Magazine Diario personale

La castagna e le sue proprietà

Da Cristina Aloisi @Lunapets
La castagna e le sue proprietàE' l'emblema dell'autunno, la castagna si può considerare uno dei frutti più genuini e nutrienti che da sempre, in inverno, si mette sulle nostre tavole. La polpa contiene molta fibra, determinante per favorire la motilità intestinale (capacità involontaria di movimento) e affrontare la stipsi, la grossa quantità di potassio che la castagna possiede, aiuta il funzionamento degli apparati cardiovascolari e neuromuscolari, contribuendo ad aumentare la resistenza fisica e l'attitudine lavorativa. Coloro che soffrono di diabete ne potranno mangiare in piccole quantità perchè la castagna contiene molto zucchero. E' un frutto calorico (160 calorie per 100 grammi di polpa), ma ha determinanti componenti nutritivi tra cui: zuccheri (saccarosio 6,7 grammi / 100 grammi), ha le vitamine B1, B2, PP, K, A, C, E, i minerali come: il Calcio, lo Fosforo, il Magnesio, il Potassio (395 mg / 100 grammi) e amidi. Il processo nutritivo, il valore energetico e la straordinaria capacità nell'uso in cucina, rendono la castagna un ottimo gustoso sostituto alle patate e al grano; viene considerato un importante alleato per il nostro organismo facilitandone il benessere. Ricca di glucidi (composti chimici organici spesso studiati in alimentazione), la castagna è un frutto molto energetico, si consiglia a coloro che hanno carenze fisiche o intellettuali (memoria) oppure è segnalato per tutti quelli che sono sotto stress o praticano sport. E' un ottimo sostituto per chi è allergico ai cereali, alimento alternativo per i bambini affetti da intolleranze al latte vaccino e al lattosio. 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :