
la salute in tasca
1) la medicina non è una scienza esatta: come tutte le pratiche umane è soggetta ad errori
2) ogni paziente reagisce a modo suo a terapie ed interventi: c’è chi sopravvive a gravissime patologie e chi – sottoposto agli stessi trattamenti per la stessa malattia – non ce la fa.
3) alcune discipline sono ad altissimo rischio: art 1176 del codice civile (nell’adempimento delle obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell’attività esercitata)
I due terzi dei medici denunciati sono assolti in tribunale (ania)
Gerardo D’Amico
La salute in tasca
Mursia editore