![la coppola storta la coppola storta](http://m2.paperblog.com/i/85/858783/la-coppola-storta-L-Lb6oib.jpeg)
Un tempo accessorio indispensabile per qualsiasi persona rispettabile, negli scorsi decenni relegato alle fasce d'età -10 o +70, ultimamente il cappello ha fatto ritorno alla grande sulle passerelle, sulle pagine delle riviste di moda e sulle teste di influenti fashion blogger.
Se non siete ancora convinti che indossare un copricapo sia non solo una necessità ma anche un piacere, entrate da La Coppola Storta: siamo sicure che sarà difficile uscirne a mani vuote e... a testa scoperta.
![la coppola storta la coppola storta](http://m2.paperblog.com/i/85/858783/la-coppola-storta-L-wk80R5.jpeg)
La Coppola Storta Torino, aperto alla fine di ottobre 2011, è già diventato un punto di riferimento per chi vuole indossare un cappello classico e di qualità ma al tempo stesso giovane e sbarazzino, senza peraltro dover investire mezzo stipendio nell'acquisto.
![la coppola storta la coppola storta](http://m2.paperblog.com/i/85/858783/la-coppola-storta-L-BsmyoY.jpeg)
![la coppola storta la coppola storta](http://m2.paperblog.com/i/85/858783/la-coppola-storta-L-m6y_-M.jpeg)
I modelli sono due: "Pirandello", la classica coppola siciliana, e "Meusa", un po' più ampia e cucita a spicchi, ma la varietà dei tessuti tra cui scegliere è infinita, dai classici pied-de-poule e tweed ai tessuti operati, ricamati, dalle fantasie alla pelliccia. Le coppole sono unisex (anche se generalmente le donne preferiscono la "Meusa") e non mancano le taglie piccole per bambini e... per cani e gatti particolarmente attenti al look.
![la coppola storta la coppola storta](http://m2.paperblog.com/i/85/858783/la-coppola-storta-L-6QOYwm.jpeg)
![la coppola storta la coppola storta](http://m2.paperblog.com/i/85/858783/la-coppola-storta-L-Yv8Z2m.jpeg)
La Coppola Storta è un brand siciliano, nato una quindicina di anni fa, che propone la coppola classica reinterpretata in chiave attuale, all'insegna dell'italianità al 100%: le sue coppole infatti sono un prodotto artigianale, fatto interamente a mano nel laboratorio di Piana degli Albanesi, utilizzando lana, cotone, seta, assolutamente naturali e prodotti in Italia. Tra l'altro il progetto de La Coppola Storta ha anche una valenza sociale in quanto il laboratorio è stato volutamente installato in una località con poche risorse, proprio per dare un'opportunità di lavoro ai suoi abitanti.
Le coppole, realizzate con grande cura (potete vedere qui sotto l'attenzione per gli abbinamenti tra esterno e fodera), costano dai 50 euro per i modelli più semplici ai 150 di quelli particolarmente elaborati (come la coppola "da cerimonia" in velluto con veletta!)
![la coppola storta la coppola storta](http://m2.paperblog.com/i/85/858783/la-coppola-storta-L-luCQqo.jpeg)
I monomarca "La Coppola Storta" sono a Torino (via San Francesco da Paola 38/h), Palermo, Berlino, Vienna e Kobe, se siete fortunati potete trovare le Coppole storte anche nei corner di negozi selezionati in altre città.
Per info, La Coppola Storta Torino o diventa fan sulla pagina Facebook
![la coppola storta la coppola storta](http://m2.paperblog.com/i/85/858783/la-coppola-storta-L-eQ8p6k.jpeg)