![Lunghezza massima del campo sconosciuta](chrome://informenter/skin/marker.png)
![Lunghezza massima del campo sconosciuta](chrome://informenter/skin/marker.png)
![Lunghezza massima del campo sconosciuta](chrome://informenter/skin/marker.png)
![Lunghezza massima del campo sconosciuta](chrome://informenter/skin/marker.png)
![Lunghezza massima del campo sconosciuta](chrome://informenter/skin/marker.png)
![Lunghezza massima del campo sconosciuta](chrome://informenter/skin/marker.png)
![La differenza fra l'aceto di vino naturale e quello artificiale La differenza fra l'aceto di vino naturale e quello artificiale](http://m2.paperblog.com/i/9/96447/la-differenza-fra-laceto-di-vino-naturale-e-q-L-7.jpeg)
Esistono degli aceti non di vino? oh yes. Esistono (p.es. degli aceti bianchi) che sono delle schifezze contenenti acqua, acido acetico e un po'di aceto per dare il colore. Allo stesso modo, la maggior parte degli aceti-aceti in commercio è pastorizzata (argh) proprio per evitare il formarsi dell'ameboide in questione, che non è "carino" a vedersi, secondo il reparto marketing. Oltre all'aceto "bio" Slunga, segnalo che anche l'aceto di vino rosso della coop è aceto "vero" e fa anche la sua bella madre. last, but not least, devi avere un po'di cura nel vino che utilizzi: ti consiglio di "regalare" all'acetiera i fondi delle bottiglie buone. Un vino cattivo non potrà dare che un cattivo aceto. Un vino pessimo può anche far marcire tutto.