La caccia agli esopianeti è aperta. Anche per i dilettanti…

Creato il 16 gennaio 2013 da Extremamente @extremamentex
 

È caccia senza quartiere ai pianeti extrasolari. Nell’agone ora scendono anche gli astronomi dilettanti: va proprio a loro il merito di aver recentemente scoperto, passando al setaccio i dati dei telescopi della Nasa,  ben 42 nuovi mondi alieni. Di questi, 15 sarebbero potenzialmente abitabili incluso un gigante delle dimensioni di Giove che si trova nella fascia di abitabilità della sua stella.

UN TEAM DI ASTRONOMI DILETTANTI HA SCOVATO 42 NUOVI PIANETI

A scovare questi interessanti candidati ad ospitare la vita extraterrestre sono stati i quaranta volontari che aderiscono al progetto “Planet Hunters” (“Cacciatori di pianeti”) sotto la supervisione di Zooniverse. I risultati ottenuti dal team amatoriale dovrà essere sottoposto al controllo di astronomi professionisti, ma ci sono pochi dubbi sull’esattezza dei loro calcoli.

“Ci sono tanti pianeti che sfuggono all’esame degli esperti del settore e che vengono poi recuperati dal lavoro al computer di questi volontari”, spiega Chris Lintott, docente dell’Università di Oxford e a capo di Zooniverse, che aggiunge:  ”Va sottolineato che davvero chiunque può scoprirne uno“. E non solo. Questi 42 nuovi mondi trovati dal Planet Hunters Project dimostrano anche quanto essi siano diffusi attorno a noi: spuntano ovunque si punti un telescopio.

Come dicevamo, questa nuova lista presenta dei soggetti degni di nota. Tra tutti  quel pianeta gioviano denominato Ph2 b. L’hanno trovato grazie agli indizi raccolti da Kepler, il telescopio orbitante, ed è già stato confermato con una probabilità del   99, 9 per cento dall’Osservatorio astronomico delle Hawaii. Il gigante si trova nella fascia di abitabilità della sua stella- alla distanza giusta per mantenere l’acqua allo stato liquido- e presenta temperature superficiali stimate tra i 30° e i -88° C.

UN' ELABORAZIONE GRAFICA DI COME POTREBBE APPARIRE PH2 B

Ma secondo i ricercatori, è troppo grande per ospitare la vita. Ciò non toglie, però, che attorno a Ph2 b possano invece orbitare dei satelliti abitabili. “Ogni luna di questo pianeta appena scoperto potrebbe esserlo- sostiene Ji Yang, della Yale University, autore dell’articolo pubblicato dall’ Astrophysical Journal e disponibile sul sito Arxiv.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il dolore è sia per i grandi che per i piccoli

    Se una tesi scientifica condivisa ampiamente tra gli studiosi afferma della non sensibilità ai dolori per i neonati, un nuovo studio inglese è in grado di... Leggere il seguito

    Il 22 aprile 2015 da   Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE
  • La trama del cosmo, il ritorno

    Brian Greene, “La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà”, Einaudi 2014. Brian Greene batte Albert Camus 2 a 0. Tranquilli: non si tratta del risultato di un... Leggere il seguito

    Il 23 febbraio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Tradisce di più chi ha l’anulare più lungo

    Arriva la conferma: tradisce di più chi ce l’ha più lungo, ma, attenzione, parliamo di anulare e non di altro. E così da questo momento in poi ci ritroveremo... Leggere il seguito

    Il 05 febbraio 2015 da   Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE
  • Risolto il mistero delle “bolle gialle”

    Le “bolle gialle” individuate dai volontari di The Milky Way Project. Crediti: NASA/JPL-Caltech «È partito tutto dalla domanda di uno degli utenti del “Milky Wa... Leggere il seguito

    Il 28 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il punto sui primi tre minuti

    C’è il contributo di Paolo Molaro, astrofisico dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, sull’edizione 2014 della prestigiosa rivista Review of Particle... Leggere il seguito

    Il 11 dicembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Interventi comunitari sulle crisi psichiatriche

    I dispositivi gruppali community-based e recovery-oriented per gli interventi sulla crisi in salute mentale ed i loro precursori nel modello della Comunità... Leggere il seguito

    Il 08 dicembre 2014 da   Raffaelebarone
    CULTURA, LAVORO, RICERCA, SCIENZE, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA