Magazine Cultura

“La pioggia” di Rachid Boudjedra: parola di donna, scrittura di uomo

Creato il 04 giugno 2013 da Chiarac @claire_com_

“La pioggia” di Rachid Boudjedra: parola di donna, scrittura di uomoHo comprato La pioggia, romanzo dello scrittore algerino Rachid Boudjedra, prima di partire per Abu Dhabi perchè sapevo che l'autore sarebbe stato ospite della Fiera del libro e volevo arrivare preparata. Per mancanza di tempo però, non sono riuscita a finirlo prima di partire. Me l'ero comunque portato in valigia, pronta a tirarlo fuori al momento opportuno. Le sei ore di volo da Roma a Dubai sarebbero state la perfetta cornice per finirlo. E invece no.

Perchè , fin dalle prime e difficilissime pagine dell'introduzione scritta da Giuliana Toso Rodinis (che ha anche curato la traduzione), si era rivelato un libro tosto, duro, appuntito e crudele. E poi devo ammettere che le 30 pagine dell'introduzione, scritte per un libro di poco più di 100 pagine, mi avevano indispettita: com'era possibile scrivere 30 pagine di critica e analisi su un romanzo così breve? Che diritto aveva l'autrice di svelarmi il significato del libro, le tante metafore utilizzate dall'autore e l'interpretazione che lei ne aveva dato? Va bene, lo ripeto: non sono una grande fan delle introduzioni, né delle postfazioni.

Nonostante il mio iniziale disappunto però, sono capitolata e ho dovuto ammettere a me stessa che, probabilmente, senza quella dotta e prolissa introduzione, mi sarei persa metà del senso del romanzo.

Ovviamente il momento migliore per terminare il libro non poteva essere che questa settimana di pioggia incessante che sembra aver trasformato Roma in una Bruxelles del sud (e non me ne vogliano gli abitanti della capitale belga), ma che mi ha forse permesso di entrare in connessione ancora più profonda con le memorie e le ossessioni della protagonista.

L'eroina di questo breve romanzo è un giovane medico algerino che, nell'arco di sei notti, al battere della pioggia che ticchetta sulle sue finestre, rievoca in un diario notturno le fasi della sua vita: l'infanzia, l'adolescenza e la maturità. Le memorie del passato si intrecciano con gli eventi dell'oggi e ci restituiscono il quadro di una donna tormentata, affetta da nevrosi e incapace di comporre il mosaico di persone e ricordi che sono causa della sua insonnia notturna.

Ancora oggi risento il marchio di quel colpo sulla guancia destra. [...] Da allora non mi sono più liberata della mia terribile disgrazia e non me ne libererò forse mai più.

Impossibilitata a parlare con la madre, incapace di spiegarle cosa sta accadendo al suo corpo e che non trova miglior modo che rifugiarsi in un doloroso mutismo, la protagonista elabora da sé quel momento fondamentale nella vita di ogni donna. Il risultato è un'incapacità di gestire il rapporto con gli uomini e la conseguente fobia patologica nei confronti del genere maschile, a cui però fa da contraltare la scelta professionale, che la porta a specializzarsi, una volta medico, nelle malattie dell'apparato genitale maschile.

Ho paura allora di non avere mai il coraggio di venire a capo delle mie velleità e d'altri progetti ovvero delle idee fisse e ripetitive nelle quali m'impegolo. Incapace di ritrovare la serenità dopo quella telefonata così tardiva. Incapace - anche - di uscire dal cerchio delle mie piccole sventure. Come se mi ci fossi abituata.

E dall'altro in una scrittura spezzata. Boudjedra rende con l'assenza di virgole questa mancanza di fluidità: nel romanzo ci sono solo punti, mai virgole. Perchè le virgole creano dolcezza, morbidezza, attesa sospesa che continua nella pagina. Mentre il punto è un arresto, è netto, è una cesura. Il punto non crea attesa ma divide.

A venticinque anni già zitella. Superba. Indocile. Bizzarra.

Formi vibratili. Molli. Dilavanti.

[...]dicendo fifone e fermandosi subito dinanzi a quell'occhio torvo. Grigio. Metallico. Metallizzato. Vitreo. Vetrificato. Indifferente.

“La pioggia” di Rachid Boudjedra: parola di donna, scrittura di uomoAllo stesso tempo però, la scrittura scivola via, come la scia di una lumaca ( animale che ricorre nella produzione di Boudjedra e che è uno dei topoi ricorrenti nel romanzo): si arrotola su se stessa e va avanti e indietro nel tempo, nei ricordi e nelle ossessioni della protagonista. Nonostante tutto, Boudjedra riesce a creare un microcosmo narrativo poetico, quasi onirico, popolato di metafore vivide e precise.

A partire dalla pioggia: che bagna la città, ne ingorga le tubature e che però non è sinonimo di pulizia. L'acqua che scende dal cielo non lava i peccati della protagonista nè le sue ossessioni, ma le riverbera nel pensiero e negli atti. È un'acqua quasi sporca che non intacca la "secchezza" della protagonista. L'acqua è melma, non purezza.

Questa sensazione di viscidume e mollezza impiastra talmente tanto il romanzo che nel leggerlo ho avuto l'impressione di ritrovarmi all'interno di un burrone melmoso e verdastro i cui filamenti mi trascinavano verso il fondo.

La scrittura però è anche catarsi: è purificazione, ricerca della verità, ricerca di ordine, è la bussola per orientarsi nel labirinto della memoria e di una realtà popolata da pazienti malati e parenti turbati.

Un po' come la protagonista, che trova la salvezza nella pagina, che serve ad allontanare l'idea della morte, e in altri due elementi "vivi": il gelso penetrante e la sua topolina, madre salvifica e tenera.

E la pena intima e profonda che si prova verso di lei per tutto il romanzo, trova sfogo alla fine, attraverso le lacrime (acqua pura) che, per la prima volta, fluiscono libere, senza punti, ormai.

La pioggia è un libro che turba l'immaginario femminile (e maschile?). E il fatto che a dare voce ai turbamenti di una donna in modo così preciso sia stato un uomo, per me è stupefacente.

Non chiedetemi di consigliarvelo però, perchè non ne sarei capace.

ps - E poi ti capita che nell'albergo di Abu Dhabi prendi un ascensore con Rachid Boudjedra, un uomo calvo, basso e tracagnotto ma con un viso interessantissimo e rugoso; lui ti sorride e allora prendi coraggio e gli dici che stai leggendo il suo libro. Quale? La pluie. Ah, complimenti, grazie, grazie, sorridendo un po' di più e tu gli vorresti dire: grazie? Ma no, grazie a lei, che scrive. Ma è troppo tardi perchè l'ascensore si è fermato al suo piano e lui è già sceso.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :