![Pedagogia-lumaca Pedagogia-lumaca](http://m2.paperblog.com/i/254/2544721/la-pedagogia-della-lumaca-gzavalloni-emi-bolo-L-5jFQ_M.jpeg)
Sapremo ritrovare tempi naturali? Sapremo attendere una lettera?
Sapremo piantare una ghianda o una castagna sapendo che saranno i nostri pronipoti a vederne la maestosità secolare?
Sapremo aspettare?
Sono tante le domande alle quali, a partire dalla mia esperienza di maestro, di dirigente scolastico e di volontario nell'associazionismo, cerco di dare risposte.
E provo a farlo, appunto, ne “La pedagogia della lumaca”,un testo scritto per gli insegnanti, per gli educatori in generale ma, soprattutto per i genitori.
Christoph Baker nella prefazione al libro mi scrive: Noi esseri umani non siamo più importanti di una farfalla, di una spiga di grano, di un sasso levigato dal torrente o di un tramonto sontuoso al largo dell’Isola del Giglio... Come è nobile la lumaca che ci insegna, grazie alle belle pagine di questo libro,che lento è bello.(Gianfranco Zavalloni)
a cura di Marianna Micheluzzi (Ukundimana)