![L'USANZA DELLE STRENNE L'USANZA DELLE STRENNE](http://m2.paperblog.com/i/19/197373/lusanza-delle-strenne-L-D8ZuEP.jpeg)
Il primo gennaio i Romani usavano invitare a pranzo gli amici e scambiarsi il dono di un vaso bianco con miele, datteri e fichi, il tutto accompagnato da ramoscelli d'alloro, detti strenne, come augurio di fortuna e felicità.
![L'USANZA DELLE STRENNE L'USANZA DELLE STRENNE](http://m2.paperblog.com/i/19/197373/lusanza-delle-strenne-L-KVuf-Q.jpeg)
Il nome strenna derivava dal fatto che i rami venivano staccati da un boschetto della via sacra alla dea Strenia che aveva una spazio verde a lei dedicato sul Monte Velia.
![L'USANZA DELLE STRENNE L'USANZA DELLE STRENNE](http://m2.paperblog.com/i/19/197373/lusanza-delle-strenne-L-W8WNq5.jpeg)
Il giorno del primo dell'anno però non si faceva festa, anzi, si consacrava il lavoro proprio il primo giorno di gennaio, perchè andasse bene tutto l'anno.