Oggi vorrei parlarvi della figura del licantropo nella letteratura urban fantasy. Il licantropo, al contrario della figura del vampiro, è visto in molte più varianti dalle autrici.
E' al tempo stesso più umano del vampiro: non ha quasi mai poteri magici, e ha una vita quasi normale, e più
mostruoso di esso: cambia forma, non mantiene aspetto umano come il vampiro, diventa animale ed è spesso descritto con istinti potenti ed incontrollabili.
Il licantropo simboleggia il lato animale dell'uomo, l'istinto, e pur essendo un essere soprannaturale, è parte stessa dell'essere umano, che non muore per diventare licantropo, resta vivo resta lui...in parte.
Questa natura intrinsecamente umana ha fatto del vampiro il personaggio ideale per essere raccontato nei modi più disparati e diversi.
Abbiamo la versione malefica della scrittrice Lori Handeland, dove il licantropo è un mostro senza anima, chi viene morso perde coscienza di sè, ed uccide chiunque, perde senno e anima. Nella sua serie di libri questa autrice esalta perciò chi caccia questi mostri, anche se non mancano figure di licantropi buoni grazie a sieri o maledizioni.
http://weirde.splinder.com/post/15336661/per-cambiare-i-ruoli-ogni-tanto
Poi esiste la versione umana del licantropo delle autrici Patricia Briggs, Carrie Vaughn e Kelley Armstrong, dove i licantropi sono prima di tutto esseri umani, che, non sempre trasformati di loro volontà, cercano di mantenere una vita normale nonostante sia loro quasi impossibile. Caratteristica delle eroine di queste autrici è la normalità, non sono assassine, non sono intelligentissime, nè bellissime, sono donne normali, con vite difficili ma che riescono a barcamenarsi tra normale e soprannaturale: tra malattie, lavoro, amici e parenti, a volte risulta loro più diffcile affrontare problemi umani come la , il volere figli senza riuscirci, la morte di un genitore, la violenza sulle donne e lo stupro, che non assassini faerie.
http://weirde.splinder.com/tag/patricia+briggs
http://weirde.splinder.com/tag/carrie+vaughn
http://weirde.splinder.com/tag/kelley+armstrong
Non possiamo poi dimenticare le saghe Sazi e Lupi, delle autrici C. T. Adams, Cathy Clamp e Eileenn Wilks, saghe costruite su mitologie piouttosto complicate riguardanti i licantropi:
http://weirde.splinder.com/tag/eileen+wilks
http://weirde.splinder.com/post/18016717/racconti-dei-sazi
Più sensuali e legati ad una gerarchia di clan sono i licantropi e i changeling di Nalini Singh e Susan Krinard.
http://weirde.splinder.com/tag/nalini+singh
http://weirde.splinder.com/tag/susan+krinard
Interessante è la versione priva di trasformazione di Lora Leigh e dei suoi Breed, umani modificati con genoma animale, che hanno capacità ed istinti animali, ma non si trasformano in animali.
http://weirde.splinder.com/tag/lora+leigh
Non mancano autrici che creano eroine forti, vere e proprie amazzoni stile Anita Blake, che grazie ai loro poteri di licantropo cercano di fare giustizia, ad esempio Keri Arthur e Caitlin Kittredge.
http://weirde.splinder.com/post/18497528/caitlin-kittredge
http://weirde.splinder.com/tag/keri+arthur
Molte sono poi le autrici ha descrivere più di tutto il lato passionale e sessuale dei licantropi, in cerca della loro compagna per la vita, ad esempio Christine Warren, che però è anche piuttosto ironica.
http://weirde.splinder.com/post/14828215/libri-lupeschi
Non si può poi non citare la spassosa raccolta di racconti dedicati ai licantropi di Mary Janice Davidson, questi spassosi racconti brevi, sexy ed ironici, sono reperibili in diverse antologie Dead and loving it, e Secret 6 e 8.
http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/ASIN/0425230724/ref=nosim/authordatabase
Per concludere questa carrellata di autrici cito una autrice che io stessa ho scoperto da poco: Terry Spear, che riesce a dare una nuova visione del licantropo, stavolta come essere legato a doppia mandata ai suoi parenti ed al branco. La sua serie Heart of the wolf, sebbene simile ad altre dove in ogni libro il licantropo trova la sua anima gemella, si distingue per alcune caratteristiche corali. Il branco ha molto peso sui personaggi, così come le parentele, lungo la serie abbiamo speso fratello o sorelle che cercano disperatamente parenti dispersi, mentre lottano contro cacciatori ed altri branchi.
http://www.fantasticfiction.co.uk/s/terry-spear/
Ma la lista sarebbe veramente lunghissima, in questo post ho solo svelato la punta di un enorme iceberg e spero di avere solleticato la vostra curiosità riguardo queste autrici. Alcune tradotte in italiano e pubblicate anche da noi, ma molte ancora inedite in Italia.
Personalmente mi piacciono sia i licantropi che i vampiri, non ho preferenze (forse per i demoni strani...), ma vista l'influenza di Twilight, la maggior parte del pubblico preferisce i vampiri, spero con questo post di contribuire ad allargare gli orizzonti.
Magazine Cultura
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La regola del gioco
(Kill the messenger)di Michael Cuesta (Usa, 2014)con Jeremy Renner, Rosemarie DeWitt, Mary Elizabeth Winstead, Paz Vega, Barry Pepper, Ray Liotta, Andy Garcia,... Leggere il seguito
Da Kelvin
CINEMA, CULTURA -
BIGLIETTO DI TERZA CLASSE di Silvia Pattarini
Oggi vi presento un romanzo che mi ha commosso, conquistato, entusiasmato e del quale serberò sempre un bellissimo ricordo.Sono tanti gli spunti di riflessione... Leggere il seguito
Da Linda Bertasi
CULTURA, LIBRI -
La Cerca
Esiste un elemento comune a ogni generazione, una trasposizione del rito di passaggio da bambino ad adulto in chiave moderna: il lavoro. Leggere il seguito
Da Signoradeifiltriblog
ARTE, CULTURA -
La regola del gioco (2014)
Come pubblicizzano durante i trailer, quest'estate cinematografica dovrebbe essere particolarmente ricca e tra gli altri film che vengono citati nel corso di... Leggere il seguito
Da Babol81
CINEMA, CULTURA -
Ripescate le serie complete e leggetele sotto l'ombrellone: oggi vi suggerisco...
Per la serie: perché non approfittare dell'estate e delle offerte estive che tutte le librerie propongono per ripescare serie urban fantasy già complete e... Leggere il seguito
Da Weirde
LIBRI -
Recensione: I misteri di Chalk Hill di Susanne Goga
Prezzo: € 12,00E-book: € 6,99Pagine: 416Editore: GiuntiGenere: Romanzo Storico - ThrillerCharlotte è una giovane istitutrice tedesca che per lavoro si è... Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI