Magazine Cultura

La letteratura contemporanea: cosa cambia?

Creato il 04 gennaio 2016 da Mdileo @atmospherelibri

La letteratura contemporanea: cosa cambia?Nei primi anni del XX secolo, l'idea che Dio era morto, un concetto per primo introdotto nella cultura generale, fu causa di angoscia e di un grande senso di perdita. Scrittori e artisti, e la gente in generale, cominciarono a mettere in discussione il senso stesso della vita, arrivando alla conclusione che, se non c'è Dio, la vita è intrinsecamente senza senso. L'obiettivo "verità" non esiste; tutto quello su cui dobbiamo fare affidamento è la nostra prospettiva - la nostra personale verità - poiché ciò è tutto quello che possiamo vedere.

La maggior parte della letteratura scritta prima della Seconda guerra mondiale (in particolare La terra desolata di TS Eliot e Il Grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald) ha affrontato il tema di come le persone potessero continuare a vivere con queste consapevolezze.

Alla fine della Seconda guerra mondiale, però, queste idee erano state culturalmente (anche se non necessariamente singolarmente) assimilate. Dopo le atrocità della guerra, non è stato così difficile accettare l'idea che non vi era alcun Dio benevolo che vegliasse su ogni piccolo passero, che nessuna vita fosse gettata via. Anche nel mezzo di una grande gioia e sollievo che la guerra fosse finita, l'atteggiamento predominante fu la disillusione: "Va bene così, Dio è morto e la vita non ha senso, che si fa adesso?"

All'indomani di una guerra le cui azioni e risultati sono stati quasi incomprensibili, gli scrittori si sono trovati con nuovi dilemmi: il mondo prima della guerra non c'era più, e un intero nuovo mondo aveva preso il suo posto. Gli scrittori del dopoguerra non si interessarono al significato della perdita di Dio, ma al modo di far fronte a un mondo in cui l'unica costante era stato il cambiamento. E come la vita cambiava sempre di più e sempre più rapidamente, la letteratura cambiava con essa.

La letteratura contemporanea è difficile da caratterizzare perché riflette la vita e la cultura contemporanee, che sono in rapida evoluzione e piene di contraddizioni. Ma ci sono alcune tendenze che spiccano. Queste sono generalizzazioni, ci sono anche delle eccezioni.

In primo luogo, la letteratura contemporanea non è più "innocente", ma ironica. Riflette le nostre delusioni politica, sociale e personale, e non crede più che si possa creare qualcosa di nuovo. Essa può rilanciare il vecchio stile in una nuova forma.

Alcuni autori (anche se non tutti) ritengono che l'innovazione non sia più possibile. Ci sono solo tante idee e combinazioni di idee, e tutto è stato utilizzato. Tutto ciò che è rimasto è la capacità di imitare, in un modo più fresco possibile, ciò che il passato ci ha lasciato. Un numero crescente di romanzi e opere teatrali sono ambientate nel passato, ma i loro eventi sono visti con cinismo contemporaneo.

Una seconda tendenza nella letteratura contemporanea è un nuovo cinismo che caratterizza il ruolo dell'arte e della stessa letteratura. Per le generazioni precedenti, la letteratura e le altre arti erano destinate dai loro creatori a essere "antigovernative" - cioè ripudiare e sovvertire i valori e le tradizioni stabilite. In altre parole, l'arte si distingueva dalla società, vedeva le masse come persone che avevano bisogno di essere illuminate, ma che erano state così legate alla tradizione e all'apatia che probabilmente non era facile svelarle. Molti scrittori e artisti contemporanei sono ancora così, ma la linea di demarcazione tra cultura "Alta" e "Bassa" è difficile da distinguere, dal momento che i mass media cooptano arte e immagini molto velocemente, e dal momento che scrittori "seri" non si limitano a scrivere romanzi "letterari", ma spesso usano il corollario del cinema di serie B, circondando i personaggi dei loro romanzi con l'armamentario della cultura del consumo. Alto e Basso coincidono e l'amoralità, svuotata dei valori, della cultura mediatica diviene ben lungi dall'essere prerogativa di un piccolo gruppo di pensatori d'avanguardia; anche il cinismo banale di tutta la cultura commerciale entra nella scrittura dei "pensatori", degli illustri scrittori finora annoverati nell'elite letteraria.

Facciamo una precisazione sui generi: quello "letterario" è quasi sempre guidato dal personaggio (si basa sui protagonisti per raccontare la storia) piuttosto che guidato dalla trama. Il genere letterario è un modo di descrivere la fascia alta della scrittura, cioè quella scritta dai "letterati". La prosa tende a essere arcaica o eccessivamente elaborata o una combinazione tra le due. Tuttavia, le storie letterarie possono essere una gioia da leggere. Possono essere squisite, poetiche, potentemente descrittive, affascinanti e seducenti nel loro insieme.
Il romanzo commerciale è per lo più dettato dalla trama e si concentra sui moderni dilemmi giornalieri. Esso è di solito ricco di azione e cerca di proporre una scrittura che sia leggibile per quasi tutti. Questo tipo di romanzo include molti generi come il thriller, il noir, il mistero, la fantascienza, l'avventura, il romanzo rosa e così via. I romanzi commerciali si basano su quante vendite essi possono generare. Il risultato è che vendono molto di più dei romanzi letterari.
Una cosa è però importante, a prescindere dal genere. La buona narrativa è buona narrativa, indipendentemente dal genere.

Ogni storia, ben congegnata, che conquista il lettore, lo intrattiene e gli fa credere nella storia non ha né un vantaggio né uno svantaggio. La narrativa commerciale ha un enorme seguito rispetto alla letteraria semplicemente perché gli editori sono pronti a investire denaro nei romanzi commerciali e non altrettanto. Questo spiega perché la piccola e media editoria sembra generare maggiore qualità letteraria, non dovendo rincorrere necessariamente un grande margine di profitto.

La letteratura contemporanea accetta come dato l'idea, tramandata da XX secolo, che tutto quello che sappiamo dipende dal nostro punto di vista. Io vedo le cose in un modo, e tu le vedi un'altra. Così, dal momento che non c'è nessun osservatore veramente oggettivo, non esiste una cosa definita come la "Verità". Ci sono solo la mia verità e la tua verità, e quelli in grado di cambiarla in qualsiasi momento con l'aggiunta di più fatti.

Ma la letteratura contemporanea prende questa idea un passo avanti o due, rimettendo in questione gli stessi fatti, e sostenendo che i "fatti" sono inaffidabili, influenzati dalla cultura, dalla prospettiva storica, dai giochi linguistici, e da altri fatti non ancora scoperti o deliberatamente omessi. Così, come la letteratura contemporanea sostiene, due "verità" contraddittorie possono (e spesso lo fanno) coesistere.

A causa di questa capacità di comprendere le contraddizioni, la letteratura contemporanea, come la società contemporanea, a volte sembra schizofrenica. Anche se mette in discussione e denigra l'uso e il valore del linguaggio, essa usa con cura e precisione lo stesso linguaggio per illustrare le proprie idee. Anche come essa documenta frammentazione e disintegrazione, al tempo stesso ridisegna tutti i frammenti in un insieme coerente.

Salman Rushdie ha scritto che "La letteratura è dove si va a esplorare i posti più alti e quelli più bassi della società umana e dello spirito umano, dove si spera di trovare non la verità assoluta, ma la verità del racconto, della fantasia e del cuore."
Proprio mentre si celebra la diversità umana e ci si lamenta dell'alienazione umana, la letteratura rivela l'universalità del carattere umano e l'emozione.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :