La montagna è Resistente

Da Zazienews

Ieri ero a Biella, al Museo del Territorio Biellese, per seguire l'allestimento della mostra che accompagna il volume Nome di battaglia: Provvisorio. Narrare la Resistenza ai ragazzi. Pensieri, racconti e figure.

Un museo ospitato all'interno del chiostro posto accanto alla Basilica di San Sebastiano. Un spazio bellissimo, un museo che ricostruisce la storia del territorio, dalla Preistoria al Novecento. Accolti da una grande mappa, che attesta la geografia precisa del luogo, i visitatori sono inviati a fare uno speciale viaggio nel tempo.

Anch'io mi sono concessa un piccolo viaggio nel tempo e ho scoperto il lavoro del pittore ottocentesco Lorenzo Delleani, allievo di Cesare Gamba, in un bel percorso a tema, in essere fino al 23 agosto prossimo, titolato Luci in alta montagna. Accanto a Delleani, Longoni, Maggi e molti altri.

La montagna piemontese diventa uno speciale filo rosso che unisce, anche se non in forma diretta, le opere dei pittori alle vette rappresentate da Guido Scarabottolo per la copertina del volume,  alle montagne che raccontano la canzone Bella Ciao nel lavoro di Paolo Cardoni, a quelle boschive di Paolo D'Altan, alle montagne superate da chi fuggiva dalla dittatura di Franco per approdare in Francia nel lavoro pittorico di Ronan Badel.


La mostra di figure Resistenti, e pochi e selezionati testi, testimonia la nostra volontà (e quella dell'Amministrazione) di far vivere la memoria, attivarla, offrirla ai più giovani assieme alle arie di canzoni celebri, alle poesie di Gianni Rodari, alle voci di chi ha utilizzato la forma del racconto e del romanzo per ricordare una storia italiana, europea, mondiale. Passato e contemporaneità convivono nel Museo, nella mostra, nella vita quotidiana.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Beranrd Friot, l’autore che vorrei come amico

    Bernard Friot è una persona speciale: colto, aperto, straordinariamente capace di trasferire ai ragazzi, attraverso i suoi scritti, quell’invito al riso civile... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Il sole, dalla Corea alla Germania

    Sostengo da tempo che l'editoria per ragazzi ha ripreso a pensare ai libri di divulgazione. Alcuni titoli presi in esame, fra i tanti che stanno uscendo in tant... Leggere il seguito

    Il 26 maggio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Le autrici EWWA - INTERVISTA A GIULIA BORGATO

    Ciao Giulia, benvenuta nel mio blog. Raccontaci qualcosa di te. Ciao Linda e ciao a tutti! Ho 34 anni, sono sposata e vivo con mio marito e tre gattacce... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Linda Bertasi
    CULTURA, LIBRI
  • Mi ha fatto la mia mamma – Testo di Gianni Rodari e canzone di Sergio Endrigo

    Mi ha fatto la mia mamma – Testo  di Gianni Rodari  e canzone di Sergio Endrigo Persone male informate O più bugiarde del diavolo Dicono che tu sei nato Sotto... Leggere il seguito

    Il 09 maggio 2015 da   Atlantidelibri
    CULTURA, LIBRI
  • El hambre

    Aspettiamo l'edizione italiana del libro dell'autore argentino Martín Caparrós, in uscita da Einaudi, per entrare nel merito dei contenuti di Expo meglio... Leggere il seguito

    Il 07 maggio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Buon 25 aprile

    La madre del partigiano "Sulla neve bianca bianca c'è una macchia color vermiglio; è il sangue, il sangue di mio figlio, morto per la libertà. Quando il sole... Leggere il seguito

    Il 25 aprile 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI