non può certo partire né dalla nascita dell’Universo che la Scienza suggerisce sia avvenuta 13,7 miliardi di anni fa, né dalla nascita della vita comparsa nel mare da ormai 4,5 miliardi di anni e neppure dall’arrivo dell’uomo ascrivibile a circa 2.500.000 a 500.000 anni fa nelle sue varie fasi evolutive. Sarebbe un’impresa troppo ardua riassumere tali meravigliosi eventi in uno spazio così angusto, per cui dovremo limitarci a trattare il miracolo uomo (ed in modo estremamente sintetico) così come ci appare nel nostro occidente a partire da circa 2500 anni fa. Fu infatti nel sesto secolo a.c. che comparvero, nell’antica Grecia i primi filosofi occidentali, che cominciarono a porsi razionalmente quelle domande esistenziali che non avrebbero mai più abbandonato l’umanità. Superato il mito dell’animismo e del politeismo con cui avevano emesso i primi vagiti teologici ed esistenziali, gli antichi greci cercarono disperatamente un fine che giustificasse la loro presenza sulla terra e cercarono un Dio che li aiutasse nell’impervio percorso, accompagnandoli per mano fino al riscatto, alla meta, senza tradire quella parte razionale del loro essere, che sempre di più emergeva dalle teorie della conoscenza. I primi grandi pensatori, i presocratici, cercavano gli “archè”, i principi vitali che giustificassero l’essenza stessa delle cose (ilozoismo). E se Talete identificò nell’acqua l’incorruttibile materia che genera il mondo, Anassimene pensava che essa andasse ricercata nell’aria e Anassimandro la identificò con “l’apeiron”, l’infinito indefinito da cui tutto proviene. Parmenide coniò la filosofia dell’Essere statico e immutabile mentre Eraclito vedeva nel movimento e nell’eterno divenire (Panta rei) l’essenza primaria delle cose. Il primo grande unificatore di queste contrapposte teorie fu il grande Platone che al divenire del mondo sensibile contrappose l’iperuranio, il mondo delle idee, dove l’uomo tenderebbe e dove ci sarebbe lo “stampo” primigenio ed immutabile di ogni apparenza terrena. Aristotele razionalizzò ancor più queste impervie ricerche, analizzando “scientificamente” i fenomeni osservabili e identificando nel primo motore (Dio) il propulsore di una catena altrimenti infinita di causa-effetto (se ogni effetto ha una sua causa, il processo durerebbe all’infinito senza una causa prima). Ai filosofi si affiancavano i primi matematici (Pitagora, Euclide, lo stesso Talete) e i primi astronomi e scienziati ( Archimede, Eulero, Eudosso, Aristarco, Ipparco, Tolomeo). Gli atomisti del calibro di Democrito descrissero l’infinitamente piccolo avvicinandosi tanto alla realtà che soltanto la modernissima meccanica quantistica ne ha parzialmente smontato l’apparato, mentre l’epicureismo, lo stoicismo, il neoplatonismo, cercavano teorie che aiutassero l’uomo a lenire le sue sofferenze. Ma il bisogno di Dio aleggiava sempre nel pensiero dell’uomo e persino le scoperte scientifiche venivano condizionate da credenze religiose che ne frenavano lo sviluppo. Si assistette per secoli e secoli ad un condizionamento reciproco tra il pensiero e l’ambiente e, per tutto il medioevo (476 d.c. -1492) fu la Chiesa cattolica ad influenzare le scelte dei grandi pensatori del calibro di Sant’Anselmo, sant’Agostino, San Tommaso, il quale inventò la Scolastica, scuola di stampo aristotelico che cercava di coniugare la ragione con la fede. Con la fine del medioevo e prima che la Scienza s’imponesse in tutta la sua maestà, ci furono figure che mescolavano per così dire il sacro al profano (Marsilio Ficino, Pico della Mirandola) usando l’alchimia e la magia come surrogati scientifici. Ma se ad essi sommiamo quel grande, eroico pensatore che fu Giordano Bruno, arso vivo nel 1600 con l’accusa di eresia a Campo de’ fiori in Roma, allora ci renderemo conto che proprio loro consentirono la nascita della vera scienza e se Copernico aveva soppiantato la pur pregevole dimostrazione tolemaica sul movimento degli astri, finalmente il razionalismo di Galileo, Newton, Keplero, illuminò le menti degli uomini che col rinascimento dettero la stura alle enormi capacità dell’intelletto umano. Col rinascimento si fa strada il razionalismo di Cartesio, che sottopone la verità al pensiero dell’uomo, ma incappa nella difficoltà di coniugare la sua “res cogitans” con la “res exstensa” degli empiristi (Hume, Locke, Hobbes) secondo i quali la conoscenza non deriverebbe dalle idee innate dell’intelletto ma unicamente dai nostri recettori sensoriali. Kant col suo criticismo riuscirà a mettere d’accordo le due scuole diametralmente antitetiche affermando che il razionalismo (il pensiero) necessita dell’esperienza sensoriale per aspirare alla conoscenza nella stessa misura in cui l’esperienza empirica abbisogna della ragione per essere coscientemente modellata e percepita. Un superamento del dualismo cartesiano (res cogitans-res extensa) si attua anche attraverso il pensiero di Spinoza che, identificando il pensiero con l’essere e l’essere con Dio e persino con la natura, propone un panteismo che abbraccia razionalismo ed empirismo in un’unica verità che è tutt’altro che materialistica vedendo, per così dire, Dio in ogni cosa e ponendosi anche eticamente, a mio avviso, al di sopra delle parti anche nella “vexata quaestio” che contrappone la Scienza alla Fede. A Kant che può considerarsi come lo spartiacque tra l’uomo succubo degli eventi con l’uomo dominatore (almeno parzialmente degli stessi), seguono gli idealisti tedeschi: Fichte, Schelling e il più incisivo Hegel che osa ignorare il principio di non contraddizione di Aristotele, identificando ogni principio col suo contrario ed affermando la superiorità della razionalità sull’intuizione. Per Hegel, in polemica con Kant, la ragione non è semplicemente una capacità della mente, non è pura astrazione ma un principio metafisico che regola le leggi del mondo. Insomma la storia del mondo persegue un suo fine ultimo che non può essere caotico ma regolato appunto dalla razionalità (l’Assoluto). Se all’Assoluto, cioè a questo apparente misticismo sostituiamo la Storia reale, l’idealismo hegeliano si trasformerà d’incanto nel materialismo di Marx, il Materialismo dialettico appunto, attraverso il quale la filosofia diventa impegno sociale per il cambiamento totale delle cose del mondo. Ma se il marxismo preluderà a quel movimento tellurico che sconvolgerà gran parte del mondo quando Lenin cercherà di mettere in pratica l’ideologia materialistica, un altro grande pensatore, suo malgrado probabilmente, fornirà ad Hitler le basi di un delirio di onnipotenza che porterà allo sterminio di un intero popolo. E questo grande pensatore ha nome Friedrich Nietzsche. Tanti altri filosofi illumineranno prima e dopo di lui il pensiero occidentale da Rousseau a Voltaire, da Bergson a Husserl, da Heidegger a Sartre, da Russell a Jasper, ma Nietzche, finito in manicomio in giovanissima età, è riuscito a demolire fin dalle fondamenta le tante certezze dettate dalla fede o dal luogo comune. Come filologo ha demolito l’immagine della tragedia greca così come la proponeva il neoclassicismo ancora imperante alla sua epoca e, dalle ceneri della sua spietata analisi, emerge l’uomo greco nella sua doppia essenza: l’apollineo e il dionisiaco, quasi un preludio alla psicoanalisi freudiana, la nascita di una forza istintiva ed ancestrale che si contrappone alla ragione, alla prudenza, alla cautela dell’uomo socratico. E quando si abbandonerà al pensiero filosofico, quando la scoperta dell’Eterno ritorno dell’uguale, lo porterà a sposare le credenze orientali sulla reincarnazione e metempsicosi, ripudiando una finalità lineare delle religioni e dell’evoluzione darwiniana, egli capirà che l’unico scopo della vita, negli animali, nelle piante, in tutti gli esseri della terra, è la volontà di potenza, laddove ad emergere sarà il più forte, il più avveduto, il più congeniale ad occupare un posto preminente nel suo habitat e nella società degli umani. E nascerà così la “Teoria del superuomo”, quella teoria cui Hitler che pure non poteva conoscerlo per motivi cronologici, attingerà per fecondare la sua follia sfociata nello sterminio nazista. Ma non finisce qui. Trascinato dalla musica di Wagner, laddove sembra mescolarsi tutta l’umana follia ribollente nel grande calderone della mente umana come vista da Jung, Nietzsche scoprirà che “Dio è morto” come dirà in “Così parlò Zaratustra”. Dio è morto ucciso dalla Scienza, dalla ragione, dal progresso e come un’eco lontana lo stesso grido disperato riecheggia nelle liriche del nostro Leopardi, nei filmati del grande Bergman, nell’Urlo di Munch e di tutti i pittori espressionisti che ci proiettano l’immagine di un uomo solo, abbandonato a se stesso, ai suoi dubbi, alle sue paure, mentre le tristi note di Mahler si accompagnano all’impeto wagneriano quasi a sancire l’angoscia e le paure di tutta l’umanità.
Magazine
La comparsa dell’uomo sulla terra e la sua evoluzione non è paragonabile a nessun altro evento noto nella storia dell’universo. Neanche lo scoppio iniziale, il famoso Big bang, da cui ha avuto origine il tutto, possiede quella forza intrinseca di trascendenza che caratterizza la capacità d’astrazione dell’uomo, la sua facoltà di interrogarsi, di chiedersi il perché delle cose, degli eventi che accompagnano il suo cammino e, con lui, quello dei suoi compagni di viaggio: animali e piante. Non per niente una definizione biologica dell’uomo lo definisce: “l’animale che sa di dover morire”. Il “momento” cruciale dell’evoluzione darwiniana culmina appunto in quella fase in cui l’uomo ha acquisito due facoltà fondamentali: il centro di Broca che gli ha regalato l’uso della parola, e la comparsa del pollice opponibile che ha trasformato i suoi arti superiori in perfetti attrezzi capaci di costruire i mezzi delle sua crescita culturale dalla ruota al computer. Questo processo che io ho potuto chiamare “momento” se paragonato ai tempi geologici, è durato milioni di anni e, tra le prime scimmie antropomorfe e l’uomo del XXI secolo, ci sono moltissime forme intermedie di umani che hanno visto non soltanto modificarsi le loro strutture anatomiche nel corso di secoli, ma anche la loro cultura, che li ha condotti per mano verso un tentativo di autodeterminazione tuttora in atto e ben lontano dall’essere stato raggiunto. La nostra chiacchierata non può certo partire né dalla nascita dell’Universo che la Scienza suggerisce sia avvenuta 13,7 miliardi di anni fa, né dalla nascita della vita comparsa nel mare da ormai 4,5 miliardi di anni e neppure dall’arrivo dell’uomo ascrivibile a circa 2.500.000 a 500.000 anni fa nelle sue varie fasi evolutive. Sarebbe un’impresa troppo ardua riassumere tali meravigliosi eventi in uno spazio così angusto, per cui dovremo limitarci a trattare il miracolo uomo (ed in modo estremamente sintetico) così come ci appare nel nostro occidente a partire da circa 2500 anni fa. Fu infatti nel sesto secolo a.c. che comparvero, nell’antica Grecia i primi filosofi occidentali, che cominciarono a porsi razionalmente quelle domande esistenziali che non avrebbero mai più abbandonato l’umanità. Superato il mito dell’animismo e del politeismo con cui avevano emesso i primi vagiti teologici ed esistenziali, gli antichi greci cercarono disperatamente un fine che giustificasse la loro presenza sulla terra e cercarono un Dio che li aiutasse nell’impervio percorso, accompagnandoli per mano fino al riscatto, alla meta, senza tradire quella parte razionale del loro essere, che sempre di più emergeva dalle teorie della conoscenza. I primi grandi pensatori, i presocratici, cercavano gli “archè”, i principi vitali che giustificassero l’essenza stessa delle cose (ilozoismo). E se Talete identificò nell’acqua l’incorruttibile materia che genera il mondo, Anassimene pensava che essa andasse ricercata nell’aria e Anassimandro la identificò con “l’apeiron”, l’infinito indefinito da cui tutto proviene. Parmenide coniò la filosofia dell’Essere statico e immutabile mentre Eraclito vedeva nel movimento e nell’eterno divenire (Panta rei) l’essenza primaria delle cose. Il primo grande unificatore di queste contrapposte teorie fu il grande Platone che al divenire del mondo sensibile contrappose l’iperuranio, il mondo delle idee, dove l’uomo tenderebbe e dove ci sarebbe lo “stampo” primigenio ed immutabile di ogni apparenza terrena. Aristotele razionalizzò ancor più queste impervie ricerche, analizzando “scientificamente” i fenomeni osservabili e identificando nel primo motore (Dio) il propulsore di una catena altrimenti infinita di causa-effetto (se ogni effetto ha una sua causa, il processo durerebbe all’infinito senza una causa prima). Ai filosofi si affiancavano i primi matematici (Pitagora, Euclide, lo stesso Talete) e i primi astronomi e scienziati ( Archimede, Eulero, Eudosso, Aristarco, Ipparco, Tolomeo). Gli atomisti del calibro di Democrito descrissero l’infinitamente piccolo avvicinandosi tanto alla realtà che soltanto la modernissima meccanica quantistica ne ha parzialmente smontato l’apparato, mentre l’epicureismo, lo stoicismo, il neoplatonismo, cercavano teorie che aiutassero l’uomo a lenire le sue sofferenze. Ma il bisogno di Dio aleggiava sempre nel pensiero dell’uomo e persino le scoperte scientifiche venivano condizionate da credenze religiose che ne frenavano lo sviluppo. Si assistette per secoli e secoli ad un condizionamento reciproco tra il pensiero e l’ambiente e, per tutto il medioevo (476 d.c. -1492) fu la Chiesa cattolica ad influenzare le scelte dei grandi pensatori del calibro di Sant’Anselmo, sant’Agostino, San Tommaso, il quale inventò la Scolastica, scuola di stampo aristotelico che cercava di coniugare la ragione con la fede. Con la fine del medioevo e prima che la Scienza s’imponesse in tutta la sua maestà, ci furono figure che mescolavano per così dire il sacro al profano (Marsilio Ficino, Pico della Mirandola) usando l’alchimia e la magia come surrogati scientifici. Ma se ad essi sommiamo quel grande, eroico pensatore che fu Giordano Bruno, arso vivo nel 1600 con l’accusa di eresia a Campo de’ fiori in Roma, allora ci renderemo conto che proprio loro consentirono la nascita della vera scienza e se Copernico aveva soppiantato la pur pregevole dimostrazione tolemaica sul movimento degli astri, finalmente il razionalismo di Galileo, Newton, Keplero, illuminò le menti degli uomini che col rinascimento dettero la stura alle enormi capacità dell’intelletto umano. Col rinascimento si fa strada il razionalismo di Cartesio, che sottopone la verità al pensiero dell’uomo, ma incappa nella difficoltà di coniugare la sua “res cogitans” con la “res exstensa” degli empiristi (Hume, Locke, Hobbes) secondo i quali la conoscenza non deriverebbe dalle idee innate dell’intelletto ma unicamente dai nostri recettori sensoriali. Kant col suo criticismo riuscirà a mettere d’accordo le due scuole diametralmente antitetiche affermando che il razionalismo (il pensiero) necessita dell’esperienza sensoriale per aspirare alla conoscenza nella stessa misura in cui l’esperienza empirica abbisogna della ragione per essere coscientemente modellata e percepita. Un superamento del dualismo cartesiano (res cogitans-res extensa) si attua anche attraverso il pensiero di Spinoza che, identificando il pensiero con l’essere e l’essere con Dio e persino con la natura, propone un panteismo che abbraccia razionalismo ed empirismo in un’unica verità che è tutt’altro che materialistica vedendo, per così dire, Dio in ogni cosa e ponendosi anche eticamente, a mio avviso, al di sopra delle parti anche nella “vexata quaestio” che contrappone la Scienza alla Fede. A Kant che può considerarsi come lo spartiacque tra l’uomo succubo degli eventi con l’uomo dominatore (almeno parzialmente degli stessi), seguono gli idealisti tedeschi: Fichte, Schelling e il più incisivo Hegel che osa ignorare il principio di non contraddizione di Aristotele, identificando ogni principio col suo contrario ed affermando la superiorità della razionalità sull’intuizione. Per Hegel, in polemica con Kant, la ragione non è semplicemente una capacità della mente, non è pura astrazione ma un principio metafisico che regola le leggi del mondo. Insomma la storia del mondo persegue un suo fine ultimo che non può essere caotico ma regolato appunto dalla razionalità (l’Assoluto). Se all’Assoluto, cioè a questo apparente misticismo sostituiamo la Storia reale, l’idealismo hegeliano si trasformerà d’incanto nel materialismo di Marx, il Materialismo dialettico appunto, attraverso il quale la filosofia diventa impegno sociale per il cambiamento totale delle cose del mondo. Ma se il marxismo preluderà a quel movimento tellurico che sconvolgerà gran parte del mondo quando Lenin cercherà di mettere in pratica l’ideologia materialistica, un altro grande pensatore, suo malgrado probabilmente, fornirà ad Hitler le basi di un delirio di onnipotenza che porterà allo sterminio di un intero popolo. E questo grande pensatore ha nome Friedrich Nietzsche. Tanti altri filosofi illumineranno prima e dopo di lui il pensiero occidentale da Rousseau a Voltaire, da Bergson a Husserl, da Heidegger a Sartre, da Russell a Jasper, ma Nietzche, finito in manicomio in giovanissima età, è riuscito a demolire fin dalle fondamenta le tante certezze dettate dalla fede o dal luogo comune. Come filologo ha demolito l’immagine della tragedia greca così come la proponeva il neoclassicismo ancora imperante alla sua epoca e, dalle ceneri della sua spietata analisi, emerge l’uomo greco nella sua doppia essenza: l’apollineo e il dionisiaco, quasi un preludio alla psicoanalisi freudiana, la nascita di una forza istintiva ed ancestrale che si contrappone alla ragione, alla prudenza, alla cautela dell’uomo socratico. E quando si abbandonerà al pensiero filosofico, quando la scoperta dell’Eterno ritorno dell’uguale, lo porterà a sposare le credenze orientali sulla reincarnazione e metempsicosi, ripudiando una finalità lineare delle religioni e dell’evoluzione darwiniana, egli capirà che l’unico scopo della vita, negli animali, nelle piante, in tutti gli esseri della terra, è la volontà di potenza, laddove ad emergere sarà il più forte, il più avveduto, il più congeniale ad occupare un posto preminente nel suo habitat e nella società degli umani. E nascerà così la “Teoria del superuomo”, quella teoria cui Hitler che pure non poteva conoscerlo per motivi cronologici, attingerà per fecondare la sua follia sfociata nello sterminio nazista. Ma non finisce qui. Trascinato dalla musica di Wagner, laddove sembra mescolarsi tutta l’umana follia ribollente nel grande calderone della mente umana come vista da Jung, Nietzsche scoprirà che “Dio è morto” come dirà in “Così parlò Zaratustra”. Dio è morto ucciso dalla Scienza, dalla ragione, dal progresso e come un’eco lontana lo stesso grido disperato riecheggia nelle liriche del nostro Leopardi, nei filmati del grande Bergman, nell’Urlo di Munch e di tutti i pittori espressionisti che ci proiettano l’immagine di un uomo solo, abbandonato a se stesso, ai suoi dubbi, alle sue paure, mentre le tristi note di Mahler si accompagnano all’impeto wagneriano quasi a sancire l’angoscia e le paure di tutta l’umanità.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Philosophy for children: come educare i bambini al pensiero critico
Quando parliamo di “filosofia” la nostra mente corre con sospetto a ricordi che risalgono ai tempi del Liceo o dell’Università, magari anche a qualche professor... Leggere il seguito
Da Mariagraziapsi
CURIOSITÀ, PSICOLOGIA, TECNOLOGIA, DA CLASSIFICARE -
KIROSEGNALIAMO 29 Giugno - 5 Luglio 2015
KirosegnaliamoK-newsKiri, continuano le segnalazioni in Kirolandia blog di cooperazione dell'omonima corrente culturale.Per voi, di settimana in settimana,... Leggere il seguito
Da Kirolandia
DA CLASSIFICARE -
Calciomercato all’insegna dei giovani talenti nostrani. Era ora! Accanto a nomi...
Il calciomercato sembra già entrato nel pieno del vivo, nonostante in fondo non sia ancora iniziato il mese di luglio. Un mercato che, accanto a nomi più o... Leggere il seguito
Da Giannig77
DA CLASSIFICARE -
Lega Nazionale contro la predazione organi e la morte a cuore battente
Pubblicato il giugno 29, 2015 da: Redazione I non-donatori devono munirsi di una Dichiarazione Autografa d’opposizione all’espianto di organi, tessuti e cellule... Leggere il seguito
Da Appuntiitaliani
DA CLASSIFICARE -
Planet by Gabel, presenta una nuova Collezione dedicata a Milano
Milano, per ben sei mesi è al centro del mondo grazie ad Expo 2015, ed è stata scelta da Gabel per la più recente proposta della collezione di biancheria per... Leggere il seguito
Da Cassandramagazine
DA CLASSIFICARE -
Festa San Pietro e Paolo 2015, musei e cinema gratis a Roma lunedì 29 giugno
Festa San Pietro e Paolo 2015 con tanti eventi e iniziative a Roma, per la giornata di lunedì 29 giugno in cui verranno aperti al pubblico musei e cinema... Leggere il seguito
Da Rodolfo Monacelli
DA CLASSIFICARE -
Black Friday: offerte profumate
Il Black Friday è uno degli eventi più attesi dell'anno per chi ama fare shopping e risparmiare. Questo peri Leggere il seguito
Da Nicolasit
PER LEI