Dalle campagne modenesi, e dalla mia memoria di bambina, ecco alcuni "detti" legati alla ricorrenza
“Sant’Antànni da la bèrba bianca, fam truvér tòtt quàll ch’am manca”. Sant’Antonio dalla barba bianca fammi trovare tutto quello che mi manca. Così si pregava in campagna quando si perdeva qualcosa di valore.
“Sant’Antànni dal campanèin, a-n gh’è pan e s’an gh’è vèin, a-n gh’è làgna ind-al-granèr: Sant’Antànni, cum’àmia da fer?”.Sant’Antonio dal campanello, non c’è pane e non c’è vino,non c’è legna nel granaio. Sant’Antonio, come dobbiamo fare? Un’altra preghiera al santo, una richiesta di aiuto.
“Per Sant’Antànni e San Zemiàan la muntagna la vin al pian”.Per Sant’Antonio e San Geminiano la montagna scende al piano. In occasione delle fiere modenesi i montanari scendono in città.
“Per sant’Antànni a pèga chel dànni”. A sant’Antonio pagano le donne. In occasione di questa fiera, a Modena sono le donne a fare un dono agli uomini. Dono che verrà ricambiato a San Geminiano, il 31 gennaio, festa del Patrono.
“Sant’Antànni cèr, la Madànna scura, va là vilàn an n’avèr paùra”. Sant’Antonio chiaro (17 gennaio) e Madonna scura (2 febbraio), va’ là contadino, no avere paura. Se a sant’Antonio il tempo è bello e alla Candelora è brutto, il contadino può stare tranquillo perché va incontro a una bella stagione.