Magazine Cucina

La ricetta tanto attesa: abarbosh sel mark azougagh (cous cous in salsa rossa)

Da Unsoffiodipolveredicannella

Avevo tanto sospirato ed atteso questa ricetta.

E una volta letto del contest di Molino Chiavazza sul cous cous, la ricetta doveva essere mia

:)

Tempo, tanto tempo, c’è voluto ma finalmente è arrivata

:D

Devo ringraziare di cuore mia cognata che con tanta precisione e pazienza ha descritto tutti i assaggi e gli ingredienti di questa meravigliosa ricetta berbera,

Z. Je t’aime comme ma sœur ♥

Riporto la ricetta, originalissima, così come lei me l’ha data; solo il procedimento di cottura del cous cous è adattato alle mie esigenze di cottura da fare senza couscoussiera, tra parentesi le mie aggiunte.

Shahia tayeba, buon appetito

;)

LA RICETTA TANTO ATTESA: ABARBOSH SEL MARK AZOUGAGH (COUS COUS IN SALSA ROSSA)

ABARBOSH SEL MARK AZOUGAGH, ovvero COUS COUS IN SALSA ROSSA

Ingredienti per 5 persone

Per le verdure e la salsa rossa:

1 cipolla a dadini

2 spicchi d’aglio pestati

4 cucchiai di olio extravergine di oliva

sale fino

1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere

(1 punta di cucchiaino di ras el hanout)

2 cucchiai di concentrato di pomodoro

2 grosse patate tagliate a grossi spicchi

2 carote tagliate a listarelle spesse

2 zucchine tagliate a listarelle spesse

(1 peperone tagliato a listarelle spesse)

acqua (circa 800ml)

Per il cous cous:

350gr di cous cous

700ml di acqua

5 cucchiaini di olio extravergine di oliva

sale

Per le verdure e la salsa rossa:

Nella pentola a pressione far soffriggere la cipolla, l’aglio, l’olio, il sale, il coriandolo, il ras el hanout e le carote.

Far rosolare per bene, poi aggiungere le patate, le zucchine, il pepeone e l’acqua.

Chiudere con il coperchio a pressione e far cuocere a fuoco vivace per 5 minuti dal fischio.

A questo punto spegnere il fuoco, aprire la valvola, far uscire tutto il vapore e togliere il coperchio.

Aggiungere il concentrato di pomodoro e riaccendere la fiamma (bassa) fintanto che si scioglie bene.

Aggiustare di sale e tenere da parte.

LA RICETTA TANTO ATTESA: ABARBOSH SEL MARK AZOUGAGH (COUS COUS IN SALSA ROSSA)

Per il cous cous:

Come già detto sia qui che in precedenti post, questo non è il metodo tradizionale di cottura del cous cous in quanto non possiedo la couscoussiera, ma è un metodo semplice e veloce che ho imparato ad un corso di cucina; io procedo così:

Far bollire l’acqua con un po’ di sale e i 5 cucchiaini di olio e versare il cous cous in una teglia piuttosto capiente.

Quando l’acqua è bollente, versarla sul cous cous, sigillare la teglia con un foglio di carta stagnola e lasciar riposare per 4 minuti ( o comunque solo in questo caso un minuto meno del tempo indicato sulla confezione).

Trascorso il tempo necessario alla cottura del cous cous, sgranarlo aiutandosi con una forchetta e versarlo in un tajine (o in una ciotola capiente).

Condire il cous cous con un po’ di salsa rossa e decorarlo disponando le verdure in modo scenografico.

Portare in tavola immediatamente.

Buon appetito

:P

LA RICETTA TANTO ATTESA: ABARBOSH SEL MARK AZOUGAGH (COUS COUS IN SALSA ROSSA)

Con questa ricetta partecipo al contest “Contest Mani in Pasta – Il Cous Cous” di Molino Chiavazza:

LA RICETTA TANTO ATTESA: ABARBOSH SEL MARK AZOUGAGH (COUS COUS IN SALSA ROSSA)


Filed under: Primi piatti

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog