Magazine Attualità

La Berriolo e Lanzalaco agli Studi Liguri

Creato il 06 febbraio 2015 da Yellowflate @yellowflate

La Berriolo e Lanzalaco agli Studi LiguriAlbenga- Prosegue nella " Città delle Torri", dopo l'apertura, affidata sabato scorso, alla professoressa Bianca Montale, il tradizionale ciclo di conferenze invernali all' Istituto Internazionale degli Studi Liguri nella Sala Conferenze di Palazzo Peloso Cepolla.
L'appuntamento è per domani alle ore 16 e 30 con Sandra Berriolo e Luca Lanzalaco per una relazione dal titolo: " Agricoltura ad Albenga nel primo Novecento". " Anche quest'anno - ci ha spiegato il presidente dell'IISL Cosimo Costa- la sezione ingauna dell' Istituto ha organizzato il tradizionale ciclo di conferenze aperto oltre che ai soci anche agli appassionati di storia e di cultura in generale. Le sette conferenze, che fra gennaio e marzo vedranno impegnati illustri relatori, si occuperanno del Primo Novecento e della Grande Guerra". Due studiosi di storia locale: Sandra Berriolo scrittrice e Luca Lanzalaco giovane imprenditore agricolo, uno dei pochi rimasti nella Piana a produrre ancora asparagi, presenteranno alcuni spunti di riflessione sulla vita e l'organizzazione agricola di inizio Novecento. Grazie a documenti originali dell'epoca ripercorreranno le prime esperienze e i primi passi di un mondo che non ha mai smesso di mutare, presentando le caratteristiche positive e negative che ancora oggi si evidenziano. " Dal 1870 al 1926 - spiegano gli studiosi- si è verificato infatti il più grande cambiamento dell'economia agricola di tutti i tempi ad Albenga. La fortuna di possedere un territorio unico nella Regione, l'arrivo di manodopera e mentalità imprenditoriale da fuori, la ritrosia al cambiamento ma anche le innovazioni tecniche e di organizzazione economica: un excursus sullo stato di fatto degli anni intorno alla Grande Guerra".

Il ciclo di conferenze proseguirà nelle seguenti date con questo programma:14 febbraio ( Giovanni Battista Varnier su: " I Cattolici italiani, la Chiesa e la Grande Guerra"; 21 febbraio ( Fabio Caffarena " La grande guerra aerea: uomini e macchine volanti tra modernità e mito); 28 febbraio ( Caterina Olcese Spingardi " La scultura in Liguria all'inizio del Novecento"; 7 marzo ( Andrea Aveto "La letteratuta italiana dall'alba del nuovo secolo alla Grande Guerra". A chiudere il ciclo sarà Chiara Masi della Sovrintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria, che interverrà su: " La conoscenza della riconoscenza. Le catalogazioni dei monumenti ai caduti della Grande Guerra. Ricerche in ambito ligure", in collaborazione con gli studenti del Liceo Statale " G. Bruno" di Albenga.

CLAUDIO ALMANZI

    La Berriolo e Lanzalaco agli Studi Liguri
La Berriolo e Lanzalaco agli Studi Liguri

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine