La pietra Trachite ZOVONITE si ricava dalle cave di Zovon (Padova).
Sono presenti fondamentalmente due colorazioni: grigia e “gialla” (in realtà si tratta di un marrone con venature).


Per le sue notevoli doti di resistenza meccanica, di lavorabilità e, soprattutto, per la sua caratteristica antiscivolo, la trachite euganea, che ha sempre attratto l’uomo per la sua versatilità d’impiego e per la sicurezza delle costruzioni con essa realizzate, fu estratta e lavorata sin da tempi antichissimi.
Le qualità e caratteristiche di materiale antigelivo, antisdrucciolevole e resistente ne da la prova Venezia con l’acqua alta, con resistenza meccanica 1700-1900 kg/cmq , con test di resistenza fino a -40°.
Il suo utilizzo lo ritroviamo in moltissimi esempi storici dell’architettura veneta.
Nota nell’antichità e nel medioevo col nome di silix, e sotto la Repubblica Veneta col nome di masegna, prese la definizione geologica e commerciale di trachite solo dopo il 1800.
Alcuni utilizzi della Pietra Trachite:

