Magazine Calcio

La letteratura incontra il calcio. Esempio di Pier Paolo Pasolini

Creato il 27 febbraio 2012 da Mdileo @atmospherelibri

La letteratura incontra il calcio. Esempio di Pier Paolo Pasolinill gioco del calcio è lo sport nazionale per eccellenza non solo in Italia; l’unico che unisce in un comune sentimento di entusiasmo e partecipazione tutte le fasce sociali e che riesce a tenere desta l’attenzione ben prima e ben dopo l’ora e mezza di durata della partita. Che sia il mezzo televisivo o la visione diretta a comunicare le immagini del gioco, l’eccitazione del pubblico si mantiene sempre a un livello molto alto e la tensione quasi mai si acquieta con la fine del gioco ma lo trascende e ha modo di scaricarsi nelle strade cittadine, coinvolgendo anche chi l’incontro agonistico non l’ha seguito. È un gioco che, proiettato oltre gli stadi ufficiali, si reinventa quotidianamente nelle migliaia di campi sportivi più o meno improvvisati, nelle scuole e nei cortili delle case, ovunque si ritrovino un gruppo di ragazzi intorno a un pallone.
Registrare questo fenomeno, con spirito di partecipazione, con la serena ottica dell’interesse culturale, con l’acuta indagine della curiosità è la sfida che hanno lanciato, nel tempo, giornalisti, fotografi, sociologi, filosofi, pittori, scultori e anche letterati. Lo scrittore di prosa e il calciatore potrebbero sembrare diametralmente opposti. Ma hanno più in comune di quanto si potrebbe pensare.

Il calcio è una metafora della vita, sentenzia Jean-Paul Sartre. La vita è una metafora del calcio, corregge il filosofo Sergio Givone. Di certo, calcio e letteratura vanno a braccetto, in una simbiosi ormai consolidata.
Si può quasi essere certi che nella mente di un tifoso di calcio l’ultima cosa che possa venirgli in mente è stare seduto in un angolo tranquillo dello stadio con un buon libro in mano quando la sua squadra, casomai, segna il gol della vittoria. Molti potrebbero obiettare che i mondi della letteratura e il calcio sono pianeti diversi, anzi forse in galassie differenti.
Un gruppo di autori di grande fama potrebbe dissentire. Per loro, il calcio non è solo uno sport che si ama – e tutto ciò che intorno ad esso è un fenomeno che ispira il loro lavoro. Ci sono scrittori che, in qualche modo,  hanno subito un’influenza sulla vita e sulla loro scrittura attraverso le proprie esperienze con lo sport. Sappiamo come il calcio sia stato anche utilizzato per manipolare le masse da parte di diverse dittature militari, come quella argentina con la vittoria della squadra nazionale della Coppa del Mondo nel 1978. Nell’Unione Sovietica, il calcio era visto come qualcosa di simile a una fabbrica collettiva, e aveva un carattere nettamente militarista. Molti russi che detestavano quegli aspetti della vita sovietica d’altra parte consideravano una partita della nazionale una forma di protesta. Lo scrittore russo Victor Yerofeyev scriveva che “Libri e calcio sono i due modi per sfuggire alla realtà del quotidiano”.
Lo svedese Henning Mankell scrive che il calcio condivide con la letteratura la capacità di raccontare una storia. Ha scritto che una partita vista in Mozambico gli ha cambiato la sua visione del gioco per sempre. È stato oltre 20 anni fa al termine di una brutale guerra civile. Un tentativo per mettere insieme i due contendenti del conflitto di conciliare fu quello di organizzare una partita di calcio tra due squadre di uomini che avevano commesso atrocità durante la guerra.
Mankell, vedendo quegli uomini giocare, scrisse che cominciò a vedersi in modo diverso da come li aveva visti prima, rendendosi conto che i conflitti si possono risolvere in un modo che non comporta la violenza.
“Dramma, letteratura e calcio sono quasi la stessa cosa; conflitti, contraddizioni possono risolversi” ha detto Mankell. “Questo è ciò che l’autore deve fare, e il giocatore di calcio fa lo stesso. Entrambi devono rendere interessante i loro campi, altrimenti nessuno andrà a vedere una partita e nessuno leggerà un libro”.
Tim Parks, uno scrittore inglese che vive in Italia e scrisse un famoso libro che racconta di calcio, dice che la letteratura può essere un luogo di trasgressione, in cui il lato oscuro della natura umana trova uno sbocco. “La gente va allo stadio per vivere l’emozione di delirio collettivo, per sperimentare un luogo di pericolo” ha detto.
Dal momento che le partite sono come “mini-guerre”, si lascia che le persone si perdano in un lato di sé.
“Quando vediamo partite senza aggressività, odiamo questo gioco” ha detto Parks. “La cosa più interessante per noi autori non è in realtà il gioco stesso, ma quello che accade intorno, poiché la quantità crescente di buona scrittura di calcio inizia dove il gioco sul campo finisce”.
Manuel Vázquez Montalbán, tra un’osservazione tecnica sul campionato spagnolo e uno sberleffo agli odiati dirigenti, formula preziose osservazioni sul rapporto tra calcio e letteratura:
“Sono stati soprattutto gli autori latino-americani a trasformare il calcio in una moderna forma di epica. E allo stesso modo in cui Paesi come il Brasile e l’Argentina esportano giocatori in tutto il mondo, l’epica calcistica di autori come Eduardo Galeano e Osvaldo Soriano è stata esportata in tutto il mondo. Questi scrittori hanno saputo presentare il calcio per quello che veramente è, ossia una forma d’arte popolare. In questi autori c’e una naturalezza, una semplicità che manca del tutto negli scrittori europei. Che infatti, nel loro intellettualismo, hanno sempre snobbato il calcio”.

La letteratura incontra il calcio. Esempio di Pier Paolo Pasolini

«I pomeriggi che ho passato a giocare a pallone sui Prati di Caprara
(giocavo anche sei-sette ore di seguito, ininterrottamente: ala destra, allora, e i miei amici,
qualche anno dopo, mi avrebbero chiamato lo “Stukas”: ricordo dolce bieco)
sono stati indubbiamente i più belli della mia vita. Mi viene quasi un nodo alla gola,
se ci penso. Allora, il Bologna era il Bologna più potente della sua storia:
quello di Biavati e Sansone, di Reguzzoni e Andreolo (il re del campo),
di Marchesi, di Fedullo e Pagotto. Non ho mai visto niente di più bello
degli scambi tra Biavati e Sansone (Reguzzoni è stato un po’ ripreso da Pascutti).
Che domeniche allo stadio Comunale!»
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini, che è stato una fantasiosa ala destra, si spinge addirittura oltre ciò che hanno dichiarato gli altri scrittori sopra citati:
“Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l’unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro”.
Per la sua passione calcistica illimitata Pasolini assimila in modo alquanto originale il calcio a un vero e proprio linguaggio, coi suoi poeti e prosatori, e definisce il football un sistema di segni, cioè un linguaggio, che ha tutte le caratteristiche fondamentali di quello scritto-parlato:
[...] Il football è un sistema di segni, cioè un linguaggio. Esso ha tutte le caratteristiche fondamentali del linguaggio per eccellenza, quello che noi ci poniamo subito come termine di confronto, ossia il linguaggio scritto-parlato.
Infatti le “parole” del linguaggio del calcio si formano esattamente come le parole del linguaggio scritto-parlato. Ora, come si formano queste ultime? Esse si formano attraverso la cosiddetta “doppia articolazione” ossia attraverso le infinite combinazioni dei “fonemi”: che sono, in italiano, le 21 lettere dell’alfabeto.
I “fonemi” sono dunque le “unità minime” della lingua scritto-parlata. Vogliamo divertirci a definire l’unità minima della lingua del calcio? Ecco: “Un uomo che usa i piedi per calciare un pallone è tale unità minima: tale “podema” (se vogliamo continuare a divertirci). Le infinite possibilità di combinazione dei “podemi” formano le “parole calcistiche”: e l’insieme delle “parole calcistiche” forma un discorso, regolato da vere e proprie norme sintattiche.
I “podemi” sono ventidue (circa, dunque, come i fonemi): le “parole calcistiche” sono potenzialmente infinite, perché infinite sono le possibilità di combinazione dei “podemi” (ossia, in pratica, dei passaggi del pallone tra giocatore e giocatore); la sintassi si esprime nella “partita”, che è un vero e proprio discorso drammatico.
I cifratori di questo linguaggio sono i giocatori, noi, sugli spalti, siamo i decifratori: in comune dunque possediamo un codice.
Chi non conosce il codice del calcio non capisce il “significato” delle sue parole (i passaggi) né il senso del suo discorso (un insieme di passaggi).
L’amore di Pasolini per il gioco del calcio e la sua conoscenza tecnica di giocatori, schemi, stili e tattiche sono noti. Lui stesso si dedicò al calcio: ogni occasione era opportuna per praticare il suo gioco preferito, soprattutto sui campetti delle periferie romane e non, negli intervalli di lavorazione dei suoi film o appena aveva tempo disponibile.

Pasolini, il calcio e tre libri
Tre scrittori hanno dedicato in anni recenti loro libri a Pier Paolo Pasolini “calciatore”.

La letteratura incontra il calcio. Esempio di Pier Paolo Pasolini
Valerio Piccioni
Quando giocava Pasolini.
Calci, corse e parole di un poeta
Limina Edizioni, Arezzo 1996
È la prima biografia-antologia di un Pasolini pressoché inedito, quello che amava e viveva lo sport con la passione di un ragazzo di borgata e la complessità di un intellettuale raffinato.
I calci svogliati dei «ragazzi di vita» nella Roma più periferica, l’antipatia per Benvenuti, la polemica antinazionalista con Arpino, la commozione in diretta tv per il racconto di Vito Taccone, la corte vana a Carlos Monzon mai diventato Yunan nel Fiore delle mille e una notte, le risposte in monosillabi dei giocatori del Bologna alle sue domande sul sesso in Comizi d’amore, la scelta del saltatore Giuseppe Gentile per il Giasone del suo film Medea.
E poi il gioco del calcio con le sue molteplici forme letterarie: gli elzeviri di Rivera e Mazzola, la poesia di Corso e Riva, la prosa di Bulgarelli. Un lungo viaggio attraverso i romanzi, gli articoli, le interviste, le poesie.

La letteratura incontra il calcio. Esempio di Pier Paolo Pasolini
Ugo Riccarelli
L’angelo di Coppi
Mondadori, Milano 2001
Storia e fantasia, magia e poesia sono gli ingredienti sapientemente dosati da Ugo Riccarelli nel suo libro. Dieci storie ispirate al mondo dello sport; momenti importanti, veri o sognati, ci narrano storie sconosciute o riportano all’attualità personaggi quasi dimenticati: un magnifico modo per raccontare la grandezza e la debolezza degli uomini, i loro sogni e le loro ossessioni.
Il decimo racconto – in cui Ricciarelli descrive le partite di calcio di Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta, regista e ideatore oltre che allenatore del Caos di Monteverde, una squadra di borgata che parla in romanesco e che più che in una partita sembra impegnata in una rissa, tra maledizioni e bestemmie, ma che, conquistata dal fascino di Pasolini, riesce a diventare una vera squadra -, rappresenta la parte più dolce e commovente del libro ed è la descrizione di un momento di incontro tra sport e cultura in cui molti ancora si rifiutano di credere.

La letteratura incontra il calcio. Esempio di Pier Paolo Pasolini
Alberto Garlini
Fútbol bailado
Sironi Editore, Milano 2004
Italia, primavera del 1975. Nei pressi di Mantova, Pier Paolo Pasolini sta girando Salò o le 120 giornate di Sodoma. Poco distante, nei dintorni di Parma, Bernardo Bertolucci lavora al film Novecento. Nel giorno del compleanno di Bertolucci, viene organizzata una partita di calcio tra le due troupe. Il campo è quello della Cittadella, a Parma, intorno al quale sono tutti raccolti i protagonisti di questa storia: Pasolini corre come un forsennato, Bertolucci si improvvisa allenatore; sulle gradinate, tra i numerosi spettatori, si aggirano Alberto, un bambino intimorito dalla solitudine, e Vincenzo, un terrorista nero con una agghiacciante missione da compiere.
Il risultato della partita è in sospeso quando, all’inizio del secondo tempo, entra in campo un sedicenne dalle lunghe cosce, lento e affascinante. Si chiama Francesco, viene dalle giovanili del Parma e gioca con una grazia dirompente. Pasolini, guardando il suo fútbol bailado, calcio danzato imparato nelle strade e nelle piazze, decide di cambiare il finale del film: il nero di Salò, della dominazione fredda dell’uomo sull’uomo, si tinge di una nuova speranza.
L’autore avverte che, pur rifacendosi liberamente ad alcune vicende accadute, il libro è opera di fantasia. I riferimenti a personaggi, episodi, dialoghi attribuiti a personaggi realmente esistenti o esistiti devono essere considerati all’interno della finzione narrativa.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :