Magazine Attualità

La sacralità del pane in Sardegna

Creato il 02 novembre 2015 da Rosebudgiornalismo @RosebudGiornali

image002Giovedì 5 novembre 2015 alle ore 18,00

presso l’auditorium della Biblioteca S. Satta di Nuoro

Verrà presentato il libro

La sacralità del pane in Sardegna

Di Marisa Iamundo De Cumis

Il libro edito dalla casa editrice “Carlo Delfino Editore”di Sassari,  verrà presentato da Franca Rosa Contu, interviene il commissario del Consorzio per la pubblica lettura S. Satta Vannina Mulas saranno presenti l’autrice Marisa Iamundo De Cumis e l’editore Carlo Delfino

Ai pani della panificazione tradizionale sarda, ovvero ai prodotti di quella che l’antropologo Alberto Maria Cirese definì una “vera e propria arte plastica effimera”, è dedicato questo ricco volume di Marisa Iamundo, che accoglie i risultati di un appassionato e attento lavoro di ricerca pluriennale. Le pagine de La sacralità del pane in Sardegna, articolate in agili capitoli e dettagliate schedature, grazie anche ai preziosi etnotesti e a un ampio corredo iconografico (circa 1000 immagini), offrono al lettore una delle panoramiche più complete della millenaria cultura panificatoria isolana, gettando nuova luce sui riti, i miti e i simboli, in alcune zone ancora particolarmente vivi e sentiti, ad essa legati.

http://www.carlodelfinoeditore.it

Marisa Iamundo De Cumis si è laureata negli anni ’60 del secolo scorso con una tesi in Storia delle tradizioni popolari avendo come relatore A.M. Cirese.
Ha allestito, rinnovandola continuamente, una ricca collezione privata di pani e diverse mostre nelle quali ha esposto gli esemplari descritti e illustrati in questo volume.
Fra il 1980 e il 2000 ha curato esposizioni a Dualchi, Nuoro, Cala Gonone e Puntaldia.
Nella casa di famiglia conserva i pezzi più significativi da lei realizzati in ceramica per garantirne la conservazione nel tempo.

Scarica qui la locandina locandina_iamundo_nuoro


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog