La lucina, di Antonio Moresco

Creato il 06 marzo 2013 da Lidiazitara @LidiaZitara

Una volta era diverso. Certi libri, se avevano una certa copertina, te li potevi fidare.
Mi sono fatta fregare come una pivella dalla copertina di questo libro di Antonio Moresco: La lucina, le libellule Mondadori.
Mi ricordava qualcosa che sta nei miei ricordi, nei miei sogni, e si sa, la madre delle Muse è Mnemosine, la memoria.

La copertina è tratta da un’opera di Giulio Mottinelli Notte d’estate, che purtroppo non sono riuscita a trovare sul web.

Il titolo, poi, faceva pensare a qualcosa di fatato, magico, di quella magia reale, e non folkloristica, che caratterizza tanta letteratura italiana.

Macchè. Arrivata a pagina 38 ho messo una gran croce e ho mollato. Sarà il prossimo libro ad essere destinato al bookcrossing a macchia di leopardo selvaggio. In 38 pagine ho trovato scritta per ben 14 volte la parola “vegetale”, parola che detesto e che mi fa venire in mente il brodo, non certo la natura e il paesaggio.
E che ci sta a fare l’editor se non gli corregge gli errori? Poi dicono “gneee, non mettete avverbi!”.
Sì, vorrei dire io, e tu correggi un libro in cui in pagina sì e una no, c’è scritto “mondo vegetale”!

Piove!Mondo vegetale!

Per arrivare al quid dell’intreccio, ho seguito il consiglio di un’amica, e mi sono letta l’ultima pagina. La storia può anche essere carina, per quanto non originalissima, ma è letteralmente raccontata coi piedi.
Piena di ripetizioni, come che io vi dicessi: “Sto scrivendo dal computer di mia sorella perchè il mio deve essere formattato. Quel pomeriggio ero in camera di mia sorella perchè non potevo usare il mio pc, che doveva essere formattato”.

E che ci sta a fare l’editor se non corregge le ripetizioni? E poi dicono: “gneee, non scrivete ripetizioni!”

E poi ancora descrizioni dei luoghi kitsch e banalizzate fino all’allegoria. In più una lettera scritta a se stesso come una sorta di prefazione. Del tipo “lei non sa chi sono io”.

Signori, questo libro ha anche il bollino SIAE.


Archiviato in:Libri Tagged: antonio moresco, autori che meglio perderli che trovarli, cattiva letteratura, chi si loda s'imbroda, editor malato di mente e sfaticato, editori stronzi e arraffoni, editoria contemporanea, giulio mottinelli notte d'estate, la lucina recensione, letteratura commerciale, mondadori-le libellule, mondo vegetale, schifo di editoria

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il mito di Marsia

    Jonnhy Marsia, Marsia per gli amici (pochi, in realtà) era un sileno, ovvero una divinità minore, una creatura dei boschi imparentata con i centauri, ma di... Leggere il seguito

    Il 04 marzo 2015 da   Scriptomanti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Due anni e qualcosa di musica: 2014

    Nella scorsa abbiamo dato un’occhiata alle uscite più interessanti (per me) del 2013. Oggi faremo una veloce rassegna degli album che sono passati sul mio... Leggere il seguito

    Il 27 febbraio 2015 da   Bangorn
    DIARIO PERSONALE, OPINIONI, RACCONTI, TALENTI
  • La gianni precorre i trend e se ne bulla

    Una non fa in tempo ad essere di cattivo umore ed ecco che le cade l'occhio sull'Istagram della Ferragni:Osservate.Vi ricorda qualcosa? Niente? Ma... Leggere il seguito

    Il 08 febbraio 2015 da   Lagianni
    DIARIO PERSONALE, LIFESTYLE
  • Il poeta

    Oh beato quell’essere umano che di dono ha la favella, l’arte eccelsa della parola! Sa mescolare lettere ad incanto e nascerne vita nuova d’emozioni. Leggere il seguito

    Il 24 dicembre 2014 da   Chiara Lorenzetti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Delfi

    La città di Delphi si erge sulle pendici ricoperte di rigogliosa vegetazione, del Monte Parnaso, che con i suoi 2.457 metri sul livello del mare domina tutta... Leggere il seguito

    Il 08 novembre 2014 da   Anna Pernice
    DIARIO PERSONALE, VIAGGI
  • Assaggi di romanzi inediti - da "GIGOLÓ PER CLIENTE UNICA": capitolo 2

    2.ReginaldaCosì s’approssimavano i quaranta, ben più reali di quella prua di transatlantico, e altrettanto minacciosi. I residui della già non pingue eredità... Leggere il seguito

    Il 22 settembre 2014 da   Zioscriba
    DIARIO PERSONALE