La prima missione umana su Marte in programma per gennaio 2018

Creato il 25 febbraio 2013 da Sabrinamasiero

Rappresentazione artistica di una possibile missione su Marte. Crediti: NASA.

Un comunicato stampa diffuso pochi giorni fa ha annunciato che la nuova organizzzione Inspiration Mars Foundation, guidata dal primo viaggiatore spaziale privato Dennis Tito, avrebbe fatto un annuncio importante mercoledì 27 febbraio 2013 relativamente a 501 giorni di missione su Marte. Tale conferenza stampa dovrebbe dare maggiori dettagli sui piani in programma per un futuro viaggio verso Marte, un’andata e ritorno in 501 giorni, tenendo conto che vi è un’opportunità per una finestra di lancio nel gennaio 2018.

Questa “Mission for America” (Missione per l’Amierica) fornirà maggiore conoscenze, l’esperienza è l’opportunità per una nuova era di esplorazione spaziale americana. Inoltre, tale mission ha l’obiettivo di incoraggiare tutti gli Americani nel credere ancora nel sogno spaziale, lavorando in qualcosa che renderà grande la loro nazione, inspirando le giovani generazioni attraverso l’educazione nella Scienza, la Tecnologia, l’Ingegneria e la Matematica (Science, Technology, Engineering and Mathematics, STEM).

L’obiettivo dichiarato è quello di accelerare l’esplorazione umana verso Marte. Oltre a Dennis Tito le altre persone che prenderanno parte alla conferenza stampa saranno:

- Taber MacCallum, chief executive officer e chief technology officer del Paragon Space Development Corporation e membro dell’equipaggio della missione,durata due anni, Biosphere 2

- Dr. Jonathan Clark, Professore Associato di Neurobiologia e Medicina Spaziale presso il Baylor College of Medicine and space medicine advisor for the National Space Biomedical Research Institute

- Jane Poynter, Presidente e portavoce femminile del Paragon Space Development Corporation e membro dell’equipaggio della missione, durata due anni, Biosphere 2.

Tito è un uomo decisamente ricco, ma da solo non sarebbe in grado di finanziare tale missione estremamente costosa. I dettagli della missione tra cui i finanziamenti saranno le domande alle quali si cercherà di dare delle risposte durante la conferenza stampa.

Fonte SpaceREF: The First Human Mission to Mars in 2018 (Updated) – http://spaceref.com/mars/the-first-human-mission-to-mars-in-2018.html

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • L’Università Unicusano lancia S.P.Q.R. Studenti Per Quartieri a Roma, la mappa...

    Tutte le informazioni su dove vivono, dove studiano, quanto spendono e dove si divertono gli studenti. A Roma uno studente spende in media tra i 1000 e gli 1100... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Paolopol
    CULTURA, CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Alla ricerca di Philae

    Questa immagine è stata raccolta dalla camera OSIRIS a bordo di Rosetta e mostra il lander Philae alle 11:23 (ora italiana registrata a bordo della sonda) il... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Marte si mette in posa per MOM

    Un photo shoot davvero speciale quello che ci ha regalato la sonda indiana Mars Orbiter Mission (MOM), lanciata alla volta del pianeta Marte il 5 novembre 2013... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Juno: rotta verso Giove

    Anche quest'anno, come il precedente, è ricco di missioni robotiche che ci tengono impegnati e con il fiato sospeso. La sonda dell'ESA Rosetta sta continuando l... Leggere il seguito

    Il 07 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Europa e Cina si lanciano uno SMILE

    Simulazione di come apparirebbe la regione di transizione della magnetosfera agli occhi del soft X-ray imager di cui sarà equipaggiata la sonda SMILE. Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Le supernovae esiliate

    Grazie alle immagini ottenute con il telescopio spaziale Hubble è stato possibile confermare che tre supernovae scoperte alcuni anni fa sono esplose nel buio... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE