Assaporare una calda e profumata tazza di tisana rappresenta un modo per coccolare il corpo e la mente, sfruttando i principi attivi delle piante che possono aiutarci ad alleviare una serie di disturbi oppure semplicemente donarci un pò di relax.
Le proprietà delle tisane sono davvero infinite, infatti, a seconda del tipo, contribuiscono a curare la tosse e il raffreddore, il mal di testa o i bruciori di stomaco, possono essere un valido rimedio contro l’insonnia o per chi ha problemi di stitichezza. Invece, chi si trova a dover fare i conti con la ritenzione idrica può trovare un alleato nell’ananas, grazie al suo effetto drenante.
Consigli per preparare una tisana
![La chiave per il benessere? Fatti una tisana! tisana fai da te](http://m2.paperblog.com/i/161/1615773/la-chiave-per-il-benessere-fatti-una-tisana-L-osCUBz.jpeg)
In commercio esistono tisane già pronte oppure possiamo trovare le erbe in erboristeria. In quest’ultimo caso, la preparazione della tisana viene effettuata utilizzando miscele di una o più piante fresche o secche sminuzzate.
Di solito sono sufficienti 1 o 2 cucchiaini di erbe per tazza, da far bollire in acqua e lasciare in infusione per circa due minuti. La bevanda ottenuta dovrà essere poi filtrata e gustata con l’aggiunta di miele che non ne altera le qualità organolettiche. Scopriamo le più comuni tipologie di tisane.
Tisana rilassante e digestiva: le più gettonate
![La chiave per il benessere? Fatti una tisana! tisana relax](http://m2.paperblog.com/i/161/1615773/la-chiave-per-il-benessere-fatti-una-tisana-L-Jsjkwv.jpeg)
Per quanto riguarda la tisana digestiva, l’ingrediente principale è il finocchietto, pianta dalle note proprietà carminative e coadiuvanti della digestione. Completano la ricetta l’origano, l’achillea, l’anice, la camomilla e l’alloro. E per curare il raffreddore?
Per contrastare i malanni stagionali è possibile ricorrere alla tisana allo zenzero, indicata per curare raffreddore, tosse e influenza, grazie all’azione antisettica e antinfiammatoria. Per prepararla occorre la radice di zenzero fresco, da sbucciare e tagliare in due o tre piccoli pezzi che saranno bolliti in acqua per circa 4 minuti. Poi si aggiunge del limone, si fa filtrare ed è pronta per essere gustata da sola o con del miele, a seconda dei gusti.