Magazine Economia

La domanda di argento fisico e la domanda di argento finanziario

Da Metallirari @metallirari

monete d'argentoLa domanda di monete d’argento Silver Eagle, quelle prodotte dalla zecca americana, è in aumento, mentre i prezzi dell’argento sono crollati. Sembrerebbe che la domanda di argento fisico vada in una direzione opposta rispetto all’argento quotato in borsa. Perchè questa divergenza sta aumentando?

Una spiegazione abbastanza condivisa è che l’abbassamento delle quotazioni dell’argento nel corso dell’ultimo anno e in particolare negli ultimi mesi, ha spinto molti compratori ad approfittare dei bassi prezzi per aquistare monete fisiche, ritenute ancora una protezione dalle politiche monetarie del governo americano. C’è da pensare che la forte divergenza tra le quotazioni dei mercati finanziari e quelle dei mercati fisici siano un sintomo di squilibrio del mercato. Quindi qualcuno si aspetta una scossa di assestamento che riporterà i mercati verso l’equilibrio.

Negli anni il mercato dell’argento ha evidenziato l’esistenza di livelli critici delle quotazioni, superati i quali i prezzi corrono (in basso o in alto). Quando l’argento superò i 5,55 dollari/oncia in breve tempo arrivò agli 8,40 dollari, tornando ancora a 5,55 dollari e poi ripartendo verso i 21 dollari. Dai 21 dollari scese a 9 dollari e da qui ripartì per toccare i 48 dollari. Adesso siamo a 19 dollari e vedremo quale sarà il prossimo livello critico che genererà un altro strappo delle quotazioni.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog