Scendere dalla metro e trovarsi in un ghiacciaio, attendere la prossima corsa con alle spalle lo sfondo di una necropoli, muoversi tra altri passeggeri, facce anonime e compagne del tempo quotidianamente consumato in quella che è una metropolitana ma anche la più lunga galleria d’arte del mondo è possibile, è reale, è quello che accade a Stoccolma. Sculture, mosaici e dipinti hanno pian piano arricchito questo spazio così esteso e insieme alla volontà di portare la gente ad avere un contatto diretto con l’arte, hanno dato vita ad un’impresa culturale senza pari. Opere realizzate da più di 150 artisti dagli anni ’50 ad oggi sono visibili e ammirabili lungo tutto il tragitto, ad esempio alla stazione centrale, le pareti sono coperte di piastrelle e rilievi degli anni ’50, a quella di Kungsträdgården è stato allestito uno scavo archeologico con colonne romane. Gli scenari riprodotti, le istallazioni sono ben inseriti nella struttura, non appaiono come qualcosa di distaccato dall’ambiente. Non mancano i giochi di luce, soffitti di roccia ed effetti naturali. Le persone hanno la sensazione di vivere nell’arte. L’arte è qualcosa di non statico, sempre in evoluzione proprio come i passeggeri, i viaggiatori, i turisti. La stessa metropolitana è il luogo dello spostamento. A Stoccolma, offre un servizio impeccabile e contemporaneamente un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Lasciare il mondo fuori, scendere quelle scale che portano in un mondo altro, colorato e a volte fantascientifico corrisponde proprio al meccanismo che tipicamente attiva l’opera d’arte, in questo caso però senza immaginazione. Frenesia, corsa e attesa diventano parole e situazioni che nulla hanno più in comune con l’idea di metropolitana. In Europa anche altre metropolitane offrono la possibilità di usufruire di “momenti d’arte”, con piacere mi viene da pensare che queste iniziative rappresentino occasioni di ritorno ad un vivere pacato, più intimo. Tutto questo passa attraverso la creatività. La creatività insieme alla volontà di curare e dare voce ai luoghi della nostra vita, riattiva il dialogo tra spazi e persone e la relazionalità tra persona e persona.