Magazine Cucina

La Mnëstra imbutida (o Spoja lorda), ricetta di una famiglia nobiliare ravennate di inizio '900 (Romagna)

Da Patiba @patiba1
La spója lorda (pasta lorda) o mnëstra imbutida (minestra ripiena) è un tipico piatto della cucina tradizionale romagnola ottimo per recuperare gli avanzi.  La spója (sfoglia) lorda è una pasta "sporca" perchè "lordata" con il ripieno.
pasta,sfoglia,ripiena,imbottita,lorda,ricotta,uova,parmigiano
foto: www.brisighella.org/gastronomia/sfoglia

Fare due sfogli di pasta per minestra grossi un centesimo ognuno. Stendere uno sfoglio sul tagliere e spalmarlo con spatola o coltello fine e ricoprirlo ben bene di formaggio di vacca fresco impastato con parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata.

Coprire l'impasto col sfoglio rimasto e tagliare il tutto con la sprunella (la rotella tagliapasta) a quadretti o a rombi di circa tre centimetri di lato. Cuocere i quadretti o i rombi in brodo bollente e servire in tavola.

Usando gli spinaci la pasta dei due sfogli si può fare anche verde.

  • da "Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare": Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi. Lugo di Romagna 1985.

***


Nata per essere servita in brodo questa pasta è gustosa anche asciutta e condita con ragù romagnolo, sugo alla salsiccia, salsa con Formaggio di Fossa...

Spója lorda o minestra imbottita romagnola
Traduziione della ricetta in dialetto romagnolo

Per questa specialità, tipicamente romagnola, preparare una normale sfoglia con 300 gr. di farina e 3 uova per 6 persone. Stendete l'impasto in 2 sfoglie uguali piuttosto sottili. Preparate un ripieno simile a quello dei cappelletti, mescolando insieme 200 gr. di ricotta freschissima, 100 gr. di parmigiano grattugiato, 1 uovo e 1 pizzico di sale. Fate amalgamare bene i vari ingredienti, quindi stendete l'impasto su una delle due sfoglie. Ricoprite con l'altra sfoglia e pressate leggermente in modo da far aderire bene le due superfici. Ritagliate la pasta in quadratini di circa 2 cm. di lato e fateli cuocere in un buon broido di carne, Servite la minestra appena pronta con abbondante parmigiano grattugiato.
da "Romagna in cucina"

*


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :