Magazine Medicina

La dermatite atopica: l'eczema della pelle nel bambino e nell'adulto

Creato il 18 ottobre 2012 da Apietrarota

La dermatite atopica è una malattia allergica, che si presenta sotto forma d’infiammazione della pelle: prurito, ispessimento cutaneo, pelle secca e eczema sono i tipici indicatori della dermatite atopica, che può spesso essere associata a riniti, asma, orticaria e allergie alimentari. Tutte queste caratteristiche (infiammazione, eritema, eczema, etc…) sono segnali della presenza di microorganismi produttori di stafilococchi e streptococchi.
L’allergologo è facilmente in grado di identificare la dermatite atopica nei soggetti che ne sono affetti, perché gli esami riscontrano, oltre all’infiammazione cutanea, anche un eccesso di produzione di immunoglobuline E (IgE). Questo tipo di malattia non è contagiosa, ma va curata fin da subito, perché chi ne è colpito in età infantile tende ad averla anche da adulto, associata a complicazioni quali asma o rinite allergica.
Non esistono cure definitive per l’eliminazione della malattia, che può quindi tornare a manifestarsi. Tuttavia, è possibile limitare la secchezza della pelle con saponi emollienti da usare durante il bagno giornaliero; è molto importante evitare il contatto con allergeni sconosciuti, soprattutto di natura alimentare. Inoltre, è utile non trattenersi in luoghi polverosi, non esporsi troppo a lungo al sole e evitare l’uso di fibre sintetiche, preferendo sempre cotone e lino. Nel caso in cui la dermatite porti a eczema bisogna seguire una terapia antinfiammatoria topica, con preparati cortisonici o meno. Un’esposizione controllata al sole può essere utile, mentre, al contrario, una prolungata può causare melanoma.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

COMMENTI (1)

Da Martina
Inviato il 30 gennaio a 16:47
Segnala un abuso

A proposito dell'utilizzo di fibre naturali, a me il pediatra ha consigliato l'uso di abbigliamento in pura fibroina di seta perchè ha anche una fumzione terapeutica. Devo dire che la prima cosa che ho notato è stata la riduzine del prurito e del bruciore e poi, un po' alla volta, la pelle è tornata alla normalità.