Magazine Cinema

LA MASNA' - di Raffaella Romagnolo

Creato il 10 maggio 2012 da Ilibri
LA MASNA' - di Raffaella Romagnolo LA MASNA' - di Raffaella Romagnolo

Titolo: La Masnà
Autore: Raffaella Romagnolo
Editore: Piemme
Anno: 2012

Tre protagoniste e oltre sessant’anni di storia per ricordarci che la libertà è sempre una conquista.

Emma Bonelli entra per la prima volta nella casa dei Francesi, sulle colline del Monferrato, nel 1935, quando sposa Eugenio, il ciabattino zoppo e “astemio che puzza di vino”.

Il matrimonio non è stato una sua scelta, Emma non è che una masnà, una bambina, e in un certo senso lo resterà per sempre. Incapace di imporre la propria volontà, di concepire l’idea stessa della ribellione, subirà la tristezza di un’unione senza amore e le angherie di una famiglia che non l’ha mai accettata veramente.

La battaglia di Emma Bonelli nella casa dei Francesi cominciò con il pezzo di sapone grigio che la suocera le mise in mano prima di sera. O forse la mattina successiva, quando la ragazza entrò nella casa padronale con le coperte in braccio, per stenderle sulla ringhiera del balcone, al sole, e la padrona la guardò in modo da farle capire, senza parole e senza possibilità di equivoco, che per quel giorno, per quelli a venire e finché morte non le avesse separate Emma avrebbe dovuto farsi bastare la finestrella della camera rivolta a nord”.

Anche Luciana sarà soffocata dalla famiglia: la sua sarà apparentemente una scelta, ma condizionata dalla debolezza e dal retaggio culturale. La masnà è contenta se gli altri sono contenti…

Se non era amore era insomma una gran bella impressione. Anche se a Luciana bastò qualche settimana per scoprire che l’attenzione che Franco Cermelli dimostrava solo per lei era soprattutto lontananza dal resto; che Franco Cermelli non aveva amici, né gli interessava averne perché era diverso dagli altri; che quella diversità non era affine alla propria; e che tanta gravità, l’istinto di non sorridere, di non familiarizzare, di non aprirsi, di non raccontare nulla di sé, l’istinto del silenzio, ammutoliva anche lei”.

Solo Anna, nata in città negli anni settanta, riuscirà a sfidare in qualche modo padri, figli e fratelli che si comportando da padroni, per spezzare una catena di rinunce tutta al femminile.

Il libro di Raffaella Romagnolo è una saga familiare molto sentita, che difficilmente vi lascerà indifferenti. L’intreccio è finemente strutturato, lo stile linguistico accurato, con sapienti sprazzi di dialetto piemontese; il tema è affrontato con grande sensibilità.

Perché soltanto due stelle? La lettura dopo un po’ si fa pesante…

      

Voto i-LIBRI:

2stelle

     

button acquista feltrinelli

     

 

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog