La pietra Trachite ZOVONITE si ricava dalle cave di Zovon (Padova).
Sono presenti fondamentalmente due colorazioni: grigia e “gialla” (in realtà si tratta di un marrone con venature).
![La pietra di Trachite Zovonite trachite zovonite grigia](http://m2.paperblog.com/i/264/2645301/la-pietra-di-trachite-zovonite-L-YkdY6X.jpeg)
![La pietra di Trachite Zovonite trachite zovonite gialla](http://m2.paperblog.com/i/264/2645301/la-pietra-di-trachite-zovonite-L-GLIbJP.jpeg)
Per le sue notevoli doti di resistenza meccanica, di lavorabilità e, soprattutto, per la sua caratteristica antiscivolo, la trachite euganea, che ha sempre attratto l’uomo per la sua versatilità d’impiego e per la sicurezza delle costruzioni con essa realizzate, fu estratta e lavorata sin da tempi antichissimi.
Le qualità e caratteristiche di materiale antigelivo, antisdrucciolevole e resistente ne da la prova Venezia con l’acqua alta, con resistenza meccanica 1700-1900 kg/cmq , con test di resistenza fino a -40°.
Il suo utilizzo lo ritroviamo in moltissimi esempi storici dell’architettura veneta.
Nota nell’antichità e nel medioevo col nome di silix, e sotto la Repubblica Veneta col nome di masegna, prese la definizione geologica e commerciale di trachite solo dopo il 1800.
Alcuni utilizzi della Pietra Trachite:
![La pietra di Trachite Zovonite Trachite zovonite 2](http://m2.paperblog.com/i/264/2645301/la-pietra-di-trachite-zovonite-L-0BgCon.jpeg)
![Piazza Abano Terme Trachite zovonite piazza Abano Terme](http://m2.paperblog.com/i/264/2645301/la-pietra-di-trachite-zovonite-L-pWMVVo.jpeg)