![La Federazione Anarchica Informale rivendica l'attentato Adinolfi. Il testo completo La Federazione Anarchica Informale rivendica l'attentato Adinolfi. Il testo completo](http://m2.paperblog.com/i/116/1164401/la-federazione-anarchica-informale-rivendica--L-O-1RSh.png)
Il documento è intriso di una retorica messianica e complottista, tutta incentrata sull'energia nucleare e sul rapacismo dei capitalisti dimenticando, non so se volutamente o meno, che il fossile fa incomparabilmente più morti del nucleare e che il capitalismo non si manifesta certamente solo con il nucleare.Fatte queste preliminari considerazioni e lasciandovi alla lettura della missiva, mi interrogo ad alta voce su cosa un ipotetico governante dovrebbe fare.Da una pare la gente chiede lavoro. Richiesta legittima quante altre mai, ma per dare lavoro occorrono imprese.Per far sì che ci siano imprese occorre che ci sia energia.Dove prenderla? Dal rinnovabile? L'energia rinnovabile, a tutt'oggi, vive grazie ai finanziamenti pubblici che tutti quanti paghiamo in bolletta. In assenza di questi finanziamenti sarebbe troppo costosa. A meno di non considerare un ritorno all'epoca pre-industriale e di non voler fronteggiare una folla inferocita, bisogna continuare a fornire energia. Carbone e oli combustibili sono, come detto, molto più inquinanti e fanno molte più vittime del nucleare. Certo, il nucleare ha le sue belle controindicazioni e l'averlo abbandonato non è una cattiva idea. L'alternativa disponibile per ora è il fossile, che finanzia anche il rinnovabile. Meglio ricordarselo.
Si dice che il capitale libera l'uomo rendendolo consumatore, che è come dire cambiandogli il giogo ma sempre tenendolo legato. Si spieghi allora come si vorrebbe rispondere a questa domanda di lavoro che proviene come una sola voce dalle masse di cittadini disoccupati. Se si pensa ad un ritorno del comunismo vorrei far notare che è completamente fallito in ogni parte del mondo, Cina compresa, dove resiste solo come assolutismo politico.Che vi sia la necessità di discutere e ridiscutere le forme di sviluppo economico delle nostre società è un conto, che si sia ciechi davanti alla realtà e si viva in un mondo fantasioso è un altro.Se uno ha in mente un'idea, un progetto, se pensa ad un tipo di società, l'unico modo accettabile che ha di proporlo e di vederlo eventualmente attuato è quello di costituirsi in movimento di opinione o partito politico. Il ricorso alla violenza indica probabilmente che non si ha sufficiente fiducia nelle proprie idee e che ci si ritiene investiti di qualche missione salvifica.Come dicono nel sottotitolo del loro documento intitolato Il marchio della vita, Cercando una via immaginifica alla distruzione dell'esistente, non vorrei che questa via immaginifica distruggesse anche la speranza oltre che l'esistente.
imagecredit corriere.it