Magazine Cultura

La rivoluzione tunisina su carta

Creato il 12 luglio 2012 da Chiarac @claire_com_

La rivoluzione tunisina su cartaChi segue il blog si sarà forse accorto che ho un interesse particolare nei confronti della letteratura dedicata alle primavere arabe (questa dicitura sta cominciando seriamente a stancarmi però…). Ho pensato che avrebbe potuto essere utile agli studenti (chissà, qualcuno che sta scrivendo una tesi sull’argomento?), e agli addetti ai lavori.

Nel compilare la bibliografia mi sono resa conto che avevo trovato ben poche pubblicazioni sulla rivoluzione tunisina, se si eccettua l’onnipresente (sic!) Tahar Ben Jalloun, che ha addirittura scritto un romanzo sull’argomento, FUOCO. Una storia vera, da poco pubblicato in Italia da Bompiani.

Per mia fortuna mi è venuto in soccorso Ali Znaidi, blogger e proprietario dell’utilissimo blog Tunisian Literature (in English), in cui riporta notizie e recensioni dalla stampa sulla letteratura tunisina, tradotte da lui stesso in inglese. Ali mi ha suggerito alcuni titoli, non nascondendomi l’amarezza per la scarsità del materiale pubblicato in Tunisia, a causa della situazione a dir poco scoraggiante in cui versa l’editoria tunisina…

Quella che segue quindi è una lista di titoli pubblicati in Tunisia e in Francia, non esaustiva dell’argomento, ma che forse potrà essere utile a chi vuole saperne di più.

In arabo

قصة تونس من البداية إلى ثورة
La rivoluzione tunisina su carta
2011

Storia della Tunisia dall’inizio alla Rivoluzione del 2011

di Ragheb El Sergany / Edizioni دار أقلام للنشر والتوزيع والترجمة

Saggio storico che racconta la storia della Tunisia dalla dominazione romana fino al regime di Ben Ali e si pone alcune domande sul futuro della Tunisia e i rapporti con la comunità internazionale.

رواية الثورة التونسية
La rivoluzione tunisina su carta

Romanzo della rivoluzione tunisina

di Nizar Shakroon (Chaqroun) /Edizioni: دار محمد علي الحامي بصفاقس

أنظمة في وجه الاعصار: ثورة تونس نموذجا
La rivoluzione tunisina su carta

L’ordine incontra la sua antitesi*: la rivoluzione tunisina come modello

di Abu Jarra Sultani/Edizioni: الشروق للإعلام والنشر، الجزائر (Algeria)

Il saggio è un tentativo di capire cosa sta succedendo nel mondo arabo-islamico, alla luce della rivoluzione dei gelsomini in Tunisia, considerata come un modello per cambiare, per sempre, i sistemi di potere politici ed economici esistenti.

أفكار هاربة

La rivoluzione tunisina su carta

Idee in fuga /Edizioni: Al Attlassia, maggio 2011

Curatore: Naziha Rjiba (‘Om Ziad’)

(il volume è stato recentemente tradotto in francese con il titolo: Pensées en Cavales: Anthologie de la révolution e sta per essere tradotto anche in inglese).

* la parola الاعصار propriamente si traduce con “ciclone”. La mia è una traduzione un pò libera.

____________________________________________________________

In francese

  • Hakim Ben Hammouda, Tunisie: Economie politique d’une révolution, De Boeck, 2012

Un saggio che cerca di spiegare le origine della rivoluzione tunisina partendo dall’ analisi storico-politica della Tunisia, dagli anni ’70 alla fine del regime di Ben Ali.

  • Fethi Benslama, Soudain la Révolution ! Géopsychanlayse d’un soulèvement, éd. Dénoël, Paris (2011); Cérès, Tunis

Un’analisi differente sulle cause della rivoluzione tunisina, dal punto di vista di uno psicoanalista. Una ottima recensione del testo, in italiano, si trova qui .

  • Viviane Bettaïeb, Dégage. La révolution tunisienne, 17 décembre 2010-14 janvier 2011, Ed. du Layeur, Paris (2011); Alif, Tunis

Una testimonianza diretta degli eventi raccolta dagli autori e raccontata dai tunisini attraverso parole, immagini e blog.

  • Claire Gallois, Vivre libre, éd. L’Editeur, Paris (2011)
  • Lamia Karray, Révolution…et après? La Tunisie face à son avenir, 2011 (casa editrice sconosciuta)

Qual è il futuro della Tunisia post-rivoluzionaria? Quale la strada migliore, quella della laicità o di una moderna democrazia islamica?

L’autore, tunisino, si interroga sugli attori della rivoluzione, e sui valori di cui è portatrice: valori universali, laici e non violenti.

  • Olivier Piot, La révolution tunisienne. Dix jours qui ébranlèrent le monde arabe, éd. Les Petits Matins, Paris

La testimonianza diretta di un giornalista francese, osservatore della rivoluzione tunisina fin dal suo inizio.

Del 20 marzo 2008 al febbraio 2011, Pierre Puchot fa ricerche, interviste e mantiene uno spazio di informazione che dà una certa risonanza per le lotte dimenticate dal mondo. Un libro che è un tuffo nel recente passato, per apprezzare meglio le sfide che attendono la Tunisia.

  • Pierre Puchot, La révolution confisquée, éd. Sindbad, Actes Sud, 2012

Dopo la rivoluzione, cosa attende il popolo tunisino? In questo libro l’analisi si mescola alla testimonianza e al reportage per raccontare la genesi di una democrazia in via di costruzione.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :