Magazine Arte

La ragazza con l'orecchino di perla - Jan Vermeer

Creato il 25 settembre 2013 da Enrico
La ragazza con l'orecchino di perla - Jan Vermeer
Johannes Vermeer - Meisje met de parelThe Royal Picture Gallery Mauritshuis - Nederland
La ragazza con il turbante.
Jan Vermeer pittore olandese, Delft, 31 ottobre 1632 – Delft,15 dicembre 1675. 
Jan fu il secondo di due figli di un mercante d'arte, tessitore di seta  e gestore di una taverna. Nel 1653 lui protestante sposò una ragazza cattolica da cui ebbe quattordici figli (tre morirono prima di lui) nello stesso anno diventò un maestro nella corporazione dei pittori di Delft.
Sembra che Jan Vermeer abbia dipinto pochissimo, ci sono pervenute circa quaranta opere, solo sedici risultano autografe. Alla sua morte molti dei dipinti erano ancora di proprietà della sua famiglia. Le opere dell'artista comprendono un paio di vedute esterne, mentre il resto rappresenta persone che compiono attività quotidiane all’interno di ambienti chiusi. 
La “Ragazza con l’orecchino di perla” o “Ragazza col turbante” è senza dubbio il più famoso quadro di Jan Vermeer e mostra una giovane donna girata di tre quarti che guarda l’osservatore, con sguardo languido e labbra vermiglie leggermente socchiuse. Poi c’è quel grande e prezioso orecchino di perla, che contrasta violentemente con l’umile turbante. Secondo un’ipotesi non suffragata dai fatti, c'è chi pensa che la modella fosse la giovane domestica di casa Vermeer, la musa ispiratrice dell’artista e suo sogno proibito. Il dipinto ad olio su tela, misura 44,5 × 39 cm ed è conservato al Mauritshuis dell’Aia. Sembra sia stato realizzato fra il 1665 e il 1666 ma la data non è certa.
Nel XVII secolo destava grande interesse la “camera ottica” (precorritrice della fotocamera) era praticamente una scatola con un foro che permetteva di vedere un’immagine capovolta sulla parete opposta del foro d’entrata. L’immagine ovviamente non si poteva stampare. Alcuni studiosi ipotizzano che il pittore la utilizzasse per elaborare i profili dei soggetti che poi trasferiva sulla tela

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines