Magazine Cultura
"Cioè?""Perché non chiediamo a Gianrico Carofiglio e a suo fratello di scrivere un libro insieme?""Un libro su cosa?""Non importa, tanto con i loro nomi qualunque cosa scrivano venderà di sicuro"."Bravo, mi sembra davvero un'idea geniale!"
Nella mia mente immagino che sia andata davvero così. Che qualche mese fa, un paio di editor di una casa editrice abbiano avuto questa idea, abbiano chiesto ai fratelli Carofiglio di scrivere qualcosa, una cosa qualunque, sicuri che avrebbe venduto in ogni caso. E poi immagino che i due fratelli abbiano accettato, si siano visti, abbiano parlato un po' tra loro e deciso, senza nemmeno pensarci troppo, che cosa scrivere. Poi migliaia di lettori, fan dell'uno o dell'altro fratello, se non di entrambi, hanno visto questo volumetto in libreria. Magari hanno sorto un po' il naso per lo scarso spessore, ma alla fine lo hanno acquistato (oppure, come nel mio caso, sono riusciti a farselo regalare). Sono poi arrivati a casa, i più ligi hanno finito quel che stavano leggendo, gli altri hanno messo da parte ogni altra lettura, e hanno incominciato questo romanzo dei fratelli Carofiglio.
Da qui, questo mio parlare in generale si deve per forza interrompere. Non posso certo sapere cosa abbiano provato gli altri lettori una vola arrivati alla fine. Posso dire che io l'ho chiuso, un paio di giorno dopo, ma mi sarebbero bastate due ore se solo avessi avuto più tempo a disposizione, con una sensazione di rabbia, unita a un bel po' di delusione e con un "mi sono fatta fregare" che mi risuona in testa da quando l'ho terminato. Avete un fratello o una sorella? Un amico o un'amica con cui siete cresciuti? Sapete scrivere in italiano? Ecco, se sì questo libro lo potevate scrivere anche voi. Lo avremmo potuto scrivere un po' tutti, perché tutti abbiamo dei ricordi del nostro passato che meriterebbero di essere raccontati. Certo, forse Rizzoli non vi pubblicherà, perché voi non fate Carofiglio di cognome. Anche se magari il vostro racconto è anche più bello, più intenso ed emozionante di queste poche pagine messe insieme quasi di fretta e altrettanto frettolosamente concluse che, alla fin fine, non dicono nulla.Peccato, perché l'idea poteva essere bella. Prendi due scrittori che sono parenti e mettili insieme su una storia per vedere cosa ne viene fuori. Un'idea che mi piaceva molto anche perché, se seguite questo blog, sapete quanto io ami Gianrico Carofiglio (soprattutto quel gran fico dell'avvocato Guerrieri), e, sebbene non abbia mai letto nulla del fratello Francesco, poteva essere un buon mezzo per scoprirlo.
Immagino che ora in quella casa editrice si stiano sfregando le mani, che le cose siano andate come previsto e il libro stia vendendo parecchio. Così come immagino ci siano tanti, tantissimi lettori soddisfatti da questa lettura.
Personalmente, io salvo solo le ricette finali (e nemmeno tutte).
Titolo: La casa nel boscoAutore: Gianrico e Francesco CarofiglioPagine: 185Anno di pubblicazione: 2014Editore: RizzoliISBN:978-8817654425Prezzo di copertina: 14 €Acquista su amazonformato brossura: La casa nel bosco (Copia autografata)formato ebook: La casa nel bosco (Scala italiani)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Dio e mistero nell’universo di Chesterton
Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton, autore caratterizzato dalla particolare sensibilità per... "Io temo tanto la parola degli... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Attilio Bertolucci: “Vento”, la carica dinamica del mondo
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
“Back In Black”: la rinascita degli AC/DC
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Top ten maggio 2015
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
La consistenza del bianco: l’esordio di Ornella de Luca
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Lord Dunsany e la riscoperta degli Elfi
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI