Giuliano Ferrara ha un bel dire che contro la crisi bisogna essere razionali e che resistere con le armi al fisco non è da eroi, è nobile l’appello dei filosofi a ricorrere alle virtù etiche e dianoetiche in risposta ai nostri persecutori o aguzzini, come Socrate incarcerato insegna ai suoi discepoli, ma non tiene conto della natura storpiata degli uomini, i quali non tanto per ignoranza del bene quanto per impotenza metafisica a perseguirlo si ritrovano ad assecondare il naturale istinto di sopravvivenza. Lo stesso Ferrara che mesi fa rimproverò al moralista Eco di non capire Kant, laddove costui parla del legno storto dell’umanità, capirà cosa intendo. La ragione giunta per gradi a descrivere la perfezione del bene morale alla fine si arresta, può persino dimostrarne la necessità universale ma non persuaderne la libertà individuale, per questo si risolve solitamente a imporlo compiendo il salto logico dell’imperativo categorico o quello politico dello Stato etico. L’istinto, a differenza dell’intelligenza che è un dono degli Dei, è una dotazione universale della natura ai viventi per preservare se stessa: come anche l’animale più timido e spaurito stretto all’angolo dai predatori rivela una forza e un’agilità fuori dalla norma, così anche l’uomo più mite messo alle corde da nemici o esattori strozzini rivela una furia di cui non si sospettava capace, poco cambia che la rivolga contro se stesso o contro 15 malcapitati. Tali reazioni non sono crisi psicotiche ma costanti naturali della casistica comportamentale, contro le quali è vano e assurdo lanciare invettive o scaricare l’estintore della ragione dialettica, come sarebbe vano e assurdo cercare di sedare un temporale con la parola. Tale potere è concesso solo ai maghi, che alla maniera di Prospero sanno come sottomettere gli spiriti dell’aria ai propri voleri, oppure a Dio stesso, come hanno visto i discepoli increduli sulla barca, ma è negato ai filosofi e ai sapienti, per quanto saggi e intelligenti.
Magazine Attualità
“La legge obbligava a quello che non dava, la grazia dà quello a cui ci obbliga” (Pascal)
Creato il 04 maggio 2012 da Winged_zephiroPossono interessarti anche questi articoli :
-
Socrate odiava gli sbirri, credimi
Lei ha letto Socrate?Io ho letto tutto, ragazzo. Non sarei riuscito a sopravvivere alla galera senza i libri. Quando l'Fbi mi dava la caccia, i loro agenti... Leggere il seguito
Da Paciampi
CULTURA, LIBRI -
Metodi matematici per l’Ingegneria: strumenti per superare i test d’esame
Nel catalogo Apogeo Education della casa editrice Maggioli è uscito a maggio Metodi matematici per l’ingegneria una raccolta di test (con le relative... Leggere il seguito
Da Ediltecnicoit
SOCIETÀ -
Hannah Arendt, Alcune questioni di filosofia morale – Perché non si è trovato...
Hannah Arendt from a 1988 German stamp di Giuseppe Leuzzi. “È a mio avviso un fatto incontrovertibile che la gente è spesso tentata di fare il bene e deve fare... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
XIV RIFF: dal Romanzo al Film incontro con lo scrittore Christian Raimo (e altr...
Autore de Il Peso Della Grazia (2012, Einaudi), collaboratore per le collane Nichel e Indi della casa editrice Minimun Fax, e traduttore di Charles Bukowski e... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Nazionalsocialismo: la Banalità del Superuomo
Il Nazismo di Hitler concretizzò l’ideale nietzscheano del Superuomo attraverso l’annientamento del diritto umano all’autoaffermazione e grazie... Leggere il seguito
Da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
La bellezza secondo gli antichi. Al British Museum, una grande mostra celebra i...
Il Discobolo, il Doriforo, la Divinità fluviale, affiancati dall’ l’Afrodite accovacciata e dall’Apoxyómenos: cinque dei più grandi capolavori delle statuaria... Leggere il seguito
Da Nebbiadilondra
CULTURA