Magazine Eventi

La Chiesa dell’Incoronata di via Medina riapre al pubblico

Creato il 14 giugno 2014 da Napolidavivere

Già da qualche giorno, dopo mesi di restauri solo in parte completati, ha riaperto la chiesa di Santa Maria dell’Incoronata in via Medina. Si tratta della chiesa ubicata poco dopo la questura e il “grattacielo” del ex hotel jolly, al di sotto del livello stradale, che fu costruita per volere della regina Giovanna d’Angiò e si caratterizza per la ricchezza di affreschi trecenteschi.

Meglio approfittare subito per vederla perché non si sa di preciso per quanto tempo sarà possibile visitarla: al momento è aperta tutti i giorni, domenica esclusa, fino alle 14,30 e l’ingresso è gratuito.

Chiesa storica di Napoli,ha probabilmente visto tra i suoi banchi la Regina Giovanna e prima di leiFrancesco Petrarca. Essa è situata a due passi da Piazza Municipio (e dalla nuova stazione Municipio della linea 1 di prossima apertura) e si erge dal 1364, in quelle che a quel tempo erano le prossimità del palazzo del re che dimorava a Castel Nuovo.

Alla Chiesa dell’Incoronata oggi vi si accede tramite una scala posta su via Incoronata in quanto la chiesa è sotto il livello stradale. Nel 1700 fu addirittura costruito un palazzo sopra la chiesa che si riuscì ad abbattere solo 1961 recuperando anche i resti di due campanili e del tetto a volte. Ma la chiesa era già stata “ritrovata” e restituita al culto nel 1931, per poi avere tantissimi lavori durati fino al 1993 quando ha preso l’aspetto definitivo che conosciamo oggi.

Al suo interno, sulle mura, resti di affreschi originali del 300 de i Trionfi della Fede e dei Sette Sacramenti attribuiti a Roberto Oderisio, il più grande pittore napoletano del Trecento, ed anche altri affreschi del 400 riguardanti laVita di San Ladislao e le Storie bibliche di ignoti. Apparteneva alla chiesa anche lo splendido Crocifisso ligneo di Michelangelo Naccherino che oggi si trova al Vomero Alto, nella chiesa di Santa Maria di Costantinopoli vicino all’Ospedale Pascale.

Vi consigliamo di andare a visitarla perché i lavori di restauro non sono ancora completati e sarà probabilmente chiusa di nuovo chi sa per quanto tempo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :