E’ disponibile, sul sito del GSSG, il lavoro di presentazione esposto durante il XXI congresso di speleologia (e presente negli atti), sull’attività didattica del Centro didattico “Eliseo Osualdini”, che vede al suo interno l’aula didattica ipogea della “Grotta Nera”. Al suo interno sono state allestite quattro scene di vita preistorica che riassumono le conoscenze acquisite in circa cinquant’anni di scavi condotti nelle grotte del Carso triestino.
La collaborazione con il dipartimento di scienze archeologiche dell’università di Pisa, ci ha permesso inoltre in questi anni, di realizzare delle “giornate dell’archeologia sperimentale”, in cui, davanti al pubblico, venivano riprodotti manufatti preistorici, con lo scopo di mostrare le tecniche di lavorazione con cui gli artigiani di 200.000, 80.000 o 6.000 anni fa lavoravano per costruirsi gli oggetti d’uso della vita quotidiana. Nel PDF è presente la descrizione della prima di queste manifestazioni, svolta nel 2009.
Gruppo Speleologico San Giusto
Link al PDF
Magazine Scienze
La grotta nera del centro didattico “eliseo osualdini”
Creato il 05 novembre 2013 da Andrea Scatolini @SCINTILENAPotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
I suoi ultimi articoli
-
43° corso di introduzione alla speleologia, Padova
-
1 Aprile a Satriano di Lucania ore 18.00 Presentazione della Scuola di Speleologia Lucana ed avvio del I Corso di Speleologia di I livello
-
Escursione di avvicinamento alla speleologia con I barbastrji: 17 APRILE
-
Cambia il vertice del Soccorso, Dellantonio subentra a Baldracco