Magazine Cultura

La fuga degli onesti

Creato il 18 marzo 2012 da Mdileo @atmospherelibri

LA MORTE DELL’ONESTÀ

LA FUGA DEGLI ONESTI

Per una serie di ragioni, le persone non sempre rispettano la verità quando parlano. Alcuni dei motivi sono giustificabili, come le considerazioni umanitarie: ad esempio, la disinformazione circa la sorte di una famiglia nascosta durante l’occupazione nazista dell’Europa era un inganno onorevole e coraggioso.

L’onestà non è una virtù morale completamente liberata che esige una rigorosa fedeltà in ogni momento. Ci sono circostanze, in diplomazia, pericolose per la vita che a volte richiedono un allontanamento dalla verità. I politici, per esempio, faticano particolarmente a dire la verità in modo coerente. Forse questo è perché, come George Orwell osservò una volta, la funzione stessa del discorso politico è quello di nascondere, ammorbidire, o travisare le verità difficili. Orwell era chiaramente scettico. In “La politica e la lingua inglese” scrisse: “Il linguaggio politichese, con opportune variazioni di questo o quel partito, è vero per tutti i partiti politici, dai conservatori agli anarchici – esso è progettato per rendere veritiere le bugie e far sembrare l’omicidio rispettabile, e per dare l’aspetto di solidità al vento.”

Anche se in questo caso lo stesso Orwell potrebbe essere stato colpevole di esagerazione, la sua affermazione non può essere totalmente respinta. Sarebbe ingenuo (o cinico) per chiunque nel mondo di oggi restare scioccato ogni volta che un uomo politico cerca di nascondere la verità al pubblico. Per i cittadini normali, tenere il passo con la cronaca quotidiana è un processo costante di speculare su ciò che i politici intendono davvero con quello che hanno detto e quello che realmente credono. Certamente non significa prendere quello che ognuno di loro dice per oro colato.

Eppure, riconoscere che l’onestà non è uno standard assoluto richiesto per ogni circostanza della vita, e che possiamo aspettarci una certa quantità di inganno anche dalle nostre rispettabili figure pubbliche non vuol dire che la virtù dell’onestà può essere ignorata impunemente. Un intento di base per essere sinceri, insieme al presupposto che le persone possono generalmente provarci, è richiesto per tutte le operazioni che si ritengono civili.

Nessuna civiltà può tollerare una aspettativa fissa di comunicazioni disoneste senza provocare un crollo nella fiducia reciproca. Tutti i rapporti umani si fondono sulla fiducia con coloro che adottano la verità alla base delle relazioni. L’onestà costruisce e consolida un rapporto di fiducia e le violazioni di troppi all’onestà può corrodere i rapporti. Relazioni, amicizie, famiglia, lavoro, tutti soffrono ogni volta che la disonestà viene alla luce. La ragione principale per cui nessuno vuole essere conosciuto come un bugiardo è che le persone evitano i bugiardi perché non ci si può fidare di loro.

I Romani consideravano la dea Veritas  la “madre della virtù”; Confucio considerava l’onestà la fonte essenziale di amore, di comunicazione, e l’equità tra le persone, e, naturalmente, il Vecchio Testamento della Bibbia vieta la falsa testimonianza.

Ci può essere la percezione in molti settori chiave della vita contemporanea, diritto, economia, politica, tra gli altri, che l’onestà è un atteggiamento ingenuo e sciocco, un modo “perdente” di operare. Tale percezione è praticamente un mandato per una personale disonestà e una concessione alla sfiducia interpersonale.

Il nostro grave problema oggi non è semplicemente che molte persone sono abituate a dire bugie. Le persone si sono allontanate dalla verità per un motivo o per un altro. Il problema ora è che ci sembra di raggiungere un punto di ribaltamento in cui un impegno essenziale per la verità non sembra più essere assunto nella nostra società.

Quali sono i segni di questo nella società contemporanea?  Sulla carta stampata, nelle trasmissioni televisive e sui siti di notizie online, il giornalismo ha perso credibilità con gran parte del pubblico nei pregiudizi percepiti nel rappresentare i fatti. Negli affari civili, il discorso politico non è più considerato una fonte  affidabile di informazioni.  In un tale contesto, i fatti possono essere manipolati o costituiti al servizio di un interesse predeterminato, non presentati in modo preciso e poi esaminati in buona fede. Ciò è preoccupante, perché i leader impostano le loro comunicazioni in tutta la sfera pubblica.

Insegnare l’onestà non è più una priorità nelle nostre scuole.

Più preoccupante di tutti è che l’onestà non è più una priorità in molti dei contesti in cui vengono educati i giovani. Il futuro di ogni società dipende dallo sviluppo del carattere dei suoi giovani. È nei primi anni di vita e nei primi due decenni in particolare, quando le virtù fondamentali diventano parte integrante dei caratteri acquisiti. Anche se le persone possono imparare, crescere, e modificare se stessi a qualsiasi età, questo tipo di apprendimento diventa sempre più difficile in quanto le abitudini si consolidano nel tempo. L’onestà è un ottimo esempio di virtù che diventa abituale nel corso degli anni se praticata in modo coerente, e lo stesso si può dire della disonestà.

L’onestà è la virtù più strettamente legata alla missione accademica di ogni scuola. In materia di “integrità accademica”, le scuole hanno la responsabilità primaria di trasmettere agli studenti l’importanza dell’onestà come virtù pratica ed etica. Purtroppo, molte delle nostre scuole oggi mancano di tale responsabilità.

Di tutte le cose che possono lacerare profondamente il tessuto morale di una scuola, barare è tra le più dannose, perché getta in dubbio la fedeltà della scuola alla verità e alla correttezza.

Per gli educatori, cercare l’opportunità di aiutare gli studenti a imparare dai propri errori, è materiale su cui lavorare.

Eppure molti insegnanti, al fine di evitare azioni legali e di contesa con l’altro versante, guarda dall’altra parte se i loro studenti copiano le risposte degli esercizi o la traduzione delle versioni. Incredibilmente, alcuni insegnanti in realtà hanno incoraggiato gli studenti a barare.

È praticamente impossibile trovare una scuola che tratta l’integrità accademica come una questione morale. Si nota una mancanza di interesse palpabile tra docenti e personale nel discutere il significato morale di barare con gli studenti. Il problema qui è la bassa priorità di onestà nella nostra agenda per la scuola in modo specifico e all’educazione dei figli in generale.

Negli anni passati, non c’era molta esitazione nella nostra società su come utilizzare un linguaggio morale per insegnare ai bambini le virtù essenziali tra cui l’onestà. Per noi, oggi, può essere uno shock culturale sfogliare le vecchie edizioni di McGuffey Readers, usate in molte scuole americane fino alla metà del XX secolo, per vedere come facilmente gli educatori una volta impegnavano il tempo a inequivocabili lezioni di morale agli studenti. Oggi, quando barare è considerato da alcuni insegnanti una risposta scusabile per un incarico difficile, o addirittura una forma di pro-attività sociale, la nostra società rischia un futuro di intorpidimento morale provocato da un calo di onestà e di tutte le virtù che contano su di essa. Si avverte la mancanza di coltivare la virtù nei cittadini: ciò può essere una minaccia letale per qualsiasi democrazia.

William Damon


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :