Magazine Economia

La comprensione del debito Eurozona...nazione per nazione

Da Roxioni
La comprensione del debito Eurozona...nazione per nazione
di Gianluca CafisoResearch Fellow, Economics Department, University of Catania.La comprensione del debito Eurozona...nazione per nazioneIl 2011 nella zona euro è incominciato a fibbia. Il peso del debito assunto due anni fa, in seguito alla crisi finanziaria globale, è stato troppo grande, per alcuni dei paesi membri. Questa colonna esamina debito e PIL superiore a quel periodo, le ragioni per cui alcune economie se la sono cavata meglio di altri, e ciò che potrebbe portare in serbo il debito nel 2012 e oltre.La disciplina di bilancio sembra destinata ad iniziare il 2012 come è finita nel 2011: al centro della scena nel dibattito zona euro (Wyplosz 2011). Mentre la compatta fiscale concordata nel
dicembre 2011 stabilisce nuove regole fiscali, molti si aspettano un altro giro di cime di emergenza. Questa colonna studia l'evoluzione del debito e PIL in alcune delle economie più travagliate dell'Unione europea nella speranza di trovare tutte le risposte politiche.Debito e PIL hanno iniziato ad aumentare in Europa nel 2008 (Cafiso 2011a). Questo è stato quando i governi hanno adottato misure nel tentativo di evitare il peggioramento delle cose - hanno istituito pacchetti di stimolo e posto in salvo grandi istituzioni finanziarie. In una precedente ricerca, si districava la media debito-PIL variazione nel periodo 2008-10, considerando i suoi punti strutturali: saldo primario, crescita reale e pagamenti di interessi (Cottarelli et al . 2010)1 La nostra discussione qui si concentra su sei particolarmente turbati paesi dell'Unione europea: Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna e Regno Unito. A parte l'Italia, questi sono i paesi che hanno sperimentato un rapporto debito-PIL incremento superiore a quella della media UE-15 nel 2008-10 (vedi Tabella 1).Il contributo di ciascun componente per il rapporto debito-PIL variazione è riportata nella tabella 1 in percentuale del PIL e della quota di percentuale (% w) rispetto alla variazione totale, il contributo in% w è anche riportata in figura 1.21.Il saldo primario (PB)Il rapporto debito-PIL incremento è principalmente il rapporto primario di bilanciamento guidati per i sei paesi in esame, tuttavia, l'Italia si distingue in questo senso.Il primario equilibrio quota di debito-PIL variazione è del 37,1% w per il gruppo UE-15 (riga '15' nella tabella 1). Nei sei paesi studiati, il primario-equilibrio quota di debito-PIL variazione è positiva per tutti tranne l'Italia (un deficit aumenta il rapporto debito-PIL) e superiore a 50,0% w; raggiunge 78,59 w % per la Spagna. Italia-primario di equilibrio contributo è negativo, tuttavia, a causa del suo avanzo primario ed è pari a 8,83% w.2.Il disegno di legge di interesse reale (RIB)A parte per i paesi con un grande debito per azioni e un suono primario equilibrio posizione, pagamenti di interessi hanno avuto finora un effetto minore sul rapporto debito-PIL.Il disegno di legge di interesse reale ha la maggiore quota per l'Italia (43,24% w), Portogallo (27,0% w) e Grecia (21,56% w) nei sei paesi fortemente indebitati. Il disegno di legge è direttamente proporzionale al capitale nominale del debito, è per questo che il suo peso è al primo posto per Italia e Belgio. Tuttavia, se le attuali turbolenze del mercato dei titoli sovrani persiste, il disegno di legge di interesse aumenterà notevolmente in futuro. 3Tabella 1. decomposizione del debito-PIL variazione rapporto (2008-10), la percentuale di PIL e quota percentuale SEI PAESI STUDIATILa comprensione del debito Eurozona...nazione per nazione
ALTRI PAESI UE E MEDIELa comprensione del debito Eurozona...nazione per nazione
Note:• Tutti i valori sono valori medi del 2008, 2009, 2010 • figure Δb è la variazione del debito, SFA è l'aggiustamento stock-flussi, pb è il saldo primario, pennino è il disegno di legge di interesse nominali, ICF è il fattore di correzione dell'inflazione, costola è il disegno di legge di interesse reali, RGC è il contributo alla crescita reale. • Quote percentuali (% w) sono calcolati sulla somma del valore assoluto della SFA, pb, RGC, costola, così facendo parti somma fino a 1.La comprensione del debito Eurozona...nazione per nazione
Figura 1. decomposizione di debito-PIL, quote percentualiLa comprensione del debito Eurozona...nazione per nazioneNote: • Sopra ogni torta, il rapporto debito-PIL variazione rapporto per il Paese è segnalata.- SFA-w% è la stock-flussi parti di regolazione
    - pb-w% è il primario-equilibrio sociale- RGC-w% è il vero contributo alla crescita - rib-w% è il vero disegno di legge di interesse.

3.Il contributo di crescita (RGC)

PIL in termini reali è diminuito notevolmente nel 2008-10. Ciò ha contribuito al peggioramento del rapporto debito-PIL direttamente (PIL diminuisce mentre aumenta il debito) e indirettamente (attraverso le entrate fiscali meno, peggiora il saldo primario).

