La nuova stagione di SocialVeg - martedì 23 settembre, con lo chef Pietro Leemann

Da Sadica @sadicamente
SocialVeg, si riparte il 23 settembre!
Ospite d’eccezione lo chef stellato Pietro Leemann.

La nuova stagione di Socialveg si apre con la lezione dell’unico chef italiano ad aver ottenuto il riconoscimento della Guida Michelin per la cucina vegetariana

E’ considerato uno dei più geniali e creativi interpreti della cucina vegetariana, tanto da essere entrato - unico italiano - nell’olimpo degli chef stellati: è Pietro Leemann, tra i primi a diffondere la cultura “veg” elevandola allo status di “alta cucina” nel suo ristorante Joia di Milano, primo ristorante vegetariano stellato in Europa.
Martedì 23 settembre alle 20 Pietro Leemann inaugurerà la nuova stagione di SocialVeg, cucinando in diretta web e spiegando passo passo la preparazione del suo “Carpaccio del Benessere”, oltre a condividerne la filosofia e a spiegare la scelta degli ingredienti.
“La seconda stagione di SocialVeg si apre con un ospite d’eccezione, che ha saputo fare della propria esperienza personale un’arte che coinvolge tutti i sensi, nel rispetto della natura e dei suoi ritmi”, afferma Antonio Marchello, ideatore di SocialVeg. “Siamo particolarmente entusiasti che sia proprio Pietro Leemann, da sempre fautore di una cucina democratica, a dare il via al nuovo ciclo di lezioni di SocialVeg perché riteniamo che il suo approccio e la sua filosofia di vita possano insegnare qualcosa a tutti noi, vegetariani, vegani e non”, conclude Marchello.

“All’inizio della storia del Joia giocavo ad imitare le consistenze e il gusto della carne, quasi la cucina vegetariana fosse la figlia minore di quella onnivora”, spiega Pietro Leemann, a introduzione della sua ricetta “Carpaccio del Benessere”. “Avevo creato il pollo di patate, la finta anatra alla pechinese, l’arrosto vegetariano. Un gioco divertente ma che non corrisponde alla realtà dei fatti”, prosegue Leemann. “La cucina vegetariana è l’evoluzione della cucina con la carne. Quindi ho abbandonato quel filone che ho ripreso con questo piatto dove questo carpaccio è migliore di quello di manzo, a riprova della straordinarietà del mondo vegetale”.
SocialVeg nasce dall’esperienza innovativa di SocialKitchen si propone di diffondere la cultura della condivisione: cucinare a casa propria con la guida di uno chef e preparare in meno di un’ora un piatto vegetariano o vegano da gustare in famiglia o con amici. Una piattaforma tecnologica proprietaria e le potenzialità offerte dalla rete consentono l'abbattimento dei confini "fisici" delle classiche lezioni di cucina, permettendo di accedervi ovunque e da qualsiasi dispositivo. Così anche la cucina vegetariana e vegana diventano alla portata di tutti, in tutto il mondo, grazie a lezioni che si svolgono in diretta streaming su web, secondo un format unico in Italia.
L’appuntamento è su www.socialveg.it ogni martedì alle 20: chef di professione o per diletto,artisti, appassionati di cucina: chiunque abbia deciso di intraprendere un percorso vegetariano o vegano potrà cucinare in diretta un piatto unico, affiancato da Antonio Marchello, Personal Chef, formatore, autore, già volto di SocialKitchen. Marchello è scherzosamente soprannominato dai suoi allievi “Robin Food” per la perseveranza nel rendere accessibile a tutti la possibilità di imparare le tecniche della cucina esprimendo sé stessi. Durante la lezione una chat consente infatti ai partecipanti di comunicare in tempo reale con lo chef e con gli altri allievi, facendo domande, commentando, suggerendo alternative agli ingredienti. Il contributo di tutti concorre così alla preparazione del piatto secondo la filosofia che caratterizza la cucina “social” di SocialVeg: “Non mera esecuzione della ricetta e di tecniche mediate dagli chef ma espressione di un’emozione, di un vissuto e di una storia personale, ora anche in chiave vegetariana e vegana”, dichiara Marchello.
Dopo Pietro Leemann, nelle prossime lezioni di SocialVeg saranno ospiti:
- Martedì 30 Settembre: Giuseppe Tortorella, Un Biker in Cucina
- Martedì 7 Ottobre: Vegolosi
- Martedì 14 Ottobre Roberto Savioli
- Martedì 21 Ottobre Martin Halsey, La Sana Gola
SocialVeg intende inoltre offrire l’occasione per un confronto sugli ingredienti, il loro reperimento – che, a volte, soprattutto per i “neofiti” vegetariani o vegani può risultare difficile - e sulla razionalizzare la spesa: ogni settimana, infatti, prima della lezione, i partecipanti si consultano con lo chef sulla pagina Facebook di SocialVeg, scambiando tra loro opinioni e suggerimenti.
Come funziona?
Il format di SocialVeg prevede lezioni settimanali, secondo un calendario prestabilito, accessibili al costo simbolico di 1 euro. Per seguirle, sarà necessario registrarsi al sito www.socialveg.it , fornendo il proprio indirizzo email. Si riceverà l’elenco degli ingredienti e delle attrezzature da avere a portata di mano al momento della lezione. Sarà poi sufficiente essere davanti a un computer, un tablet o uno smartphone con connessione internet e collegarsi al momento della diretta per entrare in cucina con lo chef e seguire passo passo le varie fasi della preparazione.
SocialVeg nasce da un’idea di Antonio Marchello, personal chef, formatore, autore, dall’esperienza entusiasmante di SocialKitchen, sula base della risposta del pubblico per un format di lezioni di cucina unico in Italia e della crescente attenzione all’alimentazione vegetariana e vegana, anche da parte di chi desideri soltanto avere un’alternativa alla cucina “classica”.
Ad Antonio Marchello si affianca Rosanna Curi, che segue lo sviluppo strategico e la gestione di SocialVeg. La parte tecnologica è curata da Alessandro Lucianò con la sua ExcogitaNet, società in prima linea nella realizzazione delle più avanzate infrastrutture per portali in Italia. Il set di SocialVeg è ospitato da Interno 23 di Giuliana Antonelli, quarta anima del team, che gestisce uno spazio confortevole e di classe dove tutti si sentono immediatamente accolti e coccolati. L’anima creativa e strategica si è unita a quella tecnologica, costituendo Social Streaming srl.
Tra i partner di SocialVeg, Vegolosi contribuisce a diffonderne la conoscenza tra il proprio pubblico.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • In Italia i dolci sono il cibo preferito

    Nata con l'obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione sull'importanza di prendersi attivamente cura di sé, partendo dall'alimentazione e da uno stil... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Yellowflate
    CUCINA, RICETTE
  • Torta di pane filante

    La torta di pane filante è il classico piatto salva-cena, l’ho preparato una sera in cui avevo davvero pochissimo tempo per stare ai fornelli e devo dire che... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Mollichedizucchero
    CUCINA, RICETTE
  • Cinema giapponese al Palazzo delle Stelline di Milano.

    Per i cineasti, e non solo, per chi ama la cucina giapponese in tutte le sue forme, il prossimo 3 e 4 luglio, presso il “Japan Salone” al Palazzo delle... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Primolio
    CUCINA, SLOW FOOD
  • Streeat Food Truck

    Siccome bisogna tenersi sempre in movimento, il pomeriggio stesso, dopo il ritorno da Berlino, siamo passati – tappa obbligata- dalle Cascine per lo STREEAT FOO... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Melissa
    CONSIGLI UTILI, CUCINA, LIFESTYLE
  • Spaghetto quadrato zucchine e pomodori secchi

    Lo spaghetto quadrato, una julienne di zucchine romanesche, una dadolata di pomodori rossi secchi, un cucchiaio di granella di pane tostato, pinoli e... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Simplylalla
    CUCINA, RICETTE
  • Alla scoperta dei Colli Fiorentini

    Gli artigiani del gusto toscano sono stati protagonisti con i propri prodotti “Antichi sapori dei Colli Fiorentini”, evento presentato al Bobino Club Peugeot... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Saporinews
    CUCINA