Magazine Media e Comunicazione

La Radiotelevisione svizzera ritorna in Italia grazie a tvsvizzera.it

Creato il 30 gennaio 2014 da Digitalsat

La Radiotelevisione svizzera ritorna in Italia grazie a tvsvizzera.itPer decenni la Radiotelevisione svizzera è stata parte del panorama mediatico italiano. Prima con Radio Monteceneri, voce italofona controcorrente già durante il ventennio fascista, e più tardi con la TSI, che per prima introdusse la tv a colori sugli schermi italiani, la Svizzera ha rappresentato per molti italiani un punto di riferimento autorevole nel panorama dell’informazione – e non solo. Poi, a partire dalla metà degli anni ’80 e a più riprese, problemi legislativi, tecnici e (soprattutto) commerciali hanno di fatto privato dell’offerta svizzera i moltissimi “affezionati” italiani.

Oggi, e stavolta grazie a Internet, la RSI torna ad affacciarsi nella vicina penisola con una proposta editoriale destinata al pubblico di lingua italiana che risiede al di fuori della Confederazione elvetica e agli italiani che vivono e/o lavorano in Svizzera. Il titolo, l'url e lo slogan del portale della Radiotelevisione svizzera per il pubblico italiano e italofono ètvsvizzera.it.

Online dal 30 gennaio 2014, tvsvizzera.it offre il “punto di vista svizzero” sull'attualità, in particolare sulle tematiche di confine, e si propone di far conoscere sempre meglio la Svizzera e le sue peculiarità al pubblico italiano. Si occupa quindi di attualità svizzera e italo-svizzera, ma anche dell’attualità italiana e di argomenti di portata internazionale, con escursioni nell’ambito dell'intrattenimento e della cultura.

Il punto di forza di tvsvizzera.it vuol essere l’offerta di contributi di qualità: non solo nell’ambito dell’attualità sui due versanti della frontiera, ma anche sulla vita politica, sociale, culturale, economica e scientifica in Svizzera, in particolare sotto l’aspetto dei contatti bilaterali e transfrontalieri tra i due paesi.

A metà fra web-tv e sito di informazione, tvsvizzera.it propone una selezione significativa dei programmi trasmessi dalle reti tv della RSI. Vi si trovano inoltre contributi ad hoc prodotti dalla sua redazione, e molte rubriche che ripropongono in veste web materiali ripresi dagli archivi RSI. Non comprenderà invece, per motivi legati ai diritti di trasmissione, fiction d’acquisto e trasmissioni sportive.

Sotto l’aspetto della tempestività, benché preveda anche news e contributi di giornata, il sito è pensato per seguire più un passo da periodico, da settimanale d’informazione, che il ritmo della cronaca quotidiana (peraltro già proprio di rsi.ch).

tvsvizzera.it non è solo l’ultimo capitolo di decenni di rapporti fra la RSI e il pubblico italiano, ma rappresenta anche una parte essenziale della strategia “europea” del Consiglio federale (il governo svizzero). Berna infatti investe ogni anno una cifra importante per promuovere la conoscenza della Svizzera all’estero attraverso i canali radiotelevisivi. Finora questa strategia era limitata a Francia e Germania, raggiunti grazie alla collaborazione con la tv tedesca 3Sat e con la transalpina TV5.

Con tvsvizzera.it, che è co-finanziata dalla Confederazione e dalla Società svizzera di radiotelevisione, la presenza mediatica svizzera si estende finalmente al terzo dei grandi paesi confinanti.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :