LA BATTAGLIA DI SANLURI #sardegna #giudicati #medioevo

Creato il 04 agosto 2013 da Albertomax @albertomassazza

Alla morte, avvenuta per peste nel 1375, di Mariano IV d’Arborea, la cui lungimiranza politica e militare aveva portato il Giudicato alla massima espansione, arrivando a relegare i Catalano-Aragonesi al possesso delle sole città di Cagliari e Alghero, il Regno d’Arborea visse oltre un trentennio di alterne vicende, tra tirannicidi manovrati probabilmente dagli stessi aragonesi, Giudici minori sotto la reggenza di una madre leggendaria,  battaglie e armistizi. Nonostante l’instabilità dinastica degli arborensi, i Catalano-Aragonesi non riuscirono a trovare il bandolo della matassa per far volgere le sorti dell’ormai secolare disputa in loro favore.

Le cose cambiarono radicalmente nel 1407, alla morte senza eredi del secondogenito di Eleonora, Mariano V, divenuto Giudice al compimento del quattordicesimo anno d’età, intorno al 1393. La Corona de Logu, il particolare Parlamento formato dai maggiorenti del Regno, investì della Reggenza Leonardo Cubello, bisnipote di Ugone II, tagliando fuori il marito di Eleonora Brancaleone Doria e prendendosi il tempo per trovare una soluzione più lineare. La scelta cadde su Guglielmo III di Narbona, nipote della figlia di Mariano IV, nonché sorella di Eleonora, Beatrice.

Al contempo, il giovane Re di Sicilia Martino I detto il giovane, figlio del Re d’Aragona Martino I detto il vecchio, decise che era giunta l’ora di dirimere una volta per tutte la questione sarda. Organizzata una poderosa flotta, nell’ottobre del 1408 salpò dalla Sicilia alla volta di Cagliari. Il suo esercito, comandato dal luogotenente del padre Pietro Torrelles, era meno numeroso, ma molto meglio organizzato di quello giudicale. Nel giugno del 1409, dopo aver sbaragliato nelle acque dell’Asinara sei galere genovesi di rinforzo alle truppe sarde, organizzò l’offensiva. I suoi piani erano di puntare sul castello e sul borgo fortificato di Sanluri, tradizionale frontiera tra i due regni, per poi andare alla conquista della città di Villa di Chiesa (Iglesias) a ovest e del Castello di Quirra ad est.

All’alba del 30 giugno, dopo aver risalito il corso del Flumini Mannu, insolitamente in piena per la stagione, l’esercito guidato da Martino e Pietro Torrelles puntò decisamente su Sanluri. Guglielmo III tentò di giocare d’anticipo, lanciando la sua cavalleria contro la fanteria aragonese, ma Martino e Torrelles, disponendole a cuneo le truppe, riuscirono a spaccare il fronte arborense in 2 tronconi. La parte sinistra si divise ulteriormente in due parti, la prima delle quali tentò di ripiegare nel Castello e nel borgo di Sanluri. Le fortificazioni, fatte restaurare in fretta e furia dallo stesso Giudice, non ressero all’urto e i soldati arborensi, al pari degli abitanti maschi, vennero trucidati, mentre le donne vennero fatte prigioniere. Guglielmo di Narbona, alla guida della seconda parte del troncone di sinistra riuscì a trarsi in salvo nel vicino castello di Monreale, l’odierna San Gavino M.

La parte destra dell’esercito arborense fù spinta verso il Flumini Mannu. Qui, impossibilitati a guadare il fiume per la piena fuori stagione, dovettero giocoforza tentare di risalire l’altura occupata dagli aragonesi, dove vennero inesorabilmente massacrati. Il luogo ancora oggi è chiamato S’Occidroxiu (il macello), a testimonianza della carneficina che vi venne perpetrata. La piccola collina del primo scontro, in cui l’esercito arborense venne frazionato dall’abile manovra di Martino, conserva il nome di Bruncu de sa Battalla (Bruncu è termine che indica genericamente una cima, indipendentemente dalla sua altezza, come Bruncu Spina, seconda vetta del Massiccio del Gennargentu).

La Battaglia di Sanluri non risolse definitivamente la contesa, ma ne fece volgere le sorti in favore degli aragonesi. Appena un mese e mezzo dopo, gli arborensi ebbero una platonica rivincita nella cosiddetta Seconda Battaglia, combattuta tra le paludi di Santa Giusta e Sant’Anna, il giorno successivo al tentativo respinto di assedio alla capitale giudicale. Ma l’autonomia di Oristano aveva vita breve: alla fine di marzo del 1410, il vicario del giudice Leonardo Cubello, mentre Guglielmo III tentava una disperata missione diplomatica in Francia, si arrese inspiegabilmente senza combattere ad un nuovo attacco alla città. Per altri dieci anni i sardi tentarono di riorganizzarsi, fino a quando, il 17 agosto 1420, Guglielmo, stanco di una contesa che non gli apparteneva fino in fondo, decise di vendere tutti i suoi diritti alla corona aragonese per 100 mila fiorini, decretando formalmente la fine del Giudicato.

Martino il giovane non ebbe la possibilità di godersi il prestigio guadagnato con la vittoriosa battaglia. Contrasse le febbri malariche verosimilmente durante la risalita del Flumini Mannu e i suoi anticorpi furono ulteriormente indeboliti per aver lungamente giaciuto, nel periodo d’incubazione della malaria,  con una bellezza deportata dal villaggio conquistato, la leggendaria Bella di Sanluri, la cui veridicità storica è stata acclarata. Morì il 25 luglio del 1409, gettando nello sconforto il Regno ed estinguendo il ramo catalano della dinastia. Venne tumulato nel Duomo di Cagliari, nel luogo in cui, tra il 1676 e il 1680, lo scultore Giulio Aprile eresse il suo Mausoleo, uno dei più importanti tesori della Cattedrale cagliaritana.

altro su sardegna



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :