Anche se molti sistemi bibliotecari di ateneo rendono pubblici i propri bilanci, i dati italiani su questo fenomeno sono parziali, sepolti in formati poco amichevoli e non sempre freschissimi. Però, dopo il 18 marzo 2013, dati e documenti offerti online dalle amministrazioni pubbliche devono essere intesi come aperti di default, a meno che una licenza d’uso esplicita non stabilisca altrimenti.
Stando così le cose, diventa possibile sperimentare una sorta di crowdsourcing di dati già pubblici, in attesa di qualcosa di più organico fornito dai grandi consorzi di acquisto come CARE e CIPE, o dallo stesso MIUR. Il nostro scopo è dare una risposta semplice a una domanda semplice, basandoci su dati italiani e non americani.
Per esempio, nel 2011 il sistema bibliotecario dell’università di Pisa ha speso, dei 3.139.670 euro dedicati agli acquisti, 2.886.027 euro per i periodici e le banche dati e solo 253.643 euro per i libri. La crisi dei prezzi esiste anche da noi. Avremmo, in verità, bisogno di sapere di più: per esempio quanto va alle multinazionali dell’editoria scientifica per i periodici e le banche dati (comprese quelle che si usano per la valutazione della ricerca), quanto va agli editori piccoli e italiani; quanto gli studiosi italiani pubblicano in Italia e quanto altrove.
Sospettiamo che i fondi del nostro sistema di ricerca, già gravemente sottofinanziato, siano drenati a favore di giganti editoriali multinazionali e a danno di tutti gli stakeholder locali, quando la pubblicazione accademica potrebbe adottare lo stesso modello del software libero, sviluppando competenze locali che traggono profitto da un codice condiviso. Ma senza dati non è possibile andare oltre il sospetto, anche se, certamente, potremmo spendere meglio i soldi del contribuente.
In attesa che le amministrazioni offrano qualcosa di più organico, proponiamo un sondaggio, dedicato ai sistemi bibliotecari delle università e dei centri di ricerca, così da aggregare il maggior numero possibile di dati pertinenti. Parte di questi dati, infatti, è già pubblicata, di solito sotto forma di documenti pdf seminascosti nei meandri di siti istituzionali grandi e complessi. Si tratta semplicemente di aggregarla e di renderla riutilizzabile.
Man mano che riceveremo le risposte, le controlleremo e le inseriremo in questo foglio di calcolo Libreoffice (qui anche in formato csv) in modo da rendere quanto ricevuto, sebbene parziale, immediatamente disponibile per chiunque desideri elaborarlo.
Il sondaggio si trova in questa pagina. E’ accessibile solo agli utenti registrati: non per spirito di segretezza, ma per evitare lo spamming nelle risposte. Le sue sette domande sono visibili anche a chi non è registrato, nei fogli di calcolo linkati qui sopra.
Aggiornamenti
Quando il foglio di calcolo indica come fonte “Amministrazione” i dati relativi sono stati forniti direttamente dall’amministrazione bibliotecaria.
Nel caso dell’università di Milano, la cifra 731019 riportata come addendo in due celle riguarda le banche dati, disaggregate dalle altre risorse elettroniche. I numeri milanesi sono ancora in discussione per un problema interpretativo: vanno dunque intesi come provvisori fino a nuovo avviso.
Il sistema bibliotecario del politecnico di Torino offre un dato disaggregato molto interessante: nella sua spesa complessiva di € 546.240,93 per i periodici, solo 11.924,15 euro vanno a editori italiani.