Magazine Giardinaggio

La camelia regina del freddo

Da Fiorista Mariangela
foto
Regina dell'inverno, la magnifica Camelia sasanqua fiorisce tra novembre a marzo illuminando il giardino con i suoi magnifici fiori rosati. Tra la maggior parte delle Camelie è la più vigorosa e attraente per portamento e quantità0 di fiore, che sono più piccoli delle altre varietà ma soavemente profumati, il profumo emanato da questi grappoli fioriti è ritenuto tra i più afrodisiaci profumi naturali. Anche per questo, in epoca Liberty nei parchi e nei giardini di ogni casa sorsero romantici berceau. In Giappone, paese d'origine, simboleggia la longevità e viene utilizzata in moltissime festività. Sorprendono i fiori ma anche i petali, fragranti e decorativi, sono ottimi fritti in pastella dolce e salata i canditi nello zucchero per guarnire torte e gelati. O ancora possono essere utilizzati per aromatizzare il tè anche se la più tipica piante del tè (scritto anche the senz'accento) è la Camelia sinensis. La Camelia sasanqua è stata a lungo coltivata anche per la produzione di un olio utilizzato per il trattamento della seta, per la manifattura di saponi e, una volta raffinato, per preparazioni culinarie. La Camelia è una pianta acidofila, quindi ha bisogno di terreni privi di calcare, leggermente umidi ma con un drenaggio perfetto, si può coltivare in vaso con estrema semplicità anche purché riparata da eccessi di sole e di vento. I fiori cominciano a sbocciare in autunno perdurando, a seconda delle varietà, per tutto l’inverno. Profumati, non risentono del gelo invernale, anche forte. Le foglie verdi in infuso danno un thè anche migliore rispetto a quella della Camellia Sinensis (pianta del the).

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pomodori come il prezzemolo

    Pomodori come prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Nepenthes Ventrata

    Nepenthes Ventrata

    Le piante tropicali carnivore Nepenthes (famiglia Nepentaceae) sono originarie delle foreste equatoriali del Madagascar, dell’Indo Malesia, e dell’Australia al... Leggere il seguito

    Da  Antonio Caliandro
    LIFESTYLE
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY

Dossier Paperblog