Il PIL reale è sceso drasticamente nel 2009 nell'UE a 15 paesi. Di conseguenza, il reale contributo di crescita è negativo per quasi tutti i paesi dell'UE15. In termini di quote, il reale contributo per la crescita conti -7,62% w per il gruppo UE-15. Nel gruppo a sei reale crescita contributo è rilevante solo per l'Italia (-31,0% w) e Grecia (-18,25% w).L'Italia ha grandi reale crescita della quota di contributo ricorda dichiarazioni affermando che le preoccupazioni sulla sostenibilità del debito dipende in larga misura soprattutto dalla sua prospettiva di crescita bassa o nulla.

Proiezioni debito

Nel rapporto debito-PIL le proiezioni possono essere utilizzate per valutare la posizione fiscale dei paesi dell'Unione europea prima della crisi, e prendere in considerazione ciò che il trend sarebbe se l'economia dovesse proseguire (in media) come in passato.4Consideriamo due scenari. Nello scenario 1, i parametri sono impostati pari alla loro media 2005-07.Noi il nome di questo “scenario positivo”, dove si suppone paesi dell'UE-15 per godere dei tassi pre-crisi di crescita. Nello scenario 2, i parametri sono impostati pari alla loro media 1999-2010. Questo è il periodo a disposizione dopo l'introduzione dell'euro nel 1999 e comprende gli anni di crisi economica, lo scenario 2 è meno favorevole sia in termini di crescita che per i tassi di interesse sul differimento del debito. Le proiezioni sono rappresentati nella figura 2 (i valori sono in Cafiso 2011a). 5Le proiezioni mostrano che il rapporto debito-PIL è un trend in crescita per la Grecia e il Portogallo indipendentemente dallo scenario considerato. L'Irlanda presenta una tendenza al ribasso nello scenario 1, ma una crescente nello scenario 2 con questa differenza secondo un tasso di crescita più bassa e un disavanzo primario nello scenario 2 (anzi, lo scenario 2 prevede anni di crisi 2008-09).Anche il Regno Unito presenta un trend in aumento in entrambi gli scenari, con lo scenario 2, con una evoluzione più ripida a causa della minore crescita e un deficit primario maggiore . Per la Spagna è vero il contrario, il buon andamento economico della Spagna sia nel 2005-07 e la maggior parte di 1999-2010 unità debito-PIL verso il basso rapporto in entrambi gli scenari (la tendenza al ribasso si sviluppa molto più velocemente nello scenario 1). In Italia debito-PIL evoluzione è limitata in entrambi gli scenari, il suo rapporto debito-PIL rimane costante nello scenario 1.Grecia e Portogallo mostrano un debito-PIL con evoluzioni malsane in entrambi gli scenari: la loro posizione precedente non è sostenibile nel futuro. Al contrario, la posizione irlandese prima della crisi era solida (scenario 1), e ciò porterebbe ad un minore debito pubblico e PIL. Preoccupazione per la sostenibilità del debito in Spagna e in Italia non può dipendere da loro presa di posizione del passato, che è il suono particolarmente per la Spagna.Figura 2. debito-PIL proiezioni rapporto con diversi scenari, 2012-25La comprensione del debito Eurozona...nazione per nazioneNote:• debito-PIL proiettore. 1 sta per proiezioni sotto scenario 1, il debito-PIL rapporto proiezione. 2 sta per proiezioni sotto lo scenario 2. • Il periodo di proiezione 2012-25 (14 anni). Lo scorso anno è il 2 011, questo funziona come condizione iniziale.

Osservazioni conclusive

Il rapporto debito-PIL, il rapporto generalizzato aumento 2008-10 dipende dal deterioramento del saldo primario, pagamenti di interessi e la crescita economica hanno solo peggiorato il suo effetto fino ad ora. Tuttavia, un'attenzione particolare ai livelli di diffusione attuali ed alla possibilità di un crescente interesse-fattura peso nel prossimo futuro. L'Italia si distingue nel gruppo studiato, perché è l'unico paese che ha mantenuto una posizione fiscale sana (Cafiso 2011a), il suo debito-PIL in aumento 2008-10 dipende principalmente dal peso del suo grande debito e per la bassa crescita.Le proiezioni suggeriscono che alcuni paesi europei hanno avuto un atteggiamento fiscale malsano (in termini di debito-PIL evoluzion-ratio) ben prima della crisi finanziaria 2008-09 come Grecia, Portogallo e Regno Unito, al contrario invece, altri paesi avevano una posizione fiscale sana (Spagna, Irlanda, Italia).Nelle previsioni dell'ECFIN nel rapporto debito-PIL 2011, suggeriscono un ulteriore aumento del rapporto debito-PIL nel 2011-12 per quasi tutti i paesi della zona euro (ECFIN 2011) ed inoltre, un rallentamento atteso nel 2013. L'inversione del rapporto debito-PIL, evoluzione basata sul deficit-tagli è improbabile nel breve periodo, perché è estremamente costoso (come sostenuto in Cafiso e Cellini 2011) e probabilmente non ancora efficace ( Gros 2011) fonte

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :