Rivisitare gli sguardi delle persone che, attraverso la loro musica, i loro messaggi, la loro vita, ci hanno segnato indelebilmente è probabilmente un’estensione meccanica e inconscia della mano che lenta accarezza il foglio disegnando.
Nello stesso modo si decide di ascoltare una canzone consapevoli che il suono di quelle note ci trascinerà di peso in un determinato ricordo, o si parte verso un’esatta meta perché sicuri che quel luogo, custode di un significato, sarà capace di consegnarci alla sua vista, puntuale, un preciso stato d’animo.
![La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn](http://m2.paperblog.com/i/151/1517975/la-matita-che-libera-lo-spirito-i-disegni-di--L-RzHX4h.jpeg)
Sono forse questi i disegni di Stephen Alcorn: un tentativo involontario di cercare di rivivere l’esatto momento in cui, per la prima volta, i suoi protagonisti hanno camminato sulla sua anima e da lì sono giunti ai suoi fogli.
![La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn](http://m2.paperblog.com/i/151/1517975/la-matita-che-libera-lo-spirito-i-disegni-di--L-TOug5B.jpeg)
Una fotografia che, intinta negli occhi dell’artista, ne esce arrotondata, favolosa, dispiegandosi in un giocoso intreccio di linee, le quali, morbide, taglienti, scure, rigide o colorate, regalano un sorriso a chi ha deciso di seguire il loro percorso, meravigliandolo o divertendolo per la strada compiuta.
![La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn](http://m2.paperblog.com/i/151/1517975/la-matita-che-libera-lo-spirito-i-disegni-di--L-zvKuu9.jpeg)
Statunitense, Stephen Alcorn ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte a Firenze.
Lì ha conosciuto sua moglie Sabrina Fascione, designer di tessuti.
Dal 1986 la coppia vive a Cambridge con le proprie figlie, nel 1993 ha aperto uno Studio Galleria e dal 1996 i loro lavori sono presenti online.
![La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn](http://m2.paperblog.com/i/151/1517975/la-matita-che-libera-lo-spirito-i-disegni-di--L-bZ7EdF.jpeg)
![La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn](http://m2.paperblog.com/i/151/1517975/la-matita-che-libera-lo-spirito-i-disegni-di--L-kDsRsj.jpeg)
Da Melanie Safka a Bob Dylan, da Madonna a De André, da Martin Luther King a Patti Smith, passando per Johnny Cash e Miriam Makeba, le illustrazioni dell’artista investono di nuova luce e colore le forme dei suoi personaggi, quasi a regalare loro quella che, idealmente, in un mondo a fumetti sarebbe la loro dimensione.
![La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn](http://m2.paperblog.com/i/151/1517975/la-matita-che-libera-lo-spirito-i-disegni-di--L-kGfcvi.jpeg)
Il risultato realizza un’immagine destinata a legarsi in perfetta sintonia con lo spirito del personaggio rappresentato.
Una nuda e felice esposizione delle caratteristiche della personalità raffigurata.
![La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn](http://m2.paperblog.com/i/151/1517975/la-matita-che-libera-lo-spirito-i-disegni-di--L-4WLPz6.jpeg)
Ribelli, liberi, romantici, irriverenti, gli spiriti vengono liberati, con un trucco originale.
Lo schizzo riflette più dello specchio, il fumetto prende vita e la matita ci palesa, ancora più di quanto i nostri occhi fossero capaci di fare, ciò che veramente stiamo guardando.
![La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn La matita che libera lo spirito: i disegni di Stephen Alcorn](http://m2.paperblog.com/i/151/1517975/la-matita-che-libera-lo-spirito-i-disegni-di--L-uNHhwn.jpeg)
Per ulteriori informazioni sull’artista e per acquistare i suoi disegni, clicca QUI
Di Maricia Dazzi