Magazine Cucina

La quiche lorraine

Da Sergiomaria

Quiche lorraine
di Sergio Maria Teutonico

La quiche lorraine nasce da un andirivieni di nazioni che si contendevano la nazione francese della Lorena. Ceduta intorno al settecento al neonato impero tedesco, è una nazione molto ricca, mamma della squisita quiche lorraine. La parola quiche deriva appunto dalla parola tedesca “kuchen” che significa “torta”. È appunto di torta che si tratta, la quiche lorraine è una preparazione salata tipicamente francese composta da una farcitura a base di uova e crème fraîche (sostituibile tranquillamente con la panna) abbracciata da una sfoglia solitamente di pasta brisee. Ci sono diverse versioni della quiche lorraine, quella classica è a base di uovo, crème fraîche e pancetta, ma le si possono aggiungere i porri, le verdure di stagione, il formaggio (in questo caso si parlerebbe di quiche vosgienne) o la cipolla (quiche alsacienne).
Io mi tengo vicino alla ricetta originale della quiche lorraine, mi permetto di aggiungere solo dell’emmental e del parmigiano grattuggiato, per dare più sapore! Vediamo insieme come prepararla, è molto semplice!

quiche lorraine

Ingredienti:

500g di pasta brisée
100g di pancetta affumicata a cubetti
100g di emmental
100g di panna fresca
un cucchiaio di succo di limone
2 uova
30g parmigiano grattugiato
sale e pepe

Foderate con la pasta brisée uno stampo da crostata, bucherellatela e distribuite sul fondo la pancetta e l’emmental tagliato a cubetti.

Lavorate in una ciotola la panna, il limone e le uova, aggiungete il parmigiano, regolate di sale e pepe e versate il composto nella crostata.

Infornate a 180° per 30 minuti.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines