Magazine Blog

LA RETE E LA LIBERTÀ RESPONSABILE (Le nostre vite tra diritto e web n. 20)

Da Letteratitudine

diritto-e-web-2LE NOSTRE VITE TRA DIRITTO E WEB - N. 20 -

Leggi L’introduzione di Massimo Maugeri e Simona Lo Iacono

* * *

LA RETE E LA LIBERTÀ RESPONSABILE

La libertà assoluta non può esistere, nemmeno sul web

di Massimo Maugeri

Intesa in senso stretto, la libertà assoluta non è mai esistita né può esistere. Il motivo è semplice: la libertà di ciascuno di noi deve trovare un limite laddove si relaziona con quella altrui. Questo vale nella (cosiddetta) vita reale, così come nel web.
Dopo qualche mese dall’apertura del mio blog Letteratitudine, decisi di inserire sulla colonna di sinistra del sito questa sorta di “avvertenza”: «la libertà individuale, anche di espressione, trova argini nel rispetto altrui. Commenti fuori argomento, o considerati offensivi o irrispettosi nei confronti di persone e opinioni potrebbero essere tagliati, modificati o rimossi». Avevo ben chiaro già da allora che la rivoluzione Internet, così come qualunque altra rivoluzione, conteneva al suo interno elementi positivi ed elementi negativi. Ho sempre sostenuto (e lo ribadisco) che i pro di tale rivoluzione superano di gran lunga i contro, senza dimenticare che però il cosiddetto “rovescio della medaglia” esiste anche in questo caso.
Partiamo da un presupposto: stiamo parlando di una delle più radicali, dirompenti e repentine rivoluzioni che abbiano mai interessato la storia dell’umanità per quanto concerne la comunicazione. Ed è proprio la velocità del cambiamento che ha reso difficile la gestione delle problematiche inerenti la crescita del web (e l’inevitabile contaminazione delle nostre “vite reali” con quelle online).
L’idea errata dell’esistenza di una libertà assoluta di espressione, priva cioè di regole, non poteva che alimentare (così come in parte è stato) alcuni aspetti deleteri della comunicazione e alcune distorsioni latenti.
In questi anni ho cercato di fare la mia parte per contribuire a far crescere la consapevolezza dell’esistenza di queste problematiche. Ricordo, in particolare, un post del 2009, volto a stigmatizzare il proliferare della pedofilia e della pornografia online con il coinvolgimento, nell’ambito del dibattito che ne seguì, di don Fortunato Di Noto che da tanti anni, con l’associazione Meter, spende la sua attività pastorale in difesa dei diritti dei bambini lottando strenuamente contro i pedofili e gli “imprenditori” pedopornografici che agiscono spesso indisturbati sul web. Fu una discussione importante e utile, condotta con la collaborazione dell’amica scrittrice e magistrato Simona Lo Iacono e con la partecipazione del dottor Marcello La Bella (dirigente della polizia postale di Catania). Ma ricordo, soprattutto, un altro post pubblicato l’anno precedente - nel 2008 - intitolato: “La responsabilità legale della scrittura in Rete”. Quel post mirava a sensibilizzare i frequentatori di Internet circa il concetto di libertà espressiva sul web. «Troppo spesso», scrivevo, «si interviene in Rete con l’errata convinzione di poter scrivere qualunque cosa, dimenticando che accanto ai diritti figurano… “responsabilità”. Ebbene sì. Scrivere in Rete implica anche responsabilità di natura legale». Ne seguì, anche in quel caso, un lungo dibattito portato avanti insieme alla citata Simona Lo Iacono. Già allora si evidenziava il fatto che la normativa vigente nella “vita reale” trovava analoghe applicazioni nella “vita online”. Si sottolineò che anche in Rete - anzi, soprattutto in Rete - deve essere riconosciuto il pieno rispetto dei diritti della persona (il diritto al nome, all’immagine, all’onore, alla reputazione, alla riservatezza e all’identità personale). Si fece inoltre notare il fatto che, se da un lato Internet è, per eccellenza, il luogo della democraticità e della libertà, di contro possiede caratteristiche peculiari quali la aterritorialità e la velocità che consentono una maggiore lesività (rispetto ai mezzi tradizionali) sull’onore e la reputazione altrui.
Cosa è cambiato in questi cinque anni? È cresciuto (e questo è un bene) il numero degli utilizzatori del web, c’è stata l’esplosione dei social network (facebook e twitter in testa), si è riversata – anche e soprattutto in Rete – una sorta di rabbia e di frustrazione derivanti dalla crisi (economica, politica e sociale) in atto. Peraltro, soprattutto in questi ultimi anni, si è colpevolmente sostenuto e divulgato il concetto che la cultura e gli incentivi alla lettura fossero un optional (con la cultura non si mangia, si è detto), facendo finta di non sapere che laddove la cultura e la lettura trovano più spazio è maggiore il tasso di civiltà e di rispetto dell’altro. Non credo sia un caso che, proprio in questi anni, siamo costretti a registrare nel nostro Paese una crescita delle pulsioni xenofobe, razziste e sessiste (che comunque covavano sotto le ceneri) con conseguenti e inevitabili ripercussioni sul web e sulle nostre vite online.
Nei giorni scorsi, sulle pagine del quotidiano la Repubblica del 3 maggio, in un articolo di Concita De Gregorio, abbiamo letto lo sfogo e la denuncia dell’on. Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati, in relazione alle terribili minacce da lei subite via Internet: «Sono minacce di morte, di stupro, di sodomia, di tortura. Accanto al testo spesso ci sono immagini. Fotomontaggi: il suo volto sorridente sul corpo di una donna violentata da un uomo di colore, il suo viso sul corpo di una donna sgozzata, il sangue che riempie un catino a terra. Centinaia di pagine stampate, migliaia di messaggi. A ciascuna minaccia corrisponde un nome e un cognome, un profilo Facebook, l’indirizzo di una pagina Internet. Le minacce - tutte a sfondo sessuale, promesse di morte violenta - si sono moltiplicate nel giro di due settimane con il tipico effetto valanga che la Rete produce».
Ne approfitto per ribadire la mia solidarietà a Laura Boldrini e a tutte le donne che subiscono violenza (per inciso: la mia posizione sulla “questione femminicidio” è chiara e nota e sono tra i firmatari della petizione a favore degli Stati Generali contro la violenza; ne riparleremo presto, anche qui). Ma ne approfitto altresì (in questo spazio dedicato al rapporto tra “diritto e web”) per condividere qualche mio pensiero su alcune delle conseguenze dello sviluppo di Internet.
È giusto stigmatizzare eventuali tentativi volti a imbavagliare la Rete, certo; ma al tempo stesso è indispensabile tutelare il diritto alla reputazione e alla onorabilità che, proprio per via delle sue caratteristiche, la Rete contribuisce - nei fatti - a intaccare con virulenza maggiore che altrove. In tal senso non credo sia peregrino sostenere che i reati lesivi della reputazione, dell’immagine e della onorabilità commessi in rete (proprio per via della aterritorialità, della velocità e dell’effetto moltiplicatore del medium) sono ancora più reali di quelli commessi nella vita reale.
Può essere giusta la considerazione che il potere tende a essere contro la Rete, ma può essere condivisibile anche la considerazione contraria, giacché un regime totalitario può utilizzare la rete per divulgare i propri slogan e controllare i dissidenti. In Rete convivono tutte le realtà: dissidenti e antidissidenti, fascisti e antifascisti, sette sataniche e movimenti cristiani e così via. In Rete c’è tutto e il contrario di tutto. Il web può smascherare certe falsità e menzogne diffuse ad arte, ma al tempo stesso può essere usato per diffonderle e farle proliferare. Ciò che intendo dire è che - in definitiva – non dobbiamo dimenticarci che Internet è un medium. E in quanto tale non è di per sé né positivo né negativo. Dipende da chi lo usa e da come lo si usa.
Un’altra considerazione che intendo condividere è la seguente. Il sistema normativo, per sua stessa natura, tende a modificarsi a seguito delle mutazioni del sistema sociale che deve regolare.
Facciamo un banale esempio. Il codice della strada ha una storia antichissima che passa dall’antica Roma. Giulio Cesare promulgò la Lex Iulia Municipalis: una legge che comprendeva un insieme di regole riguardanti l’accesso e la conduzione dei carri all’interno della città (ai mezzi pesanti, per esempio, era vietato il transito dall’alba sino al pomeriggio inoltrato). Nei secoli, tale sistema normativo è mutato. Con lentezza. Ma c’è stato un periodo, nella storia dell’umanità, in cui ha conosciuto un vero e proprio stravolgimento per via dell’affermarsi di una rivoluzione nell’ambito dei mezzi di trasporto. Mi riferisco, ovviamente, al momento in cui l’automobile comincia a diventare bene di massa: la vecchia Milizia della strada (creata nel 1928) si trasforma in un organo di Polizia Stradale, gestito dal Ministero dell’Interno (siamo nel 1947). Negli anni successivi, il numero degli addetti operanti nell’ambito della Polizia Stradale e (successivamente) della Polizia Municipale è cresciuto in maniera esponenziale per ovvi motivi. Nel tempo tale normativa si è evoluta. Certo, ciascuno di noi ha diritto di spostarsi liberamente all’interno del nostro territorio, ma se guidiamo un’automobile siamo assoggettati ad alcuni limiti e divieti (di accesso, di sosta, di velocità). Chi non rispetta il sistema normativo del codice stradale rischia – a un certo punto – anche il ritiro della patente.
Ora, trovo che la discussione sulla necessità di una nuova legge imbastita dall’oggi al domani per “regolarizzare” il web sia sterile. Utilizziamo, per il momento, la normativa vigente; e cerchiamo di farlo in maniera efficace… magari incrementando le assunzioni nel corpo della Polizia postale (come - del resto - è stato già annunciato) e fornendo alla magistratura strumenti idonei per operare in maniera tempestiva (la tempestività - per combattere i reati perpetrati sul web a cui abbiamo fatto cenno - è tutto). Per il resto, sono convinto che il sistema normativo (anche a seguito di accordi internazionali) si evolverà tenendo conto dell’evoluzione del web e delle sue ripercussioni sulla nostra vita. È solo questione di tempo (e non ne passerà tanto). E accadrà in tutto il mondo. Sarà un processo inevitabile, ma anche - ritengo - naturale e giusto.
Massimo Maugeri

(Una versione sintetica di questo articolo è stata pubblicata sul quotidiano “La Sicilia” dell’ 11 maggio 2013)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :