E credo che sia davvero un grande problema .
Il problema dei costi, sei serv izi,delle cure.
Il primo problema che si presenta ad esempio a coloro che arrivano in Ospedale è quello dei costi.
In ogni angolo in cui ti capita di passare scopri che il prblema dei costi è quello che preme di piu’ in questo momento.
Appena arrivata al pronto soccorso lo capisci.
Una Dottoressa dal ghigno un po’ cinico è arrivata in sala attesa dicemdomi con tono molto maleducato.
“Non creda che le ricoveriamo sua madre”…non ci sono letti.
Non ci sono neppure barelle se è per questo.
Quelli che stanno un po’ meglio devono lasciare il posto a chi sta peggio.
Quelli che stanno un po’ meglio si devono sedere sulle sedie.
A mamma è andata bene.
Dopo circa otto ore le hanno trovato un letto.
Ma solo quello poichè appena arrivata in reparto una dottoressa molto gentile mi ha detto.
Signora,una paziente come sua mamma (con Alzheimer) noi non possiamo seguirla.
Va da se’ che deve trovare il modo di stare accanto a sua madre giorno e notte per tutti i giorni della degenza.
Per buttarla in soldoni.
Ho trovato una donna che mi da il cambio un paio di ore al mattino ed un paio di ore al pomeriggio,(per portare Kira a fare Pipi) ed una donna fissa di notte.
La Signora che mi aiuta di giorno mi costa 200 a settimana.
Quella di notte E 250 ogni tre giorni.
Ma non erano i soldi che, se pur importanti, mi hanno fatto pensare alla gavetta., come titolo del mio post.
Mentre si è li, invitabilmente si vede come funziona la Sanità.
Ci sono tirocinanti,che dovrebbero essere i medici del futuro,che corrono continuamente nei codoi con quegli zoccoloni un po’ rumorosi che anche non volendo ti devi voltare per vedere chi sta passando.
Ma non se ne vede mai uno accanto al paziente.
Sono tutti in una stanzetta in fondo ,la sala dei medici, aggrappati ai PC.
Non so cosa stiano scrivendo.Ma scrivono continuamente.
Non credo pero’ che sappiano mettere l’ago per la flebo.
Ecco qui dove sta la gavetta.
A nessuno piace piu’ farla.
Cioe’ fare i lavori piu’ umili,come anche inserire un catetere.
Per quello ci sono gli infermieri.
Ma se chiedi ad un infermiere una informazione sui Medici loro rispondono:non so, i medici non parlano con noi.
Non c’èneppure dialogo tra infermieri e medici.Eppure per curare come si deve un malato ci vuole una collaborazione tra le due categorie.
Per concludere credo che si sia spostato un po’ il significato di gavetta in Italia:
La gavetta è diventata cio’ che deve fare solo chi non ha appoggi .
Cioè’ la gavetta è cercare di superare tutti gli step per diventare un medico quando non hai nessuno che ti appoggi.
Ma la gavetta,quella vera è quella che facevano i soldati in campo.
Mangiavano nella tolla di alluminio fino a che non erano passati di grado.
Faceva la guerra in campo,il soldato semplice, ed imparava a guardare la morte in faccia.
Imparava a salvare la propria vita e anche quella degli altri,a bagnarsi e a sopportarte il freddo.
Magari anche a saltare i pasti perchè la gavetta era vuota.
Oggi la gavetta è sempre piena ed i nostri soldati sono seduti di fronte al PC a fare fare la guerra virtuale.
Questo almeno è il mio pensiero.
Archiviato in:Attualità, gavetta, Riflessioni