La fontana di piazza della Madonna dei Monti, detta anche dei Catecumeni, per la vicinanza dell’omonimo collegio dei Neofiti, in attesa del battesimo, venne commissionata da Papa Sisto V, Peretti (1585-1590), ed eseguita dallo scalpellino Battista Rusconi nel 1588 su disegno di Giacomo della Porta che si ispirò alla fontana di S. Maria in Trastevere.
La vasca in travertino, di forma ottagonale, prende slancio da quattro gradini sottostanti che ne ripetono il disegno, compensando il dislivello della piazza con uno zoccolo a cuneo.


E’ considerata la meno pregevole tra le opere del grande artista poichè presenta scarsi rilievi ornamentali. Sulla vasca si alternano infatti semplicemente quattro stemmi papali e comunali, a dimostrazione che l’opera venne eseguita anche con il contributo della civica amministrazione.

Nel 1860 Papa Innocenzo XI, Odescalchi (1676-1689), vi fece eseguire alcuni lavori di restauro, e il Senato romano volle che la sua munificenza fosse ricordata in un distico. L’iscrizione esiste ancora sui riquadri della vasca, ma si legge con difficoltà e riserva una piccola sorpresa; infatti col passare dei secoli i distici sono diventati due; il primo del 1680, risale al quarto anno di pontificato di Innocenzo XI, il secondo, che ne costituisce la continuazione, è esattamente due secoli dopo (1880) e riguarda un altro restauro effettuato a cura del Comune

Ecco la simpatica sequenza:
<<Imperat undicimus quarto innocentius anno et rediviva fluit facta perennis aqua>> (Nel quarto anno del pontificato di Innocenza XI l’acqua, fatta perenne, fluisce rediviva )
<<Facta perennis aqua everso sed squalida fonte nunc instaurato vivida fone scatet>> (L’acqua, fatta perenne, ma squallida per la fonte rovinata, ora, dopo il restauro, zampilla vigorosa). Segue la sigla SPQR e la data 1880.
Presso questa fontana, restaurata non molti anni fa, il maestro Ottorino Respighi si recò più volte all’alba a trarre ispirazione per il suo poema sinfonico dedicato alle fontane di Roma.
