Lei coltiva fiori bianchi: intervista a Consolata Lanza
A cura di Silvia TrevesLei coltiva fiori bianchi è stato definito da Consolata un libro «sentimentale», e io concordo perché esplora in profondità i nostri sentimenti, le aspettative più o meno sensate, le speranze e il nostro diritto alla felicità. Più che un tema, forse, è un interrogativo: ognuno di noi è un intero o la metà di una coppia? Ed è più saggio sopportare il compromesso di una vita a due per averne anche tutte le gioie, oppure accettare la solitudine per non tradire le nostre aspettative di perfezione?Ma Lei coltiva fiori bianchi esplora anche un altro tema, non meno importante: quello del tempo che passa e della sensazione, incomprensibile a chi è giovane, che ognuno di noi, pur continuando a imparare, a cambiare, a trasformarsi, resti sempre quello di un tempo, di quando era «giovane»: medesimi i desideri, che forse hanno cambiato oggetto ma non intensità, medesime le speranze, medesima l’aspirazione – sopita ma non dimenticata – alla felicità. Dentro un corpo diverso, più fragile, più logoro, che piano piano giunge alla fine, restiamo pur sempre quelli di «allora». Ed è proprio in questa frattura fra tempo del cuore e tempo del corpo, fra il tempo del nostro io e il tempo reale, che trascorre e si definisce la nostra vita e che noi impariamo ad accettare gli altri e a sopportare, ad amare perfino, i nostri limiti. Il libro di Consolata è un trittico ricco e variegato; il primo racconto è modulato dai confronti: la giovane Bea e Gloria dalla già lunga vita, il giardino di Gloria, lussureggiante a giugno e umido e severo in ottobre, addormentato, sul punto di giungere alla fine; il secondo si scioglie nello straniamento, in un vuoto vertiginoso e rasserenante, nel sogno di vite inventate che avrebbero potuto essere vere; il terzo si affaccia sul timore di concedersi alla felicità, di perdere tutto e risvegliarsi soli.
Il dialogo che segue è un estratto di quanto è stato detto durante la presentazione del libro organizzata nella libreria della CS_Libri, una serata piacevole arricchita da letture di brani del romanzo da parte di Francesca Maria Rizzotti.
Fiori di catalpa
S.T. Vorrei cominciare dal giardino di Gloria, dove si volge il primo incontro fra le due protagoniste. Un giardino pieno di fiori solo e completamente bianchi. Come pensa Bea, ad un certo punto, la follia botanica di Gloria appare piena di metodo… Ti ho invidiato moltissimo per questo brano! Io l’avrei trasformato in un noioso trattato di botanica, tu sei riuscita a farne una descrizione piena di odori, colori, molto sensuale. Al di là dei personaggi di contorno, a volte disegnati rapidamente – come nel caso degli occasionali incontri di viaggio di Gloria – altre volte più dettagliati, come il marito di Bea, due sono i personaggi fondamentali: un’anziana e una ragazza. Il loro è un incontro piuttosto improbabile che si avvera per la testardaggine della giovane Bea e per la curiosità, forse identificazione, di Gloria. Sono personaggi molto diversi, quasi speculari. Uno dei tanti doppi del libro, come il giardino nelle due stagioni, il giardino bianco e quello rosso. Gloria «recita» la parte dell’amante che non vuole diventare una moglie normale, Bea quella contraria, tutta presa dal suo sogno di normalità. È una lettura sbagliata?Fiori di tiglio
C. L. Sai, io più che tanto non so interrogarmi sulle azioni dei personaggi. Loro fanno così perché 1) glielo faccio fare io e 2) non possono fare altrimenti. Però devo dire che non ho mai pensato a Gloria come una che recita: Gloria è essenzialmente se stessa, e nell’esserlo pienamente nelle circostanze diverse della sua vita mia ha interessato come personaggio. In questi racconti ho cercato di rappresentare due personaggio che hanno una visione diversissima dell’amore e di come vogliono condurre la propria vita, e ci riescono ognuna a modo suo. Nel mio modo di vedere il nucleo è proprio questo confronto fra le due donne.S.T. Dicendo che Gloria «recita», che è un personaggio che mette in scena la propria vita, non intendo dire che finge ma che si adopera in maniera lucida e consapevole per rispettare un programma di vita: rendere la vita e l’amore un evento sempre eccezionale. La sua è una scelta compiuta ogni giorno, ogni volta. Non vuole essere la moglie quotidiana a fianco della quale ci si sveglia, ma la donna sempre misteriosa, indipendente.
Frangipani
C. L. Il risultato è questo, la scelta è vivere la passione invece della quotidianità, del concreto. Fare di tutto perché un amore resti passione e non diventi mai… amore, forse, perché in genere amore e passione sono considerati termini contrapposti. Gloria, il personaggio più anziano, ha fatto questa scelta di vita drastica. Come coltiva un giardino straordinario contemporaneamente coltiva questa passione, l’accudisce perché rimanga tale; la sua è una scelta, non una necessità obbligata. Per contrasto Bea, molto più giovane, va nella direzione opposta, non le interessa la passione che comporta il rischio e un continuo lavoro. In realtà anche la scelta di vita di Bea comporta un lavoro continuo, ma di tipo differente. Per Bea la passione è un rischio tremendo, vivere una vita di passione per lei significa non avere nulla a cui radicarsi. Lei vuole un uomo con cui vivere, una famiglia… non per rinchiudervisi, perché è un personaggio con gli occhi ben aperti sulla realtà… però Bea vuole questo genere di amore come prerequisito.S.T. Però in un certo senso Bea ha timore del cambiamento. C.L. Sì, del cambiamento ha una paura folle, ma soprattutto non ne sente la necessità. A me Bea non sembra una che si nega alle sorprese. Anche lei, come Gloria, ha preso delle decisioni che per il momento hanno prodotto la sua felicità, o serenità, e teme le minacce dall’esterno. Però io non vedo Bea come un personaggio che vuole tenere tutto sotto controllo, piuttosto come una persona che in un determinato momento ha realizzato ciò che voleva nella propria vita e quindi ha questo timore, ansia, idea che possa sparire da un momento all’altro. Come dicevi tu all’inizio, il tempo trasforma tutto, è un momento di perfezione totale non è detto che duri. Non è un sentimento che abbiamo tutti? Non sappiamo tutti che, malgrado i nostri sforzi, ci può sempre essere la famosa tegola che ci casca sulla testa, il terremoto, l’attentato terroristico? È una cosa che io penso, e Bea non ha bisogno di svegliarsi, ha gli occhi ben aperti, anzi si guarda attorno e nota persone e cose. Solo, sa che ha molto da perdere.S.T. Io trovo che il timore di Bea per la passione, per l’imprevisto, per una vita eccezionale, coltivati invece da Gloria in maniera un po’ maniacale, emerga con chiarezza nel terzo racconto, nel quale si verifica una situazione straordinaria, una perturbazione: la sparizione della vicina di casa, di un frammento del suo universo. Sparendo, la donna, le provoca una grossissima insicurezza, alla quale Bea risponde in maniera interessante da scoprire. Tu pensi che il suo bisogno di radicarsi e la sua reazione alla sparizione di quel tassello nel mosaico siano legate?C.L. La sparizione della vicina non le crea insicurezza, almeno rispetto alla sua vita, ciò che la agita è scoprire come sia possibile perdere la propria vita. Qui devo fare una nota personale. L’episodio narrativo della sparizione della vicina nasce da un episodio reale, la sparizione, proprio a Torino, di una donna quarantenne; alcuni dei presenti forse lo ricorderanno. Io, mia sorella e molte amiche abbiamo vissuto quel caso con molta partecipazione. Ovviamente non ha minato la nostra sicurezza, non ha colpito direttamente la nostra vita, ma l’abbiamo seguito con passione. Io guardo sempre Chi l’ha visto, lo dico senza imbarazzo. Mi inquieta e mi affascina la possibilità di potere sparire e cancellare la propria vita da un momento all’altro. Mi affascina perché quando è voluta mi sembra una cosa a suo modo bellissima. Quello della sparizione è un tema che ha ispirato libri bellissimi, come Bambini nel tempo di mcEwan e un romanzo di Gilmore che recensirò a breve. La sparizione è un evento conturbante e affascinante, nel bene e nel male. Non credo di poter entrare più che tanto nella psicologia dei miei personaggi, questo è un vecchio discorso tra noi, perché loro possono fare soltanto ciò che io gli permetto, quindi… Però la vedo così, Bea prova paura ma anche fascino per la cancellazione di questa persona la cui vita l’ha semplicemente sfiorata, la vedeva in tram, ne conosceva il viso, e poi è sparita. Ci sono anche altre vicende simili che vede accadere attorno a sé. Io non l’ho intesa come un timore, ma ciò che il lettore percepisce in realtà sfugge al mio controllo. S.T. Mi piace sempre molto discutere con te, scoprire che a volte cogliamo sfumature simili e a volte differenti. Prima di questa sera ci siamo scambiate delle idee su Lei coltiva fiori bianchi… Spesso collimavano ma c’erano alcune sfumature che io vedevo e tu non vedevi in un certo personaggio, e viceversa. Penso che questa diversità di vedute sia il sintomo di un libro vivo, vitale, capace di suscitare sensazioni differenti, di far dire ai vari lettori «io la vedo così» e «io invece ci vedo anche questo»… Mi sembra una dimostrazione della ricchezza del testo, un’ambiguità feconda.C.L. Prendo questa tua versione benevola come un complimento, in realtà può darsi benissimo che l’autore non riesca a rendere un personaggio…basilica del Bom Jesus, Goa
S.T. leggendo alcuni libri accade di pensarlo. Ma in questo caso è davvero un sintomo di ricchezza. Tornando alla fascinazione esercitata dalla possibilità di sparire… Questa medesima fascinazione io l’avverto nel secondo episodio, nel quale Gloria, in vacanza a Goa, sembra non volere contatti reali con gli altri. Sembra pensare: «Io sono qui e vi vedo vivere, voi vedete vivere me. Ma c’è distanza tra noi e non la voglio colmare». Di fronte alle varie persone che incontra e che vogliono scambiare con lei frammenti della propria vita e indirizzi, Gloria ogni volta si reinventa, dandosi nomi e vite differenti. Talvolta ricamandoci anche, facendone una versione complessa. È un’altra modulazione del tema della sparizione volontaria?C.T. Devo ammettere che in questo caso ho veramente prestato a un personaggio una cosa mia che mi ha sempre esaltato tantissimo. Viaggiare da soli come in questo caso Gloria e non essere nessuno. Quando sei da solo in giro, sei solo tu con il tuo passaporto e un po’ di soldi, una carta di credito. E basta. Ti presenti alle persone che incontri con la tua faccia, sei senza storia, senza background, gli altri non possono che accettarti o rifiutarti per il tuo vero essere, per ciò che sei. Questo mi è sempre piaciuto da morire e ho praticato a lungo questa possibilità in passato. Ora non ho più tanta voglia di viaggiare da sola, ma in passato sì. È l’esatto opposto del «Lei non sa chi sono io», è invece: «lei per fortuna proprio non sa chi sono io». Ho prestato questo a Gloria e lei, più che inventarsi delle vite, si presenta semplicemente con la propria vera interfaccia. Dà una forza enorme presentarsi e vivere in questo modo, stabilire rapporti, crearsi dei rapporti.S.T. Spendendo solo te stessa…C: Spendendo solo te stessa, però scoprendo che non c’è bisogno di altro. S.T. Mi è piaciuto moltissimo il brano nel quale Gloria incontra la ragazza francese. Un esempio, davvero liberatorio, della piccola malevolenza che tu nutri verso alcuni personaggi. Ora vorrei farti una domanda che probabilmente non ti piacerà. Te l’hanno già posta anni fa, durante una presentazione di un altro tuo romanzo, credo Est di Cipango. Ti avevano chiesto quale avrebbe potuto essere il futuro di un certo personaggio. Tu allora rispondesti, e lo comprendo perfettamente: «Non lo so. Ho visto soltanto fino a quel certo punto, e fino lì ho scritto. Oltre no, perché oltre non ho visto». Te la ripropongo perché sono curiosa… Vedi, a me sembra di poter intravedere il futuro di Gloria, potrebbe fare altri viaggi, o magari no, potrebbe non desiderare più di vedere altra gente o forse incontrare alcuni amici… Invece Bea mi incuriosisce perché mi è difficile immaginarla «dopo». Mi piacerebbe leggere di Bea dopo dieci anni.Pittosporo
C.L. Ho due risposte, oltre quella scontata. Tu non puoi immaginarti il futuro di Gloria, perché il suo futuro deriva da un passato che è completamente diverso dal tuo e quindi… Mentre invece mi sembra che il tuo presente, almeno come struttura, sia più simile a quello di Bea…In ogni caso, la sua ricerca, che è quella della maggioranza degli essere umani, non mi pare mediocre. Non è volere una famiglia che è mediocre, ma tutto quello che ci sta attorno: la chiusura agli altri interessi, la miopia, il rinchiudersi egoistico, che mi pare il personaggio non pratichi. Per passare invece alla domanda specifica… Io dico sempre che le mie storie finiscono perché io più in là non vedo, non arrivo. Giunte a un punto morto finiscono lì. Credo che accada a chiunque scrive storie. In questo caso, il libro stesso è una risposta. C’è un primo racconto in cui due personaggi s’incontrano per la contingenza dell’intervista e fanno amicizia. Si specchiano uno nell’altro e si danno delle risposte. Gli altri due racconti sono una risposta a quell’esigenza: che cosa accade all’una e all’altra, nel secondo racconto si segue Gloria e nel terzo Bea. Come vedi, quando ne sento la necessità vado a vedere oltre.S.T. Io ho definito una sorta di trittico questa forma narrativa che non è propriamente un romanzo. Altre volte hai utilizzato questa struttura – tre racconti, tre situazioni – ad esempio ne Il gioco della masca, in D’amore e no, in La lametta nel miele… C.L. In verità io ho pubblicato alcuni libri formati da tre racconti per puri motivi editoriali. Mi chiedevano: «Hai tre racconti, così facciamo un libro…». I libri che citavi sono antologie, raccolte, ospitano tre racconti per motivi di lunghezza, potrebbero essere quattro o cinque, se fossero più brevi. I racconti possono avere rimandi interni, ma non hanno niente in comune, come narrazione. Invece ha la medesima struttura di Lei coltiva fiori bianchi proprio Est di Cipango, dove nel primo racconto si parla di un personaggio, nel secondo di un altro che ha incrociato la vita del primo… Anche Ragazza brutta, ragazza bella è simile, anche se i racconti sono più numerosi. I racconti di questi libri continuano a esplorare la vita di personaggi che non si esauriscono in un racconto solo. È una forma che mi piace moltissimo e che penso di riprendere prima o poi, anche se gli ultimi due romanzi (inediti) che ho scritto sono del tutto diversi come struttura. Mi permette di scrivere racconti, che è la forma narrativa che preferisco, e di riprendere i personaggi se mi viene voglia di pensarci ancora. Così non mi stufo come mi può succedere scrivendo un romanzo.S.T. Parliamo dei luoghi. Uno dei brani che preferisco appartiene al terzo racconto ed è il momento in cui Bea attraversa il Ponte della Gran Madre; non soltanto le tue parole trasportano il lettore esattamente dov’è Bea, ma esprimono sensazioni che provo spesso, andando a lavorare a piedi. Questa Torino, che scivola discreta fra i pensieri mentre la attraversiamo, è forse la meno conosciuta da chi viene da fuori e la più amata da chi vive qui. Anche in altre tue opere, mostri un legame molto forte con la città e con la provincia, la Bolzaretto dell’anima, diciamo. In Lei coltiva fiori bianchi, Torino e i dintorni sono una presenza continua ma rarefatta: la città traspare poco nel primo racconto, nel secondo è come reinventata da Gloria, è un luogo nel quale continua a collocare la propria casa e la propria vita; ha invece una parte importante e molto d’atmosfera nel terzo. Che cos’è Torino per te?C.L. È l’ambiente che conosco meglio, che posso descrivere meglio. Io scrivo sempre di cose che conosco e posti che ho visto perché altrimenti non riesco a ricrearne l’atmosfera che per me è fondamentale. Poi mi documento anche, ma solo a cose fatte, per controllare di non aver scritto cazzate.Torino, Ponte della Gran Madre sul Po
S.T. Odori, sapori, colori, suoni, sensazioni tattili… nei tuoi racconti scivolano da una pagina all’altra, avvolgono il lettore, gli entrano dentro. A leggerti sembra che sia tanto facile, scrivere così. Che tutto, nella tua narrativa, nasca dalle sensazioni. Cioè che tu prima annusi la scena e i personaggi, li esplori con i sensi. È così?C.L. Sì, è verissimo. Per questo non posso scrivere di posti che non conosco bene, non parliamo di quelli che non ho mai visto. Molto sovente parto da un odore, un colore o una sensazione da cui nasce un teatro temporaneo in cui poi si inseriscono i personaggi e infine le azioni. In questo caso non c’è bisogno di dire che l’origine è il giardino di Gloria, ma piuttosto dall’esterno che dall’interno, quelle macchie di vegetazione attorno alle ville antiche che si vedono certe volte in pianura, circondate da un muro basso a righe orizzontali. Anche per la scena iniziale della Y10 che corre la mattina presto… la strada che da Strambino va verso Masino ha avuto molto peso.S.T. Un’ultima domanda: mettendo da parte le tue opere dichiaratamente di genere, come ad esempio i racconti Alessandro il grande vive e regna (Alia Italia - CS-libri) o Monemvasia (Fata Morgana 7 - CS-libri), l’aura fantastica ha spesso un posto anche nei tuoi racconti e romanzi più realistici: penso a certi brani di Irene a mosaico, per esempio. In Lei coltiva fiori bianchi il fantastico è solo un aroma, dato forse dalle vite inventate da Gloria in viaggio e dal mistero della sparizione della vicina…C.L. Irene a mosaico è certamente una delle mie cose più fantastiche in quanto il fantastico vi irrompe continuamente. Pensa alla casa che si ribella, o all’esplorazione delle cantine… In questo libro direi che il fantastico è del tutto assente, almeno a livello della mia coscienza. D’altra parte forse c’è proprio nel mio modo di scrivere qualcosa che tende al fantastico, o forse semplicemente al surreale. Ad esempio, molto hanno parlato di Ragazza brutta, ragazza bella come di un romanzo fantastico… mentre non c’è proprio niente di fantastico, nemmeno un piccolo fatto che devii dalla concreta realtà, ma c’è molto grottesco e molto surreale.- Consolata Lanza
- Lei coltiva fiori bianchi
- CS_libri, 2008
- pp. XIV+150, € 14,00
pubblicazione e-book on line: http://www.amazon.com/dp/B0077AWWY8
Questo post è pubblicato per gentile concessione del blog librinuovi-out-of-print