Magazine Informazione regionale

La replica del pastore valdese

Creato il 02 maggio 2013 da Www.marsala.it @@il_volatore

A lezione di integralismo

Devo riconoscere che sono rimasto basito nel leggere l’intervento, carico di livore e, come se non bastasse, di saccenteria, del signor Leone Benfanti. Benché egli mi abbia sconsigliato di redigere una replica al suo dotto vaniloquio, essendo io, da buon eretico, riluttante ad osservare il saggio consiglio di quanti mi apostrofano con il piglio del professore, riprendo alcune delle obiezioni indirizzatemi, a metà tra il monito e la lezioncina impartita al povero valdese ignorante, per rilevarne l’infondatezza.

Parto dall’incipit dall’intervento menzionato, a mo’ di cappello introduttivo a tutto il dibattito: la distanza incolmabile tra i nostri convincimenti, caro Benfanti, è di ordine metodologico e, più ancora, forse, di natura antropologica: io, difatti, per prendere la parola su qualsivoglia argomento di contenuto storico, teologico, etico o ecclesiologico, non ho necessità di richiedere alcuna «licenza de li superiori». Alla stregua di entrambi i miei maestri, Gesù e Valdo, sono difatti restio a chiedere autorizzazioni al fine di esporre il mio pensiero: nelle chiese della riforma, infatti (che, sia detto per inciso, non sono pericolosi focolai di settarismo ma, per l’appunto, chiese, con pari dignità rispetto all’istituzione cattolico romana) contano gli argomenti mediante cui si suffragano le proprie tesi, non il lignaggio di chi le sostiene. Da noi il pensiero, anche quello teologico, si assume la responsabilità di farsi valere da sé e non rivendica improponibili prerogative di incontrovertibilità. Nel mondo protestante si discute e ci si confronta, non si asserisce dogmaticamente: può non piacere ma, in tal caso, si è liberissimi di non aderirvi, poiché, per quel che ci riguarda, la libertà quale attributo fondamentale e diritto inalienabile della persona umana, è riconosciuta e tutelata sopra ogni cosa. Per alcuni tutto ciò è deprecabile: una fede fondata sulla libertà e sulla trasformazione che è figlia dell’incontro spaventa e disorienta; meglio, dunque, un credo anonimo e precostituito, al quale fornire il proprio assenso pieno e acritico, in ottemperanza al principio di omologazione tanto caro alle ortodossie di ogni genere.

La replica del pastore valdese
Grazie per la lezione di storia impartitami, persino in ordine all’inquisizione, la quale, però, non nasce durante la Controriforma, ma affonda le sue radici nella decretale Si ad versus vos emanata da papa Innocenzo III nel 1205. Qualora il signor Benfanti nutrisse ancora dei dubbi al riguardo, senza ricorrere a dotti riferimenti bibliografici, potrebbe più semplicemente ripercorrere le pagine del celebre romanzo di Umberto Eco (le sembra abbastanza qualificato in materia di storia medievale?) Il nome della rosa, che all’inquisizione medievale e ai suoi metodi dedica pagine assai istruttive. Quanto al fatto, poi, che la logica inquisitoriale non si sia affatto estinta, sebbene a dimostrarlo basterebbe un intervento come il suo, forse giova ricordare che la Congregazione per la Dottrina della Fede, sebbene abbia provveduto a rivedere i metodi, è tutt’oggi animata da intenzioni del tutto analoghe: l’elenco delle teologhe e dei teologi messi all’indice è difatti lunghissimo. Per quel che mi riguarda, quest’elenco increscioso rappresenta, in verità, un ricchissimo ed imprescindibile riferimento bibliografico: la Congregazione, difatti, mi fornisce, suo malgrado, il migliore aggiornamento possibile circa i testi da leggere con assoluta priorità.

Per sua informazione, caro Benfanti, sappia anche che essere tacciati di disobbedienza è, nel caso specifico, più motivo di vanto che di onta: che vuole, noi eretici siamo fatti così. Sono infatti dell’avviso che, anche e specie in ambito religioso, l’obbedienza cieca abbia prodotto più danni che frutti. Un fratello a me caro (sempre che lei mi autorizzi a definire fratello un uomo che, nominalmente, si riconosceva nella sua stessa confessione), don Milani, ha sostenuto che «l’obbedienza non è più una virtù»: parole sagge e, probabilmente proprio per questo, al contempo profetiche ed inascoltate.

Inoltre, da eretico impenitente qual sono, le comunico che non sento alcun bisogno di redenzione, né personale né comunitaria, se per redenzione si intende (come lei pare intendere) l’esplicita abiura che, sola, potrebbe ricondurre i miei errori entro l’alveo dell’ortodossia dogmaticamente configurata ed istituzionalmente sancita: a lei i suoi fondamenti, che io mi ostino a non voler comprendere (o ai quali non intendo uniformarmi proprio in virtù di un’interpretazione difforme), a me quelli che ho scelti in libertà e coscienza (sempre che tali termini non la indignino oltremodo): l’evangelo e la sua costante, imperfetta realizzazione personale e comunitaria, refrattaria ad ogni diktat e ad ogni imposizione dogmatica.

I discorsi che abbiamo sfiorato entrambi (non mi azzarderei a dire «affrontato») sono senz’altro troppo grandi per me e, da quel che ho potuto constatare, anche per lei: ragion per cui, in linea di principio, sarebbe quanto mai opportuno farne oggetto di dibattito e di confronto, possibilmente sereno. Peccato, però, che a lei il dialogo non interessi e che i toni da lei adoperati impediscano che tale interesse si ridesti anche in me: fortunatamente, a tale riguardo, interlocutori non me ne mancano e, le assicuro, il loro profilo umano e intellettuale non risponde affatto alla descrizione – offensiva, del tutto irrispettosa – che lei ne ha fatta.

Infine, ribadisco il fatto che un dialogo autentico ha quale presupposto irrinunciabile l’uscire dall’anonimato: si tratta, forse, dell’unico presupposto che lei, sia pure debitamente esortato in tal senso, ha finito col rispettare. Credo anch’io, pertanto, che il nostro raffronto (che, a dire il vero, non ha potuto nemmeno prendere avvio) si concluda qui: ma se anche lei, come me, ha tempo da perdere in un dialogo tra sordi, ha tutto il diritto di replicare. Persino, anche se stenterà a crederlo, senza il mio permesso. 

Alessandro Esposito – pastore valdese a Trapani e Marsala

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :