La Germania e l'Euro. Dialogo fra Gpg e prof.Mela
Creato il 17 novembre 2011 da Andl
@scenaripolitici
Nota di And: post ripreso da Rischiocalcolato.it, la nostra Gpg ha un interessante scambio (privato) con il prof.Mela. Molto interessante. L'Italia ha grandi menti e braccia fragili.
Nota di Rischio Calcolato:
i post non nascono tutti per caso, spesso sono il frutto di uno scambio
di opinione fra i componenti del team. Certe volte capita che siano gli
scambi stessi ad essere così interessanti da diventare articoli. Quello
che segue ne è un chiaro esempio. (ps. ero invitato anche io alla
discussione, ma, come mi capita spesso, non avendo nulla di intelligente
da dire ho preferito stare zitto…..).
fk
Gpg Imperatrice Oscura:
Vorrei condividere 2 o 3 cosuccie.
Sapete come la penso: l’Europa si sta avvitando, e lo sbocco conclusivo sara’ una di queste 2 ipotesi:
a) Mettere in comune il Debito
b) Disgregazione dell’Europa e dell’Euro
Non vedo praticabili e/o risolutivi possibilita’ terze (i 2 Euro, i salvastati, etc)
La solzione a) puo’ essere risolutiva
se adottata prima che il processo di avvitamento abbia superato il punto
di non ritorno (che e’ quando congiuntamente all’allargamento degli
Spread tra Germania e tutti gli altri, pure i tassi Tedeschi inizieranno
a crescere in modo chiaro)
Detto questo, e’ opportuno porci delle domande.
1) A chi giova l’Euro?
–> Direi che ha giovato solo alla
Germania in qs anni (s’e’ “pappata” una buona fetta del business a danno
degli altri, eliminando concorrenti, ed impoverendoli) ed ora durante
la crisi (come un buco nero, attira capitali dagli altri); tali vantaggi
superano di gran lunga gli svantaggi che hanno (le mancette distribuite
qua e la’). L’Euro gioverebbe alla Germania pure in futuro.
2) Cosa conviene all’Italia?
–> Guardate, all’Italia conviene
uscire dall’Euro, non c’e’ il minimo dubbio. E conviene la soluzione b),
adottata la quale avremo 1 o 2 anni di caos, ma poi si ripartirebbe. La
soluzione a) e’ per noi un suicidio. Anche adottando il piano da 200
mld di tagli alla spesa (che non fara’ MAI nessuno), saremo in
difficolta’. Restare nell’Euro, significa che in tempi di medio periodo,
anche se sfanghiamo questa crisi, ed anche in presenza di un governo
decente, ci seghiamo le uniche 2 cose che abbiamo (quel che resta della
nostra industria manifatturiera, e quel che resta dei patrimoni delle
famiglie) ed una volta persi, e’ persa l’Italia.
3) Cosa conviene alla Germania?
Dal punto di vista meramente economico
e’ la soluzione a). Tenete pero’ in conto, un fattore cui oggi nessuno
pensa. Quando finira’ questa crisi (e prima che riappaia la prossima),
la Germania dovra’ fare i conti con l’opinione pubblica di tutta Europa.
La crisi e’ stata gestita malissimo, proprio dalla Germania (che tirava
la fila). La Germania sara’ pure virtuosa al suo interno (non c’e’
dubbio), e gli altri coglioni (pure questo e’ vero), ma di fatto, le sue
decisioni stanno affossando l’Europa, con danni fortissimi sul resto
del Continente. Sta roba, prima o poi, verra’ condivisa dai popoli di
tutta Europa, e nascera’ un sentimento “anti-tedesco” fortissimo (tanto
piu’ forte, quanto piu’ la crisi andra’ a soluzione piu’ tardi). Non e’
un fatto da poco. Essere odiati dal resto del continente per alcuni
lustri e’ cosa di una portata incredibile.
Saluti
Gpg
il prof. Giuseppe Sandro (Bepi) Mela.
A mio sommesso avviso, più che nubi in vista stiamo andando diritti verso un nuovo diluvio universale.
Amplierei l’analisi di Gpg dall’ambito europeo a quello mondiale.
Cosa il mondo vuole fare dell’Europa (e di sé stesso)? Appurato ciò,
parliamo pure degli equilibri interni al nostro continente. La Germania
non ha alcuna autonomia decisionale senza aver prima raccolto il
consenso a livello globale, e molti dei suoi comportamenti,
apparentemente inspiegabili, diventano lineari sotto questa ottica.
Il discorso di Barroso era molto esplicito,specie nei suoi risvolti
di politica globale. Tra l’altro, l’Europa non ha esercito degno di
nota, quindi non può fare politica estera. Un Presidente tedesco ci ha
già lasciato le buccie su questo argomento.
Negli ultimi giorno ho avuto molti colloqui che le persone con le
quali sapete che sono in contatto, e li ho trovati tutti concordi sul
fatto che a tempo opportuno dovrà venire una mazzata su tutta l’Europa.
Il problema qui non è tanto sulla mazzata, quanto il fatto che tutti
siano stati concordi nell’annunciarla, per il semplice motivo che così
avevano già deciso colleggialmente. Credo che a meno di fatti del tutto
inaspettati e di rilevanza adeguata, la mazzata ci verrà inferta in
tempi non prossimi ma nemmeno troppo lontani.
bepi
Potrebbero interessarti anche